[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Convivenza tra fauna e agricoltura, bando da 630mila euro della Provincia

Comunicato stampa della Provincia di Piacenza

Si è tenuto questa mattina, voluto dall'assessorato all'Agricoltura della Provincia Filippo Pozzi,  un incontro pubblico per illustrare ai potenziali beneficiari le procedure per  accedere ai contributi previsti per l’Azione 1 della Misura 216 del Programma di Sviluppo Rurale, misura che riguarda il sostegno agli investimenti non produttivi ed è finalizzata a ridurre i reciproci impatti tra agricoltura e fauna e a consentire una miglior fruizione del patrimonio faunistico e  interessa progetti finalizzati alla realizzazione e ristrutturazione di piccole infrastrutture per la fruizione turistica (sentieri, punti di osservazione, cartellonistica, ecc.) e di strutture per la gestione della fauna selvatica finalizzate a garantirne la coesistenza con le attività produttive agro-forestali.
La Giunta della Provincia di Piacenza ha approvato un bando che porta con sé una dotazione di 630.000 € per agevolare la convivenza tra agricoltura e fauna, valorizzando al contempo le  biodiversità attraverso il miglioramento del patrimonio faunistico anche nei territori agricoli.
 

“L’incremento degli animali selvatici è ormai sotto gli occhi di tutti e la nostra agricoltura ha bisogno di strumenti di tutela delle produzioni – ha osservato l'assessore all'Agricoltura e alla Tutela  faunistica, Filippo Pozzi”. “Oggi riusciamo finalmente a fornire risorse significative per incentivare la protezione colture dai danni causati dalla fauna, aiutando la convivenza tra attività economiche e gli animali selvatici. In questo modo – ha proseguito Filippo Pozzi – le presenze faunistiche diverranno più sostenibili e sarà più semplice, nelle aree di elevato valore naturalistico, promuoverne la fruizione pubblica, anche attraverso la realizzazione di infrastrutture per attività turistico-ricreative con finalità di educazione ambientale, senza dimenticare le particolari esigenze di tutela che necessitano le specie più a rischio”. “Per l’importanza che attribuiamo alla soluzione di questi aspetti problematici delle politiche  territoriali, riteniamo doveroso fornire a tutti gli interessati gli strumenti necessari per poter accedere ai finanziamenti previsti, in modo da massimizzare le capacità del territorio di cogliere queste importanti opportunità” -  ha detto l’Assessore Pozzi, presente all’incontro insieme alla dirigente Anna Olati e ai tecnici Enrico Merli e Dario Sdraiati.
 

Le domande di aiuto devono essere presentate entro il 15 ottobre 2010 secondo le modalità previste dal bando.
L’ azione 1 della Misura comprende i seguenti interventi, che prevedono impegni, a fronte dei quali vengono erogati i relativi aiuti:
a) realizzazione e ristrutturazione di sentieri e piazzole per escursioni e visite naturalistiche;b) realizzazione di cartellonistica;c) schermature finalizzate a mitigare il disturbo sulla fauna;d) punti di osservazione per bird-watching e per la gestione della fauna selvatica (ad esempio capanni, altane e torri di osservazione);e) strutture per la gestione della fauna selvatica finalizzate a garantirne la coesistenza con le attività produttive agro-forestali (ad esempio: nidi artificiali, comprese le piattaforme per favorire la nidificazione delle cicogne, opere e dispositivi per la prevenzione);f) interventi finalizzati al sostentamento della fauna selvatica (sono esclusi, in ogni caso, interventi finalizzati alla realizzazione di colture a perdere per l’alimentazione della fauna selvatica).Tali interventi possono essere realizzati solo su terreni agricoli e potranno essere finalizzati anche alla gestione faunistica in coerenza con gli obiettivi della L.R. n. 8/94 e della L.R. n. 6/05.

Gli interventi posso essere realizzati sui terreni agricoli e possono beneficiare dell'aiuto imprenditori agricoli singoli o associati;Comuni;Enti di gestione dei Parchi e delle aree protette; Associazioni competenti in materia di tutela e/o gestione della flora e della fauna selvatica, previa iscrizione all’Anagrafe delle aziende agricole.

Gli interventi possono essere realizzati su tutto il territorio provinciale, limitatamente:- alle aree della Rete Natura 2000;- alle Aree protette e alle Zone di protezione della fauna selvatica e alle zone di rifugio.

Gli interventi ammessi a finanziamento riceveranno un contributo in conto capitale pari al 70% del costo degli interventi. Per informazioni è possibile rivolgersi al Settore di Tutela Ambientale e Faunistica della Provincia  di Piacenza i Corso Garibaldi 50 a Piacenza.
 

 
Voci correlate:
  • agricoltura
  • bando
  • fauna
  • Provincia
  • Commenti:


    Complimenti
    Complimenti sinceri per questa iniziativa volta ad armonizzare la convivenza invece di dichiarare guerra agli altri abitanti!
    daniela casprini
    08/09/2010  23.58


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it