[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Censimento degli alberi, studenti del Raineri al lavoro FOTO e VIDEO

Un censimento di tutta l’alberatura stradale di Piacenza: è questo il progetto che da tempo sta portando avanti l’istituto tecnico agrario “Raineri”, in collaborazione con la Soc. Coop. Flying Team, su commissione del Comune. Il rilevamento è in piena fase di esecuzione e per il censimento degli alberi del Pubblico Passeggio sono intervenuti anche i ragazzi di due classi quarte dell’istituto agrario. “Le informazioni saranno raccolte in un’apposita banca dati e resteranno a diposizione per ogni consultazione futura – ha spiegato Ivano Baroni di Flying Team -  La raccolta ha una valenza non solo di tipo quantitativo ma anche qualitativo: scriviamo una carta d’identità per ogni albero analizzato descrivendone lo stato di salute, le distanze dalle case e i possibili rimedi”. Il progetto è partito nel 2003 e ha visto due distinte parti procedurali: la prima, finita nel 2006, è servita per creare mappe e schede per la raccolta dei dati e rilevare sul campo con base cartacea e GPS; la seconda, in pieno svolgimento, prevede l’aggiornamento dei dati raccolti durante l’attività precedente e l’implementazione di un Sistema Informativo Territoriale.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle politiche ambientali che il Comune sta portando avanti da tempo. “Sarà un rilevamento molto utile che ci permetterà di gestire il verde pubblico e programmare progetti a lungo termine; inoltre grazie al nuovo sistema informatico saremo aggiornati istantaneamente sulla situazione degli alberi e saremo collegato con gli altri enti che si occupano di ambiente” ha ribadito l’assessore all’ambiente Pierangelo Carbone. Una collaborazione tra il Comune e l'istituto agrario che sta portando i suoi frutti come ha ribadito Teresa Andena, preside dell'istituto: "Dal punto di vista didattico è molto utile perchè il rilevamento è una delle attività del pertito agrario".

Buona la situazione che si presenta leggendo i primi dati raccolti. “Le situazione rispetto al primo rilievo è migliorata; innanzitutto il numero di piante è passato da circa 7400 del 2006 a 7729 di oggi, poi sono state abbattute le piante pericolanti o in cattivo stato, come in viale Risorgimento. Piacenza complessivamente è abbastanza dotata di verde ma la situazione cambia di zona in zona” ha sottolineato il professor del “Raineri” Giorgio Ziliani. Inoltre a breve verrà aggiunto il rilievo delle aree verdi pubbliche che renderanno più completo il censimento.

Distribuzione gratuita di piante e arbusti, ancora 500 esemplari disponibili

Sono 500 gli esemplari ancora a disposizione dei cittadini nell’ambito della distribuzione gratuita di piante e arbusti promossa dal Comune di Piacenza, per sostenere la riforestazione delle aree urbane.
Oltre 2000 esemplari, sul monte complessivo di 2500 alberi, sono stati già assegnati nei primi giorni di distribuzione.
I cittadini interessati possono recarsi presso la cooperativa sociale “Il Germoglio” e ritirare, fino a esaurimento scorte, non più di 20 esemplari a testa. I prossimi giorni individuati per la distribuzione sono i pomeriggi (dalle 14.30 alle 17.30) di giovedì 25 e lunedì 29 novembre, nonché di giovedì 2 dicembre e le mattine (dalle 9 alle 12.30) di sabato 27, martedì 30 novembre e sabato 4 dicembre.
Insieme alle piante sarà distribuito un piccolo manuale contenente le istruzioni per una corretta piantumazione, con l'obiettivo non solo di incrementare il patrimonio di verde pubblico e privato con specie autoctone, ma anche di favorire la sensibilità civica sulla tutela dell'ambiente.



 

 
Commenti:


meglio a rovescio
Credo sarebbe più utile censire gli alberi "mancanti" (dalle file) per vedere di rimediare all'incuria e rimpiazzarli adeguatamente. Nel solo Faxal i "buchi" rilevano almeno una quindicina di platani (malinconicamente) mancanti.
cle ofe
23/11/2010  20.40


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it