[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Il grande fiume incontra la musica, torna "Un Po di colori"

Il fiume e la musica sono uniti da un legame inscindibile che scandisce il tragitto di alcuni corsi d’acqua come fosse un pentagramma, mentre le note scrosciano disubbidienti al richiamo di un ritmo che diviene improvvisazione.

E’ grazie a questo stretto rapporto che musica e fiume divengono un intreccio di accordi e di colori di un’originale jam session. Dalla Senna (FR) al Missisipi (USA) sono infiniti i racconti musicali che si sono creati prendendo spunto sia dalla storia in cui si sono generati sia dall’immaginazione che solo certe atmosfere riescono a liberare.
Dopo il successo di giugno, ritorna a fine agosto la rassegna “Un Po di colori” per lasciarsi cullare dal Grande Fiume ascoltando i suoi nuovi racconti musicali.
 
Una navigazione di un’ora al tramonto, poi rientro e cena sul fiume con musica dal vivo aspettando il passaggio dal sole alla luna come spettatori di un unico grande evento a cielo aperto in cui si esibiscono armoniosamente artisti e natura.
 
Ad aspettare sulle rive è un’indimenticabile cena dall’antipasto al dolce a base di prodotti tipici della gastronomia della bassa tra i quali non mancheranno i tradizionali salumi come il culatello, la coppa, la pancetta e il salame o i classici pisarei e faso e tortelli d’erbetta. Il tutto da degustare all’aperto davanti a uno spettacolo naturale di luci riflesse accompagnati dalle noti vivaci di un concerto live a tempo di Bossa Nova, Swing e Jazz Manouche. Nessun vincolo a fantasia e immaginazione, se non indossare indumenti a tema di colore!
 
Venerdì 27 agosto 2010 “Po comanda color”… verde sui ritmi brasiliani anni ‘50 ispirati alle atmosfere minimaliste della musica europea della “Rive Gauche” parigina, è la Bossa Nova interpretata dai Brasilian Project.
Sabato 4 settembre 2010 a richiamare è il lilla con una serata saltellante a tempo di “Swing” dei Sugar Pie and The Candymen. accompagnato dal concerto live “Jazz Manouche”, la bizzarra unione di jazz e musica gitana. Il costo delle serate è di 39 euro a persona comprensiva di navigazione sul Po, cena e concerto dal vivo.
 
Infine sabato 11 settembre 2010 a dettare legge è il Turchese  La partenza è alle 19,30 all’attracco di San Nazzaro, un piccolo porticciolo a due passi da Monticelli d’Ongina, raggiungibile sia dall’uscita di Piacenza sud (A1) sia dall’uscita di Caorso (A21), in direzione Cremona: superato l’abitato di Caorso girare a sinistra all’indicazione San Nazzaro, proseguire per 500 mt e svoltare a sinistra per Milano / Maleo salendo sul ponte, quindi tenere la prima a sinistra e scendere sino al Po.
 
Per chi inoltre volesse trattenersi per l’intero weekend sulle rive del Grande Fiume, al termine del concerto sarà possibile trascorrere la notte in una caratteristica Cascina della Bassa o soggiornare in un Castello del piacentino. Il costo dell’intera proposta comprensiva di navigazione, cena, concerto e pernottamento con prima colazione è di 79 euro a persona nella Cascina della Bassa o di 109 euro a persona nel Castello.
 
Voci correlate:
  • po
  • un po di colori
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it