[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sportello counseling "La Ricerca": crescono le richieste di aiuto

Counseling sempre più a sostegno della famiglia  - Il bisogno d’ascolto cresce per stress da esami, bocciature, crisi finanziaria, solitudine e mal di caldo

 

Sono centoventi i piacentini (e non solo) che nei primi mesi del 2010 si sono rivolti al Servizio Counseling Piacenza perché messi psicologicamente in crisi dai problemi che affliggono la vita di tutti i giorni e che, a volte, ci piegano.

“A differenza di qualche anno fa – rilevano gli operatori della struttura che ha sede al numero 2 di via Lanza -, le persone cominciano a manifestare una maggiore consapevolezza, capiscono quando e quanto sia utile un sostegno esterno alla famiglia,  sanno riconoscere con meno timori quando c’è bisogno di un confronto, e lo sanno chiedere”. Tant’è che le domande di aiuto e di una consulenza a professionisti dell’ascolto sono in aumento. Il numero sta crescendo notevolmente in queste settimane di vacanze estive, periodo in cui le difficoltà si acuiscono; ma anche periodo appena concluso di esami che segnano il termine dell’anno scolastico e con esso, per taluni, le bocciature e l’incertezza di come proseguire nella carriera scolastica (stesso indirizzo di studi o cambiamento? E così via…). Sì, perché gli insuccessi scolastici sono una frequente causa di crisi familiare. “Stiamo lavorando con diversi genitori – spiegano i counselor -  per affrontare insieme il problema della sconfitta. Si tratta di madri e padri preoccupati di sostenere al meglio il figlio di fronte all’insuccesso scolastico. Qualcuno si è presentato anche per sapere come affiancare i ragazzi nella fatica dell’esame di maturità. Le domande a cui cercano risposta sono: come relazionarsi? come fare di un momento critico un’occasione di crescita?”. Il Counseling viene in soccorso anche in caso di esito scolastico positivo: come affrontare il passaggio dalle Medie alle Superiori? Come aiutare i nostri figli nella scelta della Facoltà Universitaria?

Le richieste di questo tipo si sono rivelate sorprendentemente numerose ed ampliano la casistica, già diffusa, delle difficoltà relazionali in famiglia. Non per niente l’associazione “La Ricerca”, che gestisce il servizio, inedito e attivo sul nostro territorio da poco più di tre anni, sta valutando di organizzare momenti formativi per genitori.

“La maggior parte delle persone che ci contattano – rileva Patrizia De Micheli, coordinatrice dei Servizi di Ascolto de “La Ricerca”, fra cui il Counseling – proviene dalla città, un terzo dalla provincia. Oltre che di sostegno alla genitorialità e alla gestione delle relazioni familiari, c’è chi ha bisogno di essere aiutato per affrontare un malessere che può essere sia personale sia delle persone a cui è affettivamente legato”. Un malessere che sotto la cappa estiva si accentua. E’ scientificamente provato che i cosiddetti mali dell’anima si aggravano nei mesi caldi, in cui le città si svuotano e i contatti si allentano per le vacanze. E’ un periodo che acutizza malinconie e depressione, senso di inadeguatezza e fragilità. E, per chi è solo, il senso di vulnerabilità e solitudine sfocia, a volte, in vere e proprie crisi di panico. “Sì, certamente possiamo essere un’opportunità di ascolto e di aiuto anche in questo senso – risponde Elena Lazzari, referente del Servizio Counseling – come già avvenuto la scorsa estate. Ultimamente anche dal nostro osservatorio stiamo avvertendo i primi effetti della crisi economica e occupazionale che costituisce un’altra forte causa destabilizzante, di disorientamento e di sfiducia nelle proprie capacità”.

I locali di via Lanza 2 sono diventati un punto di riferimento anche per insegnanti, parroci, medici, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, oltre che per ambulatori medici e reparti ospedalieri. “Con i Servizi territoriali – ricorda Elena Lazzari – stiamo infatti portando avanti un discorso di collaborazione per creare rete”.

Il Counseling Piacenza, che ha sede in una palazzina a due piani, è particolarmente accogliente: l’équipe di 6 counselor (fra cui operatori provenienti da fuori provincia) è affiancata da volontari formati ad una prima accoglienza. Si può chiamare dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, al numero 0523.755481. Negli altri giorni e orari è sempre attiva la segreteria telefonica. Si possono inoltre contattare gli operatori all’indirizzo e-mail counseling@laricerca.net. Massima disponibilità anche per concordare colloqui al sabato o nella pausa pranzo per venire incontro alle esigenze di chi lavora.

 

 
Voci correlate:
  • counseling
  • La Ricerca
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it