[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Saldo Ici Piacenza, pagamenti dal primo al 16 dicembre

Dal 1° al 16 dicembre è il periodo utile per il pagamento del saldo 2010 relativo all'imposta comunale sugli immobili. Le aliquote sono invariate rispetto all’anno 2009. I versamenti (con arrotondamento all'euro, per difetto o per eccesso, se la frazione è inferiore o superiore ai 49 centesimi), possono essere effettuati nelle seguenti modalità: utilizzando gli appositi bollettini intestati al conto corrente postale n. 10207298 – Ici – Servizio Tesoreria – 29121 Piacenza, presso gli sportelli della Tesoreria Comunale (Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza) senza addebito di spese, o presso gli uffici postali e le banche convenzionate; avvalendosi del Modello F24; tramite pagamento on line.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.comune.piacenza.it o contattando gli uffici competenti ai numeri 0523.492555/492080/492140/492963, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13 e il lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30.
Si ricorda che le unità immobiliari non soggette al pagamento dell'imposta, in base alla legge 126 del 2008, sono le seguenti:
- Abitazioni principali (ad eccezione delle categorie A1-A8-A9 e delle abitazioni dei cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato), intendendosi, salvo prova contraria, quelle di residenza anagrafica.
- Costituiscono parte integrante dell'abitazione principale le pertinenze così identificate: garage, posti macchina coperti e scoperti (C/6, C/7), destinati ed effettivamente utilizzati in modo durevole a servizio dell'immobile adibito ad abitazione principale.
- L'abitazione del cittadino soggetto d'imposta che, a seguito separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non ne risulti assegnatario, a condizione che non sia titolare del diritto di proprietà, o di altro diritto reale, su un immobile destinato ad abitazione principale, situato nel medesimo Comune ove è ubicata la casa coniugale.
- Le unità immobiliari, appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonché gli alloggi regolarmente assegnati agli Istituti autonomi per le case popolari e agli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità;
- E' equiparata all'abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari, a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.
- E' equiparata all'abitazione principale, l'abitazione concessa in comodato gratuito ai parenti fino al II grado, ivi residenti.
- Permane altresì l'esenzione per i soggetti elencati all'articolo 7 del decreto legislativo 504/92.
 

 
Voci correlate:
  • Ici
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it