[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Disuguaglianza e Stato". Amato al Festival del Diritto. Oggi arriva Fini DIRETTA WEB

Il primo evento pubblico del Festival del Diritto 2010 ha visto come protagonista Giuliano Amato, introdotto da Stefano Rodota'. "La vera diseguaglianza è - ha detto - il non essere liberi di essere ciò che si è"."Lo stato moderno è nato facendo dei propri cittadini delle persone dotate dello stesso status. Principio nato dalla Rivoluzione francese ed opera in cui si cimenta lo stato nazionale, più per affermare il proprio potere che per garantire a tutti uguali diritti".

Il video dell'intervento

Watch live streaming video from cpilive at livestream.com

L'INAUGURAZIONE - Apertura ufficiale a Palazzo Gotico per la terza edizione del Festival del Diritto, quest'anno dedicato al tema delle disuguaglianze. Dopo i saluti iniziali il sindaco di Piacenza ha letto un telegramma proveniente dal Quirinale e firmato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha portato il suo saluto a tutti coloro che hanno reso possibile l'organizzazione del festival. congratulandosi "per il tema scelto e per il modo in cui si è deciso di trattarlo". "Difficile non condividere il tema della disuguaglianze - ha scritto Napolitano - soprattutto in un momento in cui l'idea di uguaglianza sta sempre più perdendo la sua forza. Oggi nuove disugluaglianze si stanno affiancando a quelle consuete, serve un impegno maggiore di politica e società civile".

Ecco il testo integrale del saluto di Napolitano

Napolitano mette l’uguaglianza al centro del dibattito pubblico. In primo piano, lavoro, istruzione, rispetto delle disabilità, diritti delle minoranze. Un messaggio del presidente della Repubblica al Festival del Diritto di Piacenza.

“Il vostro festival – scrive il presidente Napolitano – pone domande strategiche fondamentali per il presente e per il futuro”, e sottolinea il ruolo dell’Europa unita se davvero miriamo a produrre maggiore uguaglianza. “Tuttavia – conclude Napolitano – tornare a proporre un orizzonte d’uguaglianza, riportare nel dibattito pubblico l’obiettivo di contrastare pesanti disuguaglianze costituisce di per sé un risultato degno di nota […] Il gusto dell’uguaglianza, il fastidio per disuguaglianze immeritate, prim’ancora che nell’agenda politica dovrebbe tornare negli animi dei cittadini”.

"Abbiamo scelto un tema al centro della discussione non solo italiana ma anche internazionale", ha spiegato il curatore scientifico Stefano Rodotà, sottolineando le peculiarità di questa edizione del festival, a partire dal programma partecipato, che ha coinvolto giovani e giovanissimi studenti delle scuole piacentine. "Sono convinto che imparerò molto", ha concluso Rodotà ringraziando tutta la città di Piacenza.

Attesa per Gianfranco Fini: ale 12 di venerdì al Gotico

Domani sarà ospite del festival il presidente della camera Gianfranco Fini, che alle 12 a Palazzo Gotico, con l'introduzione di Stefano Folli parlerà sul tema "Le istituzioni e le disuguaglianze". Alle 20, sempre a Palazzo Gotico, sarà la volta del Premio Nobel per la Pace, l'iraniana Shirin Ebadi, che racconterà la sua esperienza di avvocato impegnato nella difesa dei diritti in particolare di donne e  bambini in un incontro dal titolo  "Con coraggio  e speranza".

L'articolo sulla cerimonia inaugurale del Festival del Diritto scritto da Diletta Milana, studentessa della quarta D del liceo scientifico "Resighi"

L’ inaugurazione del festival del diritto (23-26 settembre 2010) si è svolta presso il salone del Palazzo Gotico di Piacenza questo pomeriggio alle 16.30. Il primo intervento è stato del Sindaco Roberto Reggi, che ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione culturale leggendo alcuni passi della lettera ricevuta dal presidente della repubblica Giorgio Napolitano: “ Mi congratulo con voi per la scelta del tema e per il modo in cui intendete trattarlo”. Anna Maria Fellegara , assessore comunale e del comitato promotore,  è intervenuta  subito dopo : “il nostro intento è quello di promuovere Piacenza come città della legalità”.  Romeo Astorri, della facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, ha invece ribadito la centralità del tema delle disuguaglianze in ogni momento dell’esistenza umana. Renzo Marchesi, presidente della sede di Piacenza del Politecnico di Milano, ha invece citato la plurimillenaria tradizione di Piacenza come città di grandi valori “discretamente nascosti” per poi ricordare l’appuntamento di questa sera alle 23 all’Urban Center con i festeggiamenti per la chiusura della Summer School. E’ poi intervenuto anche Giuseppe Laterza, che ha espresso la speranza di permettere  a tutti , con questo festival, di cambiare il proprio punto di vista e di “allungare lo sguardo”. Infine, Stefano Rodotà,  responsabile scientifico del festival, nel ricordare i fragorosi applausi ricevuti all’annuncio del tema “disuguaglianze” per questa terza edizione,  ha citato tre fra i gli obiettivi più significativi: l’apertura a protagonisti giovanissimi (alcuni provenienti da scuole elementari piacentine),  il dialogo tra diverse discipline e la partecipazione di ospiti stranieri, ancora più numerosi dell’anno precedente.

 

 
Voci correlate:
  • festival diritto
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it