[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Tragedia della Pertite, anniversario con polemica

Nel cuore dei piacentini riecheggia ancora il fragore dei due scoppi che, alle 14 e 42 di 68 anni fa, strapparono all'affetto dei loro cari 47 operai e operaie in forza alla Pertite, stabilimento di caricamento proiettili di via Emilia. Un dolore rinnovato, dice il sindaco di Piacenza Roberto Reggi, da quanti ancora oggi muoiono di lavoro. Occorre evitare, ha ammonito il sindaco, che "seguendo le logiche del profitto economico, vengano perpretati dei veri e propri omicidi" (leggi in fondo il discorso per esteso). Dopo la celebrazione della cerimonia di commemorazione, tenutasi nel cortile di palazzo Gotico, si è innescata la polemica tra un giovane e i rappresentanti dell'Anpi. Il giovane avrebbe criticato la presenza dell'associazione dei partigiani, con  repliche salaci da parte del presidente Anpi Mario Cravedi. Per calmare gli animi sono intervenute le forze dell'ordine.

Nel merito, è intervenuta anche la segreteria Fp Cgil, stigmatizzando l'accaduto:

Durante la commemorazione dei caduti su lavoro della polveriera ex Pertite è avvenuta una odiosa provocazione da parte di alcuni esponenti fascisti intenzionati ad escludere l’insegna dell’ANPI dalla cerimonia stessa.

Anche a Piacenza dunque i fascisti sentono il dovere di alzare la testa ovunque si tengano iniziative democratiche: a Verona per esempio un giovane è morto per le botte ricevute il l° Maggio, a Roma un giovane è stato accoltellato a morte alla fine di una festa dell’ARCI, a Milano un giovane è stato aggredito mortalmente da un’intera famiglia di bellicosi e armati fascisti e via ancora con altri episodi sanguinosi avvenuti recentemente.
 
Oggi a Piacenza c’è stato qualche spintone, ma il bersaglio era l’ANPI e quindi tutto l’ANTIFASCISMO piacentino. I lavoratori democratici e progressisti di Piacenza nel deplorare e respingere l’atto invitano tutti ad una riflessione storica sui fatti dell’ex Pertite che costò la vita a 43 lavoratori, con decine di feriti. Gli stessi lavoratori vigileranno presso tutte le sedi democratiche affinché non avvengano più questi episodi.
 
Altre cerimonie:
Il 13 agosto 2008 ricorrerà il secondo anniversario della tragedia aerea che, nell’estate 2006, commosse Piacenza.

Martedì 12, alle 11.00, il vicesindaco Francesco Cacciatore riceverà in Municipio le famiglie del comandante Mohammed Abdou e del copilota Mohammed Tayeb Bederina, membri dell’equipaggio del Cargo C 130 dell’Air Algerie, mentre nella giornata di mercoledì 13, alle 16.30, il sindaco Roberto Reggi incontrerà a Palazzo Mercanti il console generale della Repubblica algerina Ait Chabane Salem.

Nel pomeriggio di mercoledì, alle 17.30, presso la stele commemorativa di via Marzioli alla Besurica, l’Amministrazione comunale renderà omaggio alle vittime con una cerimonia. Al discorso del sindaco Roberto Reggi, seguirà un momento di preghiera tenuto da don Franco Capelli e dall’imam Mohammed Shemis. Alle 18.00, presso la chiesa parrocchiale di S. Vittore, sarà celebrata una messa a suffragio.

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it