[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Due milioni e mezzo per la formazione: nuovo bando della Provincia

Un nuovo bando per dell'amministrazione provinciale per la formazione con circa 2.500.000 € di risorse a disposizione, destinate principalmente agli assi strategici dell' “Inclusione Sociale” e “Occupabilità”, e per proseguire gli interventi relativi agli operatori-sociosanitari, il rafforzamento della formazione in agricoltura e alcune limitate azioni sull’asse “Adattabilità”, che troverà poi nel prossimo autunno un proprio esclusivo e più sostenuto ambito di applicazione. Ne da' notizia l'assessore privinciale alla Formazione e al Lavoro Nando Tribi, che in un comunicato specifica l'utilizzo dei fondi.

Con l’asse “Inclusione Sociale” (890.000 euro dedicati) vengono sviluppati interventi tesi a rimuovere le discriminazioni nell’accesso e nella stabilizzazione occupazionale, si promuovono corsi rivolti a soggetti disabili incrociando gli strumenti del collocamento mirato, dei servizi sociali, del repertorio delle professionalità richieste dalle aziende che hanno obblighi di assunzione nei confronti delle categorie protette. Tra gli interventi proposti anche progetti di tirocinio rivolti a persone svantaggiate e a particolare rischio di vulnerabilità sociale.
Con l’asse “Occupabilità” (370.000 euro dedicati) si promuovono progetti volti ad aumentare efficacia, qualità e regolarità dell’inserimento al lavoro, con particolare attenzione per le donne e per i giovani che hanno necessità di migliorare il proprio bagaglio di competenze professionali per accedere al mercato del lavoro nelle migliori condizioni possibili. Settori prioritari di intervento sono la meccanica, la logistica e l’edilizia, oltre al terziario avanzato e alle nuove tecnologie.
Sul fronte degli operatori socio-sanitari (590.000 euro dedicati) si va a completare il percorso di riqualificazione dei lavoratori ex assistenti di base o comunque già occupati nel settore ma senza titolo, e si vanno inoltre a prevedere nuovi progetti per disoccupati interessati a questo profilo professionale, particolarmente richiesto dal settore di mercato dei servizi alla persona. Tra le novità di questo intervento, la scelta di non prefigurare a priori la sede del percorso formativo (pur garantendone almeno uno per ogni distretto socio-sanitario), in modo da favorire possibili decentramenti ed intese con le amministrazioni locali ad opera degli enti i cui progetti saranno selezionati e finanziati.
Nell’”Asse Adattabilità” l’obiettivo prioritario risulta la promozione e l’aumento della qualità delle condizioni e delle prestazioni di lavoro, limitando i rischi di precarietà e di de-professionalizzazione, in un’ottica di progressiva crescita delle competenze dei lavoratori, della competitività delle imprese e della valorizzazione delle professionalità. Le limitate risorse di questa prima fase (290.000 euro dedicati) consentiranno di affrontare tempestivamente le problematiche delle aziende in crisi con interventi immediati, e poi alcune azioni volte a rafforzare la valorizzazione del nostro territorio attraverso le funzioni di promozione turistica e di animazione socio-culturale.
La formazione nel settore dell’agricoltura viene consolidata e sostenuta attraverso il cosiddetto “bando Agrea”, che per questo specifico settore produttivo mette a disposizione 360.000 euro, in stretta connessione con gli obiettivi e le priorità già individuate dal nostro Piano di Sviluppo Rurale.

Qualità del lavoro e dell’occupazione, contrasto alla precarietà, sostegno alla competitività della imprese, attenzione ai segmenti critici del mercato del lavoro locale, qualificazione e innalzamento delle competenze dei disoccupati  costituiscono i principali assi su cui si muove questo nuovo importante intervento, che, per contenuti, obiettivi e dimensione, è stato valutato positivamente anche dalla Commissione Provinciale di Concertazione nella quale siedono, oltre alla Provincia, le diverse parti – datoriali e sindacali - rappresentative del tessuto economico e sociale del territorio piacentino.

Complessivamente saranno almeno 1500 i giovani, le donne, i disoccupati, i lavoratori della nostra provincia che potranno fruire delle opportunità formative previste dalla pianificazione delle risorse sopra illustrata: un investimento importante, responsabile e mirato.
La scadenze per la presentazione dei progetti sono diversificate; la prima è fissata al 22 luglio 2008, altre sono previste per il mese di settembre, accanto ad una quota di progetti da presentare con la modalità “just in time”.
 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it