[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Quando i soccorritori vanno in "crisi": sostegno alla Protezione Civile

Si è tenuta oggi in sala del consiglio provinciale una tavola rotonda sul nuovo progetto della Protezione Civile a Piacenza: il sostegno psicologico ai soccorritori, figure di primaria importanza che affiancano volontari e vittime nelle situazioni di emergenza.

A presenziare il dibattito il prefetto Silvana Riccio, il direttore generale dell'Ausl Andrea Bianchi, Francesco Paolo Ramunni dirigente area protezione civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico della prefettura, Leonardo Dentoni presidente del coordinamento provinciale della Protezione Civile e Giordana Dordoni referente provinciale Form Aupi.

Il comunicato ufficiale

Il ruolo della Prefettura nel coordinamento degli interventi, l'organizzazione del coordinamento del volontariato della Protezione Civile ed il contributo degli psicologi nell'affiancamento ai volontari e nelle situazioni di crisi sono stati i temi principali del dibattito. L'obiettivo è quello di offrire un supporto psicologico sia nei casi di emergenza catastrofica che nelle situazioni più frequenti e ugualmente coinvolgenti (incidenti con decessi) che i soccorritori si trovano ad affrontare.

Come affrontare i disturbi post traumatici da stress che colpiscono vittime, parenti di vittime, ma anche i soccorritori in caso di calamità, emergente, situazioni di crisi. Ma anche chi decide, chi coordina, chi interviene in caso di calamità o più in generale in situazioni “anomale” di emergenza. Tutti questi temi sono stati affrontati questa mattina in sala Consiglio nel corso della Tavola rotonda voluta dall'assessorato all'Ambiente e alla protezione civile dal titolo “ La Protezione civile e Piacenza: Il progetto di sostegno ai soccorritori”.

Dopo i saluti dell'assessore Allegri, del Prefetto di Piacenza Silvana Riccio, del direttore dell'Asl Andrea Bianchi, che hanno ricordato il ruolo fondamentale svolto dalla Protezione civile e la necessità imprescindibile di coordinamento e formazione dei volontari chiamati ad intervenire in situazioni di emergenza, la parola è stata affidata a Francesco Paolo Ramunni, dirigente dell'Area protezione civile, difesa civile e del coordinamento del Soccorso pubblico che ha spiegato la normativa vigente in tema di interventi, stabilita dalla circolare del 2002 del dipartimento di Protezione Civile. In caso di calamità i poteri in tema di coordinamento li assume il Prefetto che fissa gli obiettivi e le strategie per la salvaguardia della popolazione e il contenimento dei danni. I prefetto, ha anche il potere di emanare ordinanze in deroga alle leggi qualora sia necessario e di attivare i mezzi di proprietà dello Stato e gli uomini (Esercito, Figile del fuorco, Polizia, ecc).

Leonardo Dentoni, Presidente del Coordinamento provinciale della protezione civile ha spiegato i meccanismi di messa in moto della macchina dei soccorsi, il ruolo e l'organizzazione delle associazioni di volontariato. Infine Giordana Dordoni, referente provinciale del Forum Aupi, la società scientifica a valenza nazionale che si pone l’obiettivo di contribuire a formare professionisti psicologi in diversi ambiti di intervento, tra cui quello della’Emergenzialità .

“L’esperienza – ha spiegato la dottoressa Dordoni – ha evidenziata anche dalla recente situazione dell’Aquila ha messo chiaramente in evidenza la pluralità degli interventi e delle attenzioni che devono essere garantite sia nelle situazioni catastrofiche come quella citata sia nelle situazioni di Emergenza a raggio più locale. Le situazioni di Emergenza infatti richiedono un impegno organizzativo consistente nella messa in moto di tutte le misure di salvaguardia e di protezione della vita delle persone colpite.  Sono le Istituzioni pubbliche già organizzate  (Prefettura,  Protezione civile, Polizia di stato, Carabinieri, Vigili del fuoco, Polizia locale, Pubbliche Assistenze, ecc..) a costituire questo nucleo di garanzia. Oltre a questo aspetto va però garantita anche una particolare attenzione al vissuto delle vittime coinvolte  e al vissuto dei soccorritori. In questo contesto il gruppo degli Psicologi piacentini, aderenti alla Società scientifica Form Aupi, intende mettere a disposizione delle autorità la peculiarità professionale, garantendo un intervento specifico sia nei casi di Emergenzialità catastrofica che nelle situazioni più frequenti ed emotivamente più frequenti nella realtà provinciale”. 

Il gruppo degli Psicologi in questione è costituito da:

D.ssa Giordana Dordoni, Referente aziendale Form Aupi
Dr Gianni Finetti, Responsabile scientifico di Form Aupi
Dr Esposito Massimo, dipendente aziendale
D.ssa Messina Tamara, dipendente aziendale
D.ssa Cabras Daniela, libero professionista
D.ssa Manuela Bonetti, libero professionista
D.ssa Monica Francani, libero professionista
D.ssa Silvia Guglielmetti, libero professionista
D.ssa Laura Oddolo, libero professionista

 

 
Voci correlate:
  • Protezione Civile
  • Commenti:


    il psicologo
    mai avuto bisogno in 23 anni d volontariato del psicologo
    ugo
    21/09/2010  14.55


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it