[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Scuola, a Piacenza situazione insostenibile". Allarme dei sindacati
  

Sarà un ritorno sui banchi particolarmente “caldo” quello che a settembre attende docenti e studenti piacentini: una situazione “di grande difficoltà” a causa dei tagli negli organici, come hanno sottolineato nel pomeriggio Cgil e Cisl Scuola, per bocca di Manuela Calza e Lucia Galeazzi, nell’incontro organizzato con i rappresentanti politico-istituzionali del territorio.

“A poco più di un mese dalla ripresa delle lezioni – hanno spiegato – ci troviamo di fronte ad una situazione pericolosamente negativa. Siamo in possesso di una bozza di circolare dell’ufficio scolastico regionale in cui non solo non si parla di organico di fatto (gli insegnanti necessari in base al numero definitivo delle iscrizioni), ma si dice che le risorse stanziate in organico di diritto (relativamente quindi agli insegnanti necessari sulla base delle iscrizioni di gennaio) dovranno essere sufficienti per tamponare tutte le esigenze”.

Uno stato di cose “insostenibile”, che interessa le scuole di ogni ordine e grado e che in alcuni casi rischia di mettere a rischio la partenza delle lezioni: “I problemi – hanno sottolineato Calza e Galeazzi, riguarderanno la scuola dell’infanzia, con 12 nuove sezioni richieste che non partiranno e completamenti che non ci saranno per mancanza di insegnanti, la primaria, con numerosi classi che non vedranno partire il tempo pieno, fino alle superiori, con il caso eclatante di una classe quarta di un istituto di Cortemaggiore, dove undici studenti, fra cui tre disabili, a causa del loro numero, rischiano di non poter proseguire il percorso scolastico”.

Altra nota dolente riguarda gli insegnanti di sostegno: “A Piacenza ci sono 908 studenti disabili, di cui 560 in condizione di particolare gravità, che avrebbero diritto ad un insegnante di sostegno: in realtà tra il numero di docenti disponibile e quello di cui ci sarebbe effettivamente bisogno c’è una discrepanza di oltre 250 unità”.

Il prossimo appuntamento importante è la conferenza scolastica regionale in programma il 9 luglio: “Terremo monitorata la situazione – assicurano i sindacati – auspicando uno sforzo congiunto insieme ai rappresentanti del territorio per riuscire a portare alla luce le esigenze della nostra scuola”.

 

 

 
Voci correlate:
  • Cisl Scuola
  • Flc Cgil
  • scuola
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it