[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



20 cantine piacentine nella Guida Slow Wine
Ben 20 Cantine piacentine sono state inserite nella prima edizione della Guida Slow Wine 2011, segno dell'ottimo livello qualitativo delle produzioni locali. La Guida è stata presentata questa mattina  dagli assessori Maurizio Parma e Filippo Pozzi, dal referente della Guida per il territorio piacentino Vittorio barbieri e da Nicola Montesissa, dell'omonima Cantina e rappresentante della Strada dei vini. Ecco l'elenco delle Cantine che si sono meritate la menzione della Guida e che per due domeniche offriranno, in Piazza Cavalli, la degustazione di due vini della loro produzione.
 
 
LE TORRICELLE
CANTINA VALTIDONE
MARCO CORDANI
FRANCESCO MONTESISSA
CASA BENNA
CARDINALI
LURETTA
CASCINA COLOMBAROLA
BARACCONE
MARENGONI
PERINELLI
LA STOPPA
IL POGGIARELLO
BARATTIERI
LA TOSA
LUSIGNANI
CANTINA DI VICOBARONE
IL NEGRESE
LUSENTI
TORRE FORNELLO
 
Le degustazioni si terranno in Piazza Cavalli, sotto i Portici, sabato 27 dalle ore 10,30 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.30 e sabato 4 dicembre nei medesimi orari.
“E' un dovere delle Istituzioni – ha detto l'assessore al turismo Maurizio Parma – promuovere e valorizzare le nostre eccellenze e possiamo dire che se il patrimonio gastronomico appartiene a tutta la regione, nel settore dei vini Piacenza si conferma una terra di grande produzione e di ottima qualità, una qualità che è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e che pone le produzioni piacentine ai vertici del settore”.
“Il valore e la particolarità della Guida Slow Wine – ha detto l'assessore all'Agricoltura Filippo Pozzi – sta nel fatto che i parametri di valutazione comprendono anche fattori importantissimi come la sostenibilità e il carattere tradizionale espresso dalle Aziende”.
“Chiocciole, bottiglie e moneta servono per orientarsi nella Guida – ha spiegato Vittorio Barbieri – nella quale non sono espressi punteggi o giudizi sui vini, ma sono indicate le eccellenze delle Aziende, una menzione per i vini e una segnalazione per le bottiglie con un buon rapporto qualità prezzo”.
 
 
Voci correlate:
  • slow wine
  • Commenti:


    wow
    Avete mai sentito il vino bag in box, è fantastico, pratico col rubinetto, sottovuoto, dura moltissimo e poi ci sono 3,5 litri da tenere in casati fai una bella scorta del vino che ti piace. tempi duri x il vetro
    Calisto
    18/11/2010  22.05

    Bella guida
    La guida è ben fatta e comunque Vittorio Barbieri è un grande esperto quindi la guida per quel che concerne la nostra terra è in buone mani.
    stefano
    18/11/2010  16.32


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it