[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



In Cattolica si apre la "Caccia ai fanulloni"

Seminario in Cattolica l'8 luglio per discutere della provocatoria - solo nei termini - proposta del ministro della pubblica amministrazione Brunetta. L’efficienza e la qualità dei servizi pubblici in Italia non sono allineate agli standard europei: ciò costituisce indubbiamente un condizionamento forte rispetto alla crescita del Paese e al livello di competitività delle imprese italiane.

Con la privatizzazione del pubblico impiego realizzata ormai da più di un decennio, l’ente pubblico si configura come privato datore di lavoro; di conseguenza le risorse umane vengono o dovrebbero essere gestite secondo criteri manageriali. Il recente contratto collettivo del comparto Regioni e autonomie locali, sottoscritto lo scorso 11 aprile, è intervenuto su questa materia modificando le norme in tema di sanzioni disciplinari e dettando obblighi specifici per tutte le amministrazioni territoriali.
 
Se ne discute l’8 luglio all’università Cattolica di Piacenza con Vincenzo Ferrante, Professore di Diritto del Lavoro, Luciano Eusebi, professore di diritto penale ed Andrea Antelmi, dirigente del servizio sviluppo organizzativo della Provincia di Piacenza. Il seminario che è gratuito e rivolto ad amministratori, segretari comunali, direttori generali e dirigenti responsabili del personale, è organizzato dal Ce.C.A.P. (Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche).
“E evidente che c’è un fabbisogno di modernizzazione della Pubblica Amministrazione – sostiene la professoressa Elena Zuffada, direttore del Ce.C.A.P – che passa attraverso investimenti in tecnologie (ad esempio servizi fruibili on-line) ed interventi di semplificazione amministrativa, ma centrale rimane il ruolo del capitale umano che deve essere adeguatamente motivato, incentivato e gestito con un equilibrato mix di strumenti di premi e punizioni.Il seminario ha lo scopo di evidenziare le principali novità del contratto in tema di provvedimenti sanzionatori, ma anche di fornire suggerimenti alle amministrazioni su come darne adeguata e compiuta attuazione. Ovviamente questi strumenti vanno collocati nell’ambito di politiche del personale di cui tutti gli enti devono dotarsi.Tutto ciò è più che mai di attualità, anche alla luce dei provvedimenti annunciati dal ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Brunetta”.
 
Il Ce.C.A.P. è un centro promosso dalle facoltà di economia e di giurisprudenza dell’ateneo piacentino, che sviluppa progetti di ricerca teorica ed applicata nel settore dell’innovazione amministrativa e gestionale degli enti pubblici e non profit. Tramite analisi, proposte, iniziative formative promuove infatti lo sviluppo di una cultura di management pubblico che combini l'attenzione agli aspetti economici e gestionali con la sensibilità alla complessità del contesto istituzionale delle pubbliche amministrazioni.
 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it