[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Battesimo per "Insieme per l'hospice": nel 2009 lavori al via

Battesimo ufficiale per l'associazione "Insieme per l'hospice". Questa mattina, presso lo studio del notaio Brunetti, la firma dei rappresentanti degli 11 organismi - espressione della comunità piacentina - titolari della neonata associazione che avrà il compito di definire sia il bando di concorso per aggiudicare i lavori di realizzazione dell’hospice, sia le attività di reperimento di risorse per il mantenimento della struttura negli anni a venire. 

Le tappe verso la realizzazione dell'Hospice sono dunque fissate: ora occorre pervenire alla predisposizione del bando di gara e alla successiva aggiudicazione dell'appalto al soggetto vincitore. Se non vi saranno intoppi la costruzione della struttura potrebbe iniziare nel 2009.  

Ecco il testo del comunicato diramato dal Comune di Piacenza:

Si è costituita questa mattina, alla presenza del notaio Carlo Brunetti, l’associazione “Insieme per l’Hospice”, il nuovo organismo chiamato a portare avanti, in maniera coordinata e sistematica, tutti gli aspetti relativi alla realizzazione dell’Hospice e alla sua gestione. L’associazione, i cui componenti sono espressione del mondo istituzionale, economico, sociale, religioso e del volontariato, avrà il compito di seguire le diverse attività e lo sviluppo della nuova struttura sociosanitaria, mantenendo il rapporto convenzionale direttamente con l’azienda Usl garantendo le risorse integrative necessarie ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario accanto all’altissima qualità del servizio.
Il presidente dell’associazione è stato indicato nel sindaco Roberto Reggi e vicepresidente è Gianluigi Boiardi, presidente della Provincia. Stamani, oltre al sindaco e al presidente della Provincia erano presenti Lino Ferrari, vicario generale della Diocesi di Piacenza e Bobbio, Franco Milani, in rappresentanza della Caritas Diocesana, Francesco Meazza, per la Camera di Commercio, Luigi Cavanna, in rappresentanza della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Nicoletta Corvi in rappresentanza della Con cooperative, Sergio Giglio presidente provinciale di Confindustria, Rodolfo Canaletti, in rappresentanza della Lega Italiana della Lotta contro i Tumori (Sezione di Piacenza), Fernanda Devoti in rappresentanza dell’Associazione Malato Oncologico di Piacenza e Pietro Bragalini, in rappresentanza dell’Upa Federimpresa. Il Consiglio di amministrazione è composto da nove membri: Roberto Reggi, Gian Luigi Boiardi, Rodolfo Cataletti, Lino Ferrari, Romina Piergiorgi, Giuseppe Parenti, Giacomo Marazzi, Francesco Milza e Gian Piero Franceschini. La prima riunione del Cda del nuovo organismo è prevista per il mese di luglio, quando verrà preso in esame il bando di gara che consentirà, entro la fine di settembre, per individuare chi realizzerà e gestirà l’Hospice.
La costituzione dell’associazione è stata preceduta da un lungo lavoro di preparazione, coordinato dal sindaco Reggi in collaborazione con tutti gli enti che hanno partecipato a questo percorso. A questo proposito, il primo cittadino di Piacenza sottolinea che “quello compiuto oggi è un passo importante per l’intera città, grazie al coinvolgimento di diverse categorie presenti sul territorio e al loro contributo attivo e propositivo. Siamo sulla strada giusta, anche grazie alla partecipazione di tanti soggetti uniti per una causa comune – prosegue Reggi – per dare vita a una struttura che avrà un ruolo fondamentale, perché ci permetterà di assicurare il giusto e doveroso sostegno alle persone ammalate e alle loro famiglie. Uno strumento, questo – conclude il sindaco – che serve a creare un collegamento virtuoso con l‘Hospice di Borgonovo e dar luogo a un’unica rete provinciale con presidio ospedaliero, servizi domiciliari e Hospice”.

 

 
Commenti:


???
ma non era un progetto bandiera presenatato dalla Lega delle Cooperative???
astolfo
23/06/2008  23.11


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it