[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La politica agricola a Tomato World: "Servono interventi immediati"

L'assessore all'Agricoltura Filippo Pozzi ha partecipato questa mattina all'incontro, organizzato all'interno di “Tomato Word” dal titolo “La riforma della PAC (Politica agricola comune) dopo il 2013, scenari e prospettive”. All'incontro hanno partecipato anche l'assessore regionale Tiberio Rabboni,  il presidente del distretto del pomodoro Pier Luigi Negri e, in collegamento telefonico da Bruxelles Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. 

 

Il recente documento sulla comunicazione della PAC dopo il 2013 redatto dal Commissario europeo all'Agricoltura Dacian Ciolos  ha costituito la base degli interventi utili per predisporre un contributo finale e condiviso dal Paese e da altri Paesi della Comunità, come ha auspicato l'assessore Rabboni, che dovrà  influenzare le proposte legislative (tra luglio e settembre 2011) che culmineranno  concentrato l’approvazione definitiva della nuova Pac.

 

I contenuti del Documento sono stati illustrati dall'assessore Filippo Pozzi. “Obiettivo centrale è la promozione di una crescita intelligente, sostenibile e solidale – ha spiegato Filippo Pozzi ,  crescita che l'Europa ha quantificato in un 70%  di aumento del fabbisogno alimentare al quale l'agricoltura è chiamata a dare risposta, ma che non può non essere inserita in un contesto europeo più ampio che deve prevedere il miglioramento della reti di distribuzione degli alimenti e facilitare l'accesso al cibo per una vera  lotta alla povertà”. L'assessore Pozzi chiede anche che l'Europa riconosca all'Agricoltura una serie di “valori aggiunti” primo fra tutti la salvaguardia del territorio, non solo come 'buone pratiche', ma anche e soprattutto  mediante un riconoscimento economico in termini di maggiori contributi. “Su questo fronte – ha spiegato Pozzi, la Provincia di Piacenza in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e le Associazioni, ha avviato uno studio che dovrà argomentare questa tesi, dimostrando il valore dell'agricoltura in termini di tutela del territorio, di mantenimento occupazionale nelle aree rurali e di lotta al cambiamento climatico.” Altro tema scottante riguarda i contributi erogati dalla UE per ogni ettaro di terreno sfruttato, scelta che non convince affatto. “ I contributi devono riferirsi al valore delle produzioni – ha detto l'assessore Pozzi – e al contesto nel quale si opera, non certamente all'estensione dei territori destinati” Se così fosse, come ha successivamente chiarito l'assessore Rabboni, l'Italia  con i suoi 8 milioni di ettari vedrebbe dimezzati i contributi che passerebbero dai 4,3 miliardi di euro attuali a 2,9 miliardi.

Ma Dacian Ciolos, in una sua dichiarazione, ha confermato che ci sarà “una rivisitazione del modo in cui avverranno i pagamenti diretti” e ha sottolineato la sua intenzione di riproporre la questione di un “tetto ai pagamenti per azienda, già discusso e respinto dagli Stati membri in occasione dell'Health check della Pac”.
Paolo De Castro, presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ha sottolineato che "La Pac necessita di interventi immediati", ricordando che, oltre a discutere del futuro, è necessario dare risposte immediate alla crisi che stanno vivendo gli agricoltori europei legata alla volatilità dei prezzi e all'instabilità dei mercati. 

 

 
Voci correlate:
  • tomato world
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it