[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Aggregazione Enìa-Hera-Iride: il nodo è la proprietà pubblica

Cominciano a emergere i primi particolari sulla fusione a tre tra Hera (Bologna, Modena e comuni romagnoli), Enia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia) e Iride (Genova e Torino) per dar vita a una multiutility che si estenda da Torino sino alle coste dell'Adriatico.

Ieri, ricorda MF, e' scesa in campo il sindaco di Genova Marta Vincenzi che ha spiegato che per entrambi i principali soci di Iride l'assetto preferito per la nuova societa' prevede una holding in cui gli enti locali abbiano una quota del 30%. A livello operativo dovrebbero essere costituite almeno quattro divisioni (gas e acqua, energia, rifiuti, commerciale), all'interno delle quali opererebbero societa' territoriali in cui i Comuni abbiano il 51%. Dunque il Comune di Genova appoggia il progetto di una societa' contendibile sul mercato.

Il problema pero' sara' convincere i soci emiliani, i quali hanno gia' spiegato di non essere d'accordo sull'ipotesi che i soci pubblici scendano sotto il 50% nella controllante della nuova societa'. Secondo i soci emiliani, infatti, la liberalizzazione potrebbe trasformarsi in un boomerang per societa' come le utility, per le quali e' fondamentale perseguire anche gli interessi sociali legati al territorio. Perdendo la maggioranza assoluta, infatti, il rischio e' che i monopolisti, magari stranieri, del settore possano assumere il controllo aziendale. Soprattutto in periodi come quello attuale, dove la bolletta energetica pesa sul bilancio delle famiglie, le ex municipalizzate sono chiamate a perseguire gli interessi diffusi dei cittadini.

Tratto da Borsa Italiana

Nel risiko delle multiutility Enìa fa il terzo incomodo

Come ogni estate, la finanza nostrana (ma anche quella straniera) si regala qualche rumor da portare sotto l'ombrellone, qualche voce di fusione a breve, brevissimo, che possa eccitare qualcuno di quei trader che non credono nel "sell in may and go away". Leggiamo oggi un articolo sul Sole 24 Ore che si rimette a parlare della ormai stucchevole questione della fusione Iride-Hera-Enìa. Sarebbe il momento di dire che, alle attuali capitalizzazioni, quella fusione conviene soprattutto ad Hera. Se si guardano infatti i pesi in Borsa di queste multiutility sparpagliate fra Torino e Bologna, si vede subito che Iride pesa 1,26 miliardi (ai prezzi di ieri) contro i 2,38 miliardi di Hera (alla stessa data) e che quindi il peso di Torino, un domani, sarebbe in base a un concambio basato sui soli valori di Borsa pari a circa la metà di quello di Bologna.

Nel mezzo, anche geograficamente (e non è cosa da poco se si considera l'importanza della contiguità territoriale per le società dei servizi) si trova Enìa, che capitalizza poco più di 800 milioni di euro e che si è sempre dimostrata molto attenta alla propria autonomia.

Oltretutto in questi giorni la "piccola" multiutility a cavallo tra Parma, Reggio Emilia e Piacenza sta mettendo appunto un accordo interessante con un gruppo di colleghe del settore. Si tratta del progetto Sinergie Industriali che di fatto prevede la costituzione di un soggetto unico che medi per le associate presso i grandi fornitori di gas del settore. I soci sono, oltre ad Enìa e Ascopiave, Blugas (Linea Group), Aemme Distribuzione (gruppo Amga Legnano.), Utilità progetti & sviluppo, Ambiente Energia Brianza. Sul tavolo finiscono notevoli volumi di gas da contrattare dagli 1,5 miliardi di metri cubi iniziali ai 5 miliardi previsti per il secondo anno d'esercizio.

Un gioco di squadra che si è già visto sul mercato e a cui sempre più operatori sono spinti dallo strapotere di pochi importanti fornitori di gas che di fatto fanno i prezzi per questi distributori più piccoli. Al riguardo basterebbe ricordare le numerose proteste dell'Autorità per l'Energia sul ruolo preponderante che Eni ha nel nostro mercato. Attualmente player come Enìa e Ascopiave si riforniscono proprio da Cane a sei zampe, anche se Edison gioca un suo ruolo per niente secondario e, di recente, Enìa ha anche stretto dei legami con il gigante del gas globale Gazprom.

A fare un passo più lungo della gamba si potrebbe poi anche notare che se si sommasse brutalmente la capitalizzazione di Enìa con quella di Ascopiave si raggiungerebbero circa 1,1-1,2 miliardi di euro di valore in Borsa, più o meno quanto Iride, più o meno la metà di Hera. Se Enìa portasse i suoi nuovi soci ad una fusione potrebbe insomma sedersi in un tavolo alla pari con Iride e, a quel punto, Hera avrebbe di fronte due futuri soci che, sommati, avrebbero la sua capitalizzazione. Sicuramente si tratta di matematica spicciola e soprattutto i pesi anche politici dei vari comuni che controllano tutte queste società dovrebbero entrare in un'analisi credibile del panorama italiano delle multiutilities. Bisogna però anche ricordare che finora i colori delle giunte municipali hanno contato assai poco nel risiko italiano delle società dei servizi: forse l'orgoglio locale di un gruppo come Enìa potrebbe spuntarla ancora una volta sulle pressioni delle grandi sorelle Iride ed Hera. In fondo anche quando il gruppo si è quotato circa un anno fa a molti è parso che l'ingresso in Borsa non fosse che un modo per accrescere la valorizzazione della società e sfuggire così all'abbraccio di qualche amico ingombrante

tratto da La Stampa

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it