[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sicurezza urbana, i vigili di Piacenza premiati dall'Anci
  

Il sindaco Roberto Reggi e la comandante della Polizia Municipale di Piacenza Elsa Boemi hanno ricevuto, nell’ambito della 29° edizione delle “Giornate della Polizia Locale” in corso a Riccione, il premio nazionale “Sicurezza Urbana” attribuito da Anci, con il patrocinio del Ministero dell’Interno. Il riconoscimento, giunto alla sesta edizione, è stato assegnato al Corpo piacentino per il progetto “Benvenuta consapevolezza”, come migliore iniziativa sul territorio italiano riguardante la tutela della sicurezza stradale. A consegnare la targa al sindaco Reggi, alla comandate Boemi e agli ispettori Marco Cassinelli e Federica Devoti, responsabili del progetto, sono intervenuti il primo cittadino di Riccione Massimo Pironi e il sindaco di Padova Flavio Zanonato, vicepresidente Anci con delega alla Sicurezza.

“Gli aspetti di sensibilizzazione e prevenzione che hanno caratterizzato il progetto – commenta il sindaco Reggi – ne costituiscono il valore portante, ancor più considerando l’ampio coinvolgimento della cittadinanza e il fatto che si rivolgesse con particolare efficacia ai giovani. Questo premio è motivo di orgoglio per la città ed è un plauso al lavoro costante dei nostri vigili in materia di educazione stradale”. “Trasmettere ai cittadini il senso di una convivenza civile e del rispetto di sé e degli altri, anche nei più piccoli spostamenti quotidiani – aggiunge la comandante Boemi – è nostro impegno prioritario. Soprattutto confrontandoci con i ragazzi, miriamo sia a garantire la sicurezza,sia a diffondere principi di responsabilità che riguardano anche il contrasto all’abuso di alcool o sostanze stupefacenti”.

“Ringraziamo tutti coloro che hanno aderito a questa iniziativa – concludono il sindaco e la comandante – dalla Pubblica Assistenza Croce Bianca ai gestori dei locali coinvolti, dai titolari dei centri sportivi agli studenti che, numerosi, hanno partecipato. Con ciascuno di loro condividiamo questa soddisfazione”.

Polizia locale, Reggi: "Serve una legge di riforma sulla sicurezza urbana"

“No ad una legge sulla Polizia locale in senso stretto, ma ad una legge di riforma sulla sicurezza urbana che detti i principi quadro sulla realizzazione di politiche integrate per la sicurezza, che chiarisca compiti, dipendenze, ruolo e strumenti, ponendo al centro il lavoro di una Polizia locale capace di dare risposte al tema della sicurezza urbana e della governance delle nostre città”.
 
Parole chiare quelle del sindaco di Piacenza e Vice Presidente Anci, Roberto Reggi che dal palco di Riccione insiste sul “ruolo determinante della Polizia locale” che definisce come “polizia di comunità e del territorio perché ne conosce risorse e caratteristiche e sa adattare il proprio servizio alle sue esigenze”. E chiarisce: “I componenti della Polizia locale non chiedono di essere la sesta forza di Polizia, chiedono invece la dotazione degli strumenti necessari per svolgere al meglio il loro lavoro: l’accesso alle banche dati, le qualifiche adeguate dal punto di vista giuridico, il riconoscimento di aspetti contrattuali che ne differenzino le mansioni rispetto al panorama dei dipendenti comunali”.
 
Quindi qualche dato su Piacenza: “A Piacenza il tasso di delittuosità è sceso del 27% - dice con soddisfazione - a conferma della distinzione tra sicurezza reale e percezione di sicurezza”.
E qui si inserisce la diversa prospettiva tra politiche securitarie e politiche di sicurezza integrata “che rivelano le due facce di una stessa medaglia: da una parte il mito della città sicura,  dall’altra l’ideale della città fruita. L’ente locale - spiega - può portare avanti un lavoro condiviso sulla sicurezza negoziata, cioè costruita con la collaborazione fattiva di tutti gli attori sociali. Non più quindi una sicurezza garantita dai protocolli di intervento statale, ma l’impegno ad affrontare l?insicurezza correlandola al disagio sociale”.
Cosa si intende dunque per città sicura? “Una città sicura non è una città blindata, ma una città vissuta -  ribatte Reggi - in cui vi sia un’efficace analisi dei bisogni e dell’interazione tra istituzioni e cittadini”.

 

 
Voci correlate:
  • anci
  • elsa boemi
  • municipale
  • polizia
  • roberto reggi
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it