[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Riqualificazione "Barriera Roma": sottoscritto l'accordo da 9,5 milioni

Partono i lavori, con un contributo di 9 milioni 500 mila euro, per la riqualificazione e per il recupero del quartiere “Barriera Roma” a Piacenza. A tanto ammontano le risorse statali e regionali che finanzieranno il Contratto di quartiere che interessa la città emiliana, uno dei 12 pronti a partire in Emilia Romagna sulla base di un bando della Regione e che potranno contare complessivamente su circa 82 milioni di euro sempre tra risorse statali e regionali. Considerando anche l’apporto dei privati, dei Comuni e degli altri soggetti coinvolti negli interventi, l’investimento complessivo arriva a circa 215 milioni di euro.

Il via libera ai lavori è arrivato oggi con la sottoscrizione, tra Regione e Comuni, degli accordi di programma operativi.

«Sono interventi  – ha evidenziato l’assessore regionale alla programmazione e sviluppo territoriale Luigi Gilli – che attuano anche obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale. Interventi nei tessuti urbani che riqualificano l’esistente e, soprattutto, non consumano nuovo territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità delle città emiliano romagnole e delle loro periferie».

L’intervento previsto a Piacenza riguarda un’area strategica della città, porta d’accesso alla zona storica, alla stazione ferroviaria e all’asse della via Emilia. E’ prevista la riorganizzazione viaria e dell’arredo urbano dei piazzali Roma e Libertà , la riorganizzazione viaria del piazzale Marconi e della stazione ferroviaria; la realizzazione di una pista ciclabile; il riassetto dell’asse di via Colombo. Sono anche previsti interventi di recupero abitativo di   10 edifici ERP presenti nell’area per un totale di 92 alloggi. E’ previsto anche il recupero di contenitori dismessi nell’area dell’ex –macello con la realizzazione tra l’altro di un campo giochi,   di una scuola materna e di un centro di accoglienza.


COSA SONO I CONTRATTI DI QUARTIERE E COME FUNZIONANO 

Sono 12 i nuovi Contratti di quartiere che stanno per partire in regione e che finanzieranno altrettanti interventi nelle città di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì, Imola, Faenza, Fidenza, Bondeno.

Complessivamente verranno realizzati o ristrutturati 1400 alloggi , in gran parte di edilizia residenziale pubblica o di edilizia agevolata e convenzionata, da destinare in parte anche alla locazione a canoni concordati. Ma sono previsti anche interventi per la realizzazione o il recupero di parchi, luoghi di aggregazione, centri anziani, scuole, impianti sportivi. In alcuni i casi è previsto anche il recupero di aree industriali dimesse, la delocalizzazione di insediamenti produttivi, la realizzazione di strade, percorsi ciclo-pedonali, parcheggi.. Senza dimenticare il miglioramento dell’arredo urbano.

I Contratti di quartiere sono uno strumento per promuovere la riqualificazione di aree cittadine che presentano elementi di criticità ambientale e sociale, mettendo insieme risorse pubbliche e private e con un forte coinvolgimento dei cittadini nella definizione degli interventi. I progetti finanziati sono stati selezionati da una commissione ministeriale sulla base di un bando emanato dalla Regione nel 2003 e rivolto a tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna. I Contratti di quartiere hanno già avuto una prima applicazione nel 1998.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it