[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Barriere e aree verdi entro l'anno per "mitigare" la Tav

Saranno completate entro dicembre, in corrispondenza della partenza delle prime corse lungo la linea Milano – Bologna, le barriere acustiche e le aree verdi di mitigazione della TAV. Inoltre, proprio la TAV, ha aperto uno spiraglio di trattativa per la questione dei sottopassi di Piacenza, Pontenure, Cadeo e Fiorenzuola, dichiarandosi pronta ad un nuovo confronto per la realizzazione di semafori e telecontrollo relativi a queste opere.
Sono questi i risultati dell'incontro avvenuto questa mattina nella sala Garibaldi 1 della Provincia e convocato dall'assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Patrizia Calza, con il dirigente Davide Marenghi e i funzionari del servizio, Andrea Reggi (anche nella veste di Funzionario nominato dagli enti locali nell’ambito dell’Osservatorio Ambientale) e Paolo Biasini, a cui hanno preso parte i rappresentanti dei comuni di Piacenza, Cadeo, Pontenure, Fiorenzuola d'Arda e Alseno, di Arpa e delle società Cepav Uno, TAV e ITALFERR.
Dalla riunione è emerso che attualmente le barriere acustiche sono state realizzate al 60%, ma verranno interamente completate entro dicembre e saranno già parametrate al traffico finale. Per verificarne l'effettivo funzionamento sono state predisposte delle prove sia interne (tra Cepav Uno e Tav) che esterne (con l'Osservatorio Ambientale), per le quali sono già stati effettuati incontri circa la metodologie da utilizzare ed i tratti da controllare. La tempistica di queste verifiche prevede per il periodo ottobre-dicembre i controlli interni di TAV, mentre da gennaio i controlli con la supervisione di Arpa.
Sono stati inoltre annunciati interventi diretti su edifici nelle vicinanze della TAV (41 nella nostra provincia) che verranno realizzati a partire dal 2009.
Per quanto riguarda invece le aree verdi, entro fine anno saranno completate le piantumazioni ed entro fine settembre saranno inviate ai comuni le varie progettazioni. E' stato quindi ribadito che il contratto prevede, oltre alle opere di mitigazione, anche il mantenimento delle aree (da parte di TAV) per due anni a partire dalla piantumazione.
Riguardo alla questione dei sottopassi, circa la richiesta dei comuni di Piacenza, Pontenure, Cadeo e Fiorenzuola, di dotarli di semaforo e telecontrollo (meccanismi di sicurezza in caso, ad esempio, di allagamento), la TAV ha aperto uno spiraglio di trattativa, rimandando alle prossime settimane una decisione. “Auspichiamo che la questione si possa risolvere in modo positivo – ha detto l'assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Patrizia Calza -. La nostra opera di coordinamento continuerà per cercare di agevolare il lavoro di tutti i singoli enti locali, che di fronte ad un progetto di questa portata, potrebbero avere problemi ad interloquire con la controparte. Questo modo di operare ci sembra il più adatto ed ha portato ad importanti passi in avanti. Per questo mi sento di poter esprimere un cauto ottimismo riguardo alla chiusura delle questioni trattate”.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it