[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Summer School all'Urban Center, 112 neo architetti ridisegnano Piacenza

La sede piacentina della facoltà di architettura di Milano ribadisce il proprio luogo di laboratorio "pensante", luogo aperto e vera e propria piazza di discussione sul futuro della città, in cui Piacenza, più che essere presa intesa come fine e scopo, diventa materiale urbano da plasmare. Dal 6 al 23 settembre l'Urban Center ospiterà la Summer School, con 112 giovani architetti provenienti da tutto il mondo, Cina, Iran, Spagna e Francia in primis, per misurarsi su tre aree di progetto ritagliate lungo l'asse del Po. Palazzo Farbese, Genio Pontieri e Caserma Niccolai, Lungo Po e Torrrione Fodesta, la stazione ferroviaria rappresentano le delimitazioni dei progetti di lavoro, e una giuria internazionale di esperti decreterà il vincitore del primo premio indetto dalla neo costituita Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza.

Questo, in sintesi, il programma della Summer School presentata oggi da Renzo Marchesi, responsabile della sede piacentina del Politecnico, da Guya Bertelli, docente del Politecnico e responsabile del corso, Sandra Bonfiglioli, rssposabile del corso di laurea di Architettura, dagli assessori del Comune di Piacenza Anna Maria Fellegara e Pierangelo Carbone, che gioca in casa, in qualità di architetto, così come il collega della Provincia, Davide Allegri, e il presidente dell'Ordine degli architetti Benito Dodi.

Il corso post laurea prevede anche laboratori e conferenze di approfondimento (in lingua inglese), con alcuni incontri aperti a tutto il pubblico e la partecipazione di ospiti d'eccezione: l'8 settembre interverrà Giacomo Poretti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, il 14 settembre sarà la volta del celebre critico televisivo Aldo Grasso (è prevista anche la partecipazione di Marco Bellocchio), per finire con i musicisti Piero Milesi e Franco Fabbri. Gli appuntamenti si terranno all'Urban Center.

 
Voci correlate:
  • architettura
  • Summer School
  • Urban center
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it