[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"L'Europa dai mille volti" al convegno delle Scalabriniane

“L’Europa dei molti volti. Le donne e i giovani”: il 2 e il 3 gennaio 2011 a Piacenza seminario delle Scalabriniane della provincia europea

“L’Europa dei molti volti. Le donne e i giovani”: questo il titolo del quarto seminario provinciale di pastorale migratoria organizzato dalle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane della provincia San Giuseppe, competente per l’Europa, il 2 e il 3 gennaio 2011 nella loro sede provinciale di Piacenza, in Piazzetta San Savino 29.
Si tratta di un appuntamento che si tiene circa ogni tre anni e che ha lo scopo di approfondire le diverse realtà delle migrazioni nei rapporti con il carisma scalabriniano.
Il programma prevede un momento pubblico, nel pomeriggio di domenica 2 gennaio, ed altri maggiormente rivolti alle suore ed ai collaboratori.

L’apertura è affidata al vescovo mons. Gianni Ambrosio che presiederà, domenica alle 8,30, la celebrazione eucaristica nella cappella interna della congregazione; alle 10 apertura del seminario e alle 10,15 laboratori di intercultura sul tema “Unire senza confondere, distinguere senza separare” condotti dal dott. Massimo Magnaschi e dalla scalabriniana suor Etra Modics. Al termine la presentazione delle conclusioni.
I lavorati riprenderanno nel pomeriggio con la sezione aperta anche al pubblico esterno; introduzione della superiora provinciale suor Lina Guzzo. Sarà poi la volta della relazione dello scalabriniano padre Gaetano Parolin su: “I diversi volti dei migranti: una pro-vocazione per la Chiesa”. Al termine il dibattito.
Alle 17 saranno presentate cinque esperienze delle suore scalabriniane; altre cinque saranno illustrate il giorno seguente e tra tutte ne saranno scelte due da presentare all’assemblea generale. La giornata si concluderà alle 21 con una parentesi culturale animata da cori e canti di giovani e donne di diverse nazionalità.
I lavori riprenderanno lunedì 3 gennaio alle ore 8 con la celebrazione eucaristica seguita alle ore 9,30 dai lavori di gruppo su tre temi: la donna in immigrazione, motore dell’integrazione; le seconde generazioni: tra rischi e opportunità; intercultura e formazione: le sfide del dialogo interculturale.
Nel pomeriggio, dalle ore 14,30, saranno presentate e scelte le esperienze delle suore scalabriniane, verranno conclusi i lavori di gruppo del mattino e sarà steso il documento finale della “due giorni. La conclusione è prevista alle 18,30.
 

 
Voci correlate:
  • Scalabriniane
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it