[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sabato a Bobbio il ricordo dell'antifascista Ceva

Questo sabato, 18 dicembre, nel Cinema Le Grazie di Bobbio, con inizio alle ore 9,30, verrà ricordata la figura di Umberto Ceva, antifascista appartenente al movimento clandestino di opposizione “Giustizia e Libertà”, arrestato a Milano nel settembre del 1930 per la delazione di una spia che si era professato suo amico, e morto il successivo 26 dicembre nel carcere di Regina Coeli di Roma., di cui quindi ricorre in questo mese l’ottantesimo anniversario della scomparsa.

Ceva, ingegnere chimico, apparteneva  ad una famiglia della borghesia milanese ma aveva sposato la bobbiese Elena  Valla e nella sua ultima lettera testamento alla moglie aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella quiete del cimitero di Bobbio. Accanto alla  sua tomba  che ora ospita anche le spoglie mortali della  moglie, vollero poi essere sepolti anche i genitori, Lucio e Maria, e le sorelle Bianca e Adele.

Il Ceva null’altro aveva compiuto nei confronti del regime fascista che la diffusione di stampati critici, ma, quale esperto chimico, venne accusato, sulla base di una perizia tecnica che poi si rivelerà falsa, di aver prodotto gli ordigni esplosive di un sanguinoso attentato di due anni prima alla Fiera di Milano di cui la polizia non riusciva a trovare gli autori 

Per non essere processato dal Tribunale speciale istituito dal fascismo con una accusa cosi infamante per sé, la sui famiglia  ed i sui figli Riccardo e Lucio, Umberto Ceva giunse a  togliersi la vita, dopo aver scritto una drammatica e toccante lettera per  la moglie, nella quale affermava fra l’altro:
“Dalle mie mani non è mai uscito nulla che potesse far male ad anima viva.  Che i  nostri figli portino ben alta la fronte, perché il loro padre muore con la coscienza  tranquilla e senza aver macchiato il loro nome. Tu sai che io ho adorato la mia  Patria, la  mia Famiglia e la Libertà. Sia questo il Vangelo dei nostri figli.

L’iniziativa bobbiese, svolta in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Umberto Ceva, è promossa dal Comune, dall’Anpi di Piacenza e dell’editore “Pontegobbo” che ha recentemente pubblicato il volume “1930. Retroscena di una dramma” a suo tempo scritto dalla sorella di Umberto, Bianca. Saranno presenti anche gli studenti della Scuola Media e dell’Istituto superiore Tramello di Bobbio, che leggeranno brani delle lettere di Umberto alla moglie  Elena e un messaggio inviato per questo anniversario dal Presidente della Repubblica  Giorgio Napolitano.

Bobbio - Cinema Le Grazie
Sabato - 18 Dicembre - ore 9,30

œ Intervento del sindaco di Bobbio Marco Rossi
       œ Romano Repetti racconta, con immagini:
                         «Umberto Ceva - esponente del movimento clandestino d’opposizione
                         “Giustizia e Libertà”- nella storia della resistenza al fascismo»
        œ Gli allievi della Scuola media di Bobbio leggono la
                               lettera-testamento di Umberto Ceva alla moglie Elena
       œ Alberto Bellocchio presenta il volume:
         “1939. Retroscena di un dramma” di Bianca Ceva. Ed. Pontegobbo
       œ Lelio Scozzi ricostruisce la nascita e la storia
                          del “Circolo culturale Umberto Ceva”  di Bobbio
                      œ Lucio Ceva ricorda la vita, sotto il regime fascista,
                           della famiglia di un martire antifascista
                      œ Gli allievi dell’Istituto Tramello di Bobbio leggono
                         la lettera inviata dal Presidente della Repubblica
    ►  Intermezzi di canzoni del Novecento eseguite dagli
      allievi delle 3ª A e B della Scuola media di Bobbio
ore  - Con il presidente prov.le dell’Anpi Mario Cravedi
                         11,30      visita omaggio alla tomba di Umberto Ceva
 

 
Voci correlate:
  • Bobbio
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it