[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Nuove piantine per i giardini di Piacenza e Fiorenzuola

Le iniziative di Piacenza.  Il Comune di Piacenza ha aderito all’iniziativa regionale di assegnazione di alberi ed arbusti forestali ottenendo n. 4500 esemplari di varie specie autoctone destinate alla riforestazione delle aree urbane.

Parte di queste piante sarà destinato al rimboschimento di aree verdi pubbliche, anche in adempimento alla Legge 113/92 “Un albero per ogni neonato”, parte sarà destinata alle scuole che hanno aderito all’iniziativa di Legambiente la “Festa dell’Albero” che si terrà il 22 novembre su tutto il territorio nazionale.

Un quantitativo di circa 2500/3000 piante sarà distribuito alla cittadinanza nel periodo 22 novembre/3 dicembre, con modalità e tempi che saranno comunicate entro la settimana, per favorire la piantumazione di aree private.

Questa iniziativa permette di integrare il patrimonio verde di Piacenza anche in relazione alla necessità di eliminare alcuni alberi che a seguito di verifiche tecniche non risultano più stabili.

A questo proposito si informano i cittadini che nel periodo giugno/agosto 2010 sono stati effettuati monitoraggi dettagliati su diversi soggetti arborei i nei giardini di numerose scuole ed in viali alberati tramite la metodologia, applicata a livello internazionale, Visual Tree Assesment (V.T.A.), per verificarne le condizioni di stabilità.
Tale metodologia prevede una prima analisi visiva di alcune caratteristiche prestabilite i cui esiti vengono inseriti in una scheda. I dati relativi ad ogni singolo esemplare vengono inseriti in un software che li elabora e, tenendo conto di elementi quali ad es. la velocità del vento, individua l’eventuale possibilità di caduta o schianto.

Tra gli esemplari complessivamente analizzati (n. 149) n. 60 presentano problemi strutturali che potrebbero portare a cadute o schianti.

Nei prossimi giorni, al fine di garantire la sicurezza degli alunni e dei cittadini si procederà all’abbattimento degli esemplari a rischio nei seguenti luoghi:

Ex scuola Montale, Vai Scotti frazione Montale n.4 (melo, prunus, 2 carpinus)
Scuola Alberoni, Via Alberoni n.1 (prunus)
Asilo Arcobaleno, Via Penitenti n.2 (albicocco, pioppo)
Scuola Fratelli Grimm, Via Trebbia n.7 (albizia, pioppo, 5 robinie)
Scuola Calvino, Via Boscarelli n. 2 (prunus, carpinus)
Scuola Carducci, Via Damiani n.1 (carpinus)
Scuola De Amicis, Via Farnesiana n.1 (olmo)
Scuola Il giardino di Alice ex De Gasperi, Via Stradella n. 1 (prunus)
Scuola Don Minzoni, Via Don Minzoni n. 3 (pioppi)
Scuola Il Girasole, Via Sarmato n. 3 (prunus, 2 pioppi)
Scuola Pezzani, Via Emmanueli n. 1 (carpinus)
Scuola Santissima Trinità, Via Dante Alighieri n.1 (robinia)
Scuola Aquilone, Via Ottolenghi - Via Foresti n. 6 (carpinus, pinus, fagus, acer, 2 catalpa)
Scuola Astamblam, Via Guarnaschelli n. 3
Scuola Besurica, Via Pettorelli n.1 (robinia)
Scuola Via Vaiarini, Pollicino n. 6 (alnus, cedrus, 4 acer, carpino nero)
Scuola Vittorino Da Feltre, Via Manfredi n. 3 (salix, 2 carpinus)
Scuola Sant’ Antonio, Via Beverora n. 2 (pioppo, tiglio)
Via Tortona n. 1 (tiglio)
Via Farnesiana n. 1 (tiglio)
Via Leonardo da Vinci n. 1 (acer)
Via Mischi n. 2 (carpini)
Via Iacopo da Pecorara n. 6 (pioppi)
Via Emilia Zona Montale n. 1 (tiglio)

Gli esemplari abbattuti saranno sostituiti nel periodo utile per la messa a dimora degli alberi (autunno/primavera) scegliendo le specie in base al contesto nel quale si devono inserire, alla loro adattabilità e resistenza all’ambiente urbano e corretto sesto d’impianto rispetto agli esemplari esistenti.

Le iniziative di Fiorenzuola. Gli alberi si potranno ritirare a partire da lunedì 15 novembre, presso il magazzino comunale di via Giovanni XXIII, le 1069 piante che l’assessorato all’Ambiente del Comune di Fiorenzuola, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, mette gratuitamente a disposizione dei residenti nel territorio comunale.

Le piante sono state ritirate al Vivaio Zerina di Imola con un mezzo messo a disposizione dall’azienda Sfulcini e sistemate nel magazzino comunale dall’assessore Chiocchi e dall’assessore Arcari.

A disposizione dei cittadini ci saranno 120 piantine di acero campestre, 120 di bagolaro, 70 di carpino nero, 70 di ciliegio selvatico, 20 di gelso bianco, 30 di crespino, 50 di farnia, 50 di frangola, 50 di frassino angustifolia, 100 di frassino orniello, 20 di ontano nero, 19 di tiglio, 150 di sanguinello, 50 di nocciolo e 150 di prugnolo. Le piante vanno dai 50 agli 80 centimetri di altezza e potranno contribuire a migliorare l’arredo esterno delle abitazioni che dispongono di un giardino.

Il progetto è finalizzato alla promozione dell'ambiente naturale e della biodiversità

“Per il quarto anno consecutivo – osserva Tiziano Chiocchi, assessore all’Ambiente del Comune di Fiorenzuola – abbiamo aderito a questo intervento di forestazione orientato allo sviluppo, alla promozione ed alla diffusione delle aree verdi e al miglioramento delle funzioni produttive, ecologiche e sociali dell’ambiente cittadino. Ma si tratta anche di un’opportunità importante di abbellimento dell’arredo urbano per i cittadini di Fiorenzuola che dispongono di un’area verde”.

Le piante potranno essere ritirate presso il magazzino comunale di Fiorenzuola (in via Giovanni XXIII) dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: dalle 8 alle 8,30; dalle 11,45 alle 12; dalle 13,30 alle 14; dalle 16,15 alle 16,30.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it