[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Assenze per malattia, meno 46,3 % in Provincia a settembre

Assenze per malattia in calo del 4,4 per cento nella Pubblica Amministrazione a settembre. Sempre su base annua, riduzioni si sono registrate anche per le assenze superiori a 10 giorni (-12,4 per cento) sia per le assenze per altri motivi (-4,9 per cento). Tra i dati relativi alle Province, c'è anche Piacenza tra gli enti che fanno registrare le riduzioni più ingenti del fenomeno dell'assenteismo: con un meno 46,3 % via Garibaldi si piazza al terzo posto dopo Novara (-56,1 per cento) e Reggio Emilia (-50,2 per cento). Tra i Comuni con più di 500 dipendenti si segnalano Arezzo (-46,3 per cento), Rimini (-34,7 per cento), Pavia (-29,8 per cento), Lucca (-26,5 per cento) e Caserta (-25,5 per cento). Per quanto riguarda invece i Comuni con 100-499 dipendenti, spiccano i dati di Cavriago (-81,4 per cento), Carini (-79,3 per cento), Poggibonsi (-75,2 per cento), Campione d’Italia (-73,6 per cento) e Luino (-73,4 per cento). 

La rilevazione statistica, realizzata dal ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione in collaborazione con l’Istat, si basa sui dati trasmessi da 4.485 amministrazioni esclusi i comparti scuola, università, pubblica sicurezza e vigili del fuoco. “Il monitoraggio conferma come la legge n. 133/2008 abbia ridotto in misura significativa i giorni di assenza per malattia - sottolinea una nota di Palazzo Vidoni -. A quasi 30 mesi dalla sua approvazione, la riduzione media delle assenze per malattia procapite dei dipendenti pubblici è infatti pari a circa -35 per cento. Un dato che corrisponde a 65mila dipendenti in più ogni anno sul posto di lavoro (una cifra superiore a tutta la popolazione residente nel Comune di Viterbo). I tassi di assenteismo del settore pubblico si sono così riallineati a quelli del settore privato: un successo che si traduce in una maggiore qualità e quantità dei bei e dei servizi pubblici erogati ai cittadini”.

Nel dettaglio, le assenze per malattia sono scese negli Enti di previdenza (-15,5 per cento), nelle Aziende sanitarie locali (-8,1 per cento) e nelle Regioni e Province autonome (-6 per cento). Per gli eventi superiori a 10 giorni, contrazioni molto sensibili sono avvenute nelle altre Pa centrali (-27,3 per cento), nelle Aziende ospedaliere (-22,6 per cento), nel comparto composto da Ministeri, Presidenza del Consiglio e Agenzie fiscali (-16,3 per cento) e nelle Regioni e Province autonome (-12,5 per cento). Per quanto riguarda invece le assenze per altri motivi, si osservano riduzioni nel settore Sanità (-11,3 per cento nelle Aziende sanitarie locali e -8,1 per cento nelle Aziende ospedaliere), nelle Amministrazioni provinciali (-11,1 per cento), nel comparto composto da Regioni e Province autonome (-6,6 per cento) e presso gli Enti di previdenza (-2,6 per cento). A livello geografico, ci sono variazioni percentuali comprese tra il -7,2 per cento delle Regioni del Mezzogiorno e il -1,2 per cento delle Regioni del Nord Est nel primo caso, mentre nel secondo si passa dal -15,8 per cento nelle Regioni del Centro al -14,5 per cento del Mezzogiorno al -5,8 per cento nelle Regioni del Nord Ovest. Anche le assenze per altri motivi registrano a settembre riduzioni in tutto il Paese: nel Mezzogiorno (-8,3 per cento), nel Nord Est (-6,3 per cento), nel Nord Ovest (-3,9 per cento) e al Centro (-2,7 per cento).

Significativi i cali al ministero dell’Interno (-22 per cento), al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (-10,8 per cento), al ministero dell’Istruzione (-10,5 per cento), al ministero delle Infrastrutture (-4,6 per cento) e a quello della Giustizia (-4,1 per cento), mentre si registra un aumento del fenomeno presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (+2,3 per cento), il dicastero dello Sviluppo Economico (+2,7 per cento) e quello per i Beni e le Attività Culturali (+3,1 per cento). Nel comparto delle Agenzie fiscali le assenze per malattia diminuiscono all’Agenzia del Territorio (-11 per cento) e all’Agenzia delle Entrate (-3,1 per cento) e restano sostanzialmente invariate all’Agenzia delle Dogane (-0,6 per cento), mentre aumentano in misura rilevante all’Agenzia del Demanio (+15,6 per cento). Le Regioni e le Province autonome in cui si registrano le diminuzioni più sensibili di assenze per malattia sono invece Valle d’Aosta (-34,2 per cento), Abruzzo (-26,8 per cento), Sicilia (-18 per cento) e Campania (-13,3 per cento).
Record mensile di riduzione dell’assenteismo per malattia anche nelle Asl di Chioggia (-54,9 per cento), di Venosa (-48,1 per cento), di Caltanissetta (-45,2 per cento) e di Foggia (-44,9 per cento). Tra le Aziende ospedaliere, si segnalano quelle dell’Ospedale di Circolo di Melegnano (-30,1 per cento), del San Filippo Neri (-23 per cento), dell’Ospedale G. Rummo (-23,0 per cento), del San Luigi di Gonzaga (-20 per cento) e degli Ospedali Riuniti Papardo (-18,9 per cento). Significativi risultati si registrano anche tra il personale di Ipost (-21,5 per cento), dell’Enpals (-19,3 per cento), dell’Inail (-18,1 per cento), dell’Inps (-17,2 per cento) e dell’Inpdap (-11,2 per cento) mentre si assiste a un forte incremento delle assenze per malattia presso l’Enam (+38,5 per cento). Infine, riduzioni del fenomeno sono state registrate tra i lavoratori del Consorzio per l’area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (-81,5 per cento), dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (-49,2 per cento), del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (-35,3 per cento) e dell’Istat (16,1 per cento). (fonte Il Velino)

 
Voci correlate:
  • assenteismo
  • Provincia
  • Commenti:


    non è per Brunetta che non si sta più a casa...
    non ci sono più soldi,ho visto personale ospedaliero lavorare con 39 di febbre
    matteo
    22/10/2010  08.54

    Sono finite le vacche grasse!
    Probabilmente il clima meno rigido ha effetti salutari.
    gianni
    21/10/2010  17.19


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it