[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Polizia ancora senza benzina". La denuncia del Siap

"Si continua a lavorare nell’incertezza del futuro, si continua a servire il cittadino solo grazie al sacrificio dei poliziotti che nonostante tutto continuano ad operare anche a costo zero e comperando i beni di prima necessità". Nuova denuncia del Siap (sindacato italiano appartenenti polizia) attraverso un comunicato a firma del segretario provinciale Sandro Chiaravalloti. Sotto accusa ancora una volta i tagli finanziari con ripercussioni che toccano anche i rifornimenti di benzina:  "Con una nota dell’11 ottobre - scrive Chiaravalloti - l’autocentro di Bologna ha sospeso i rifornimenti a mezzo di fuel card  in quanto non vi è copertura finanziaria per proseguire in tal senso. Pertanto, si andrà avanti con le riserve e con buoni cedola che pare possano bastare per altri 2 mesi ancora se non ci saranno ulteriori finanziamenti"

Questo il comunicato integrale

Ancora difficoltà operative nella Polizia di Stato causa i tagli finanziari da noi del SIAP contestati nelle varie sede competenti, mentre taluni ancora tentano, invano, di negare i tagli e il Governo attua servizi con costi onerosi per la sola sicurezza propaganda e che inganna il cittadino. Con una nota dell’11 ottobre u.s. l’autocentro di Bologna ha sospeso i rifornimenti a mezzo di fuel card – rifornimento presso le stazioni di servizio agip – in quanto non vi è copertura finanziaria per proseguire in tal senso. Pertanto, si andrà avanti con le riserve e con buoni cedola che pare possano bastare per altri 2 mesi ancora se non ci saranno ulteriori finanziamenti. Si continua a lavorare nell’incertezza del futuro, si continua a servire il cittadino solo grazie al sacrificio dei poliziotti che nonostante tutto continuano ad operare anche a costo zero e comperando i beni di prima necessità. Se crisi c’è, è ora che il sistema venga riformato in quanto, è evidente, che 5 forze di polizia e pattuglie militari non possono essere più sostenuti. Bisogna necessariamente rilanciare la riforma 121/81 della polizia di stato al fine di eliminare sprechi e duplicazioni dei servizi e per una sicurezza vera, effettiva, concreta ed a ordinamento civile che garantisca i diritti dei lavoratori e dia maggiori garanzie ai cittadini.
 
 
Voci correlate:
  • polizia
  • sandro chiaravalloti
  • siap
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it