[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Debutto in Borsa per Iren, ieri il primo cda

AGGIORNAMENTO - Si è riunito oggi, nella sua prima seduta, il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. In apertura dei lavori, il Presidente Roberto Bazzano, ha augurato un proficuo lavoro a tutti i membri del Consiglio di Amministrazione della nuova Società, richiamando la valenza
industriale del progetto di aggregazione tra Iride ed Enìa.

In base alle disposizioni dello Statuto di IREN S.p.A., all’Accordo delle Società (Iride ed Enìa) e alla Delibera Quadro di Indirizzo assunta dal Consiglio di Amministrazione di Iride il 28 aprile 2010, il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha preso atto che con effetto dalla data odierna - data di efficacia della fusione – sono diventate efficaci le dimissioni dall’incarico rassegnate dai Consiglieri Loic Hennekinne e Mario Margini, e che contestualmente è diventata efficace la cooptazione dei Consiglieri Andrea Allodi e Andrea Viero.

Il CdA ha quindi provveduto a nominare Andrea Allodi alla carica di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione e Andrea Viero alla carica di Direttore Generale. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato, ai sensi degli artt. 41.2 e 26 del vigente
Statuto, la costituzione del Comitato Esecutivo, presieduto dal Presidente, Roberto Bazzano, e composto dal Vice Presidente, Andrea Allodi, dall’Amministratore Delegato, Roberto Garbati, e dal Direttore Generale, Andrea Viero, al quale Comitato sono delegati i
poteri gestionali previsti dall’art. 25.3 dello Statuto. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre dato mandato al Presidente di convocare
l’Assemblea Ordinaria di IREN S.p.A. per consentire agli Azionisti di eleggere il Consiglio di Amministrazione, in base a quanto previsto dall’art. 41.2 e con le modalità previste dagli art.li 18 e seguenti dello Statuto vigente, e di determinare il compenso da riconoscere ai componenti del Consiglio di Amministrazione stesso (art. 21 dello Statuto). In relazione all’impegno assunto dai Soci pubblici, come esplicitato nei Patti Parasociali sottoscritti in data 28 aprile 2010, di procedere alla modifica dell’art. 9 dello Statuto con
l’inserimento del vincolo alla partecipazione detenuta dai medesimi Soci, che dovrà risultare non inferiore al 51%, e considerata l’opportunità di sottoporre all’Assemblea degli Azionisti ulteriori marginali modifiche allo Statuto, con l’obiettivo di renderlo maggiormente funzionale e adeguato ad alcune recenti disposizioni normative, il Consiglio di Amministrazione ha dato mandato al Presidente di convocare l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, da tenersi in concomitanza con l’Assemblea Ordinaria sopra menzionata.

IREN: il management presenta la nuova multiutility. Al via le negoziazioni. (fonte ufficio stampa)

Reggio Emilia, 1° luglio 2010 – E’ efficace da oggi la fusione per incorporazione di Enìa in Iride: nasce IREN, la prima multiutility attiva a livello sovraregionale e unico produttore energetico totalmente eco-friendly. La nuova società, che ha debuttato questa mattina sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana, assume la denominazione di IREN S.p.A.

Le azioni ordinarie Enìa sono state revocate dalla quotazione mentre i titoli Iride sono trattati in Borsa con la nuova denominazione IREN (IRE-MI). Con ricavi consolidati pro forma al 31 dicembre 2009 pari a 3.161 milioni di euro, un Ebitda di circa 567 milioni di euro e circa 5.000 dipendenti, il nuovo Gruppo si posiziona tra i leader di mercato con un posizionamento di rilievo in tutte le aree di business: primo operatore nel teleriscaldamento, terzo nel ciclo idrico integrato, terzo nel segmento ambiente, quinto nel gas per vendita a clienti finali e sesto nell’energia elettrica per volumi venduti. Il profilo industriale del Gruppo IREN trova la sua ratio nel mix bilanciato tra attività regolate e attività libere e nella forte integrazione tra upstream e downstream tale da coprire l’intera catena del valore. Il modello organizzativo e di business del Gruppo IREN è caratterizzato dalla presenza di una holding industriale quotata, IREN S.p.A., a cui fanno capo cinque società di primo livello per il presidio dei business: Iren Energia (Torino) che gestisce gli impianti di generazione e
distribuzione di energia elettrica e calore, nonché i servizi tecnologici; Iren Mercato (Genova) che gestisce le attività di acquisto, trading e vendita di energia elettrica e gas, vendita di calore e servizi; Iren Acqua Gas (Genova) che gestisce i servizi idrici integrati;
Iren Ambiente (Piacenza) che gestisce gli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti e Iren Emilia (Reggio Emilia), che si occupa della distribuzione del gas, del servizio di raccolta rifiuti e di igiene ambientale. La corporate governance della nuova società è basata su un sistema di amministrazione e controllo tradizionale con un Consiglio di Amministrazione composto da 13 membri, di cui 2
rappresentanti della minoranza, e un Comitato Esecutivo, presieduto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione e composto dal Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione, dall’Amministratore Delegato e dal Direttore Generale.

Il Gruppo IREN ha importanti prospettive di sviluppo avviate in tutti i settori di riferimento:
• nel mercato energetico l’obiettivo è quello di potenziare l’attività di intermediazione e vendita sul mercato libero attraverso la valorizzazione della disponibilità di energia elettrica e di gas derivante dai progetti di incremento della capacità produttiva interna e
dallo sviluppo di fonti di approvvigionamento;
• nella generazione elettrica e di calore, la crescita avviene attraverso la costruzione della nuova centrale a ciclo combinato in cogenerazione di Torino Nord (400 MW), il completamento del repowering degli impianti elettrici della Valle Orco e il potenziamento
del fotovoltaico;
• nel settore teleriscaldamento l’estensione dell’area servita nella Zona Nord di Torino e la realizzazione della dorsale di collegamento con il Polo Ambientale Integrato di Parma in fase di costruzione;
• nel ciclo idrico integrato, il nuovo Gruppo, dopo aver realizzato la rilevante partnership con il fondo infrastrutturale F2I, si presenta come un operatore particolarmente qualificato dotato di know-how e risorse finanziarie per cogliere ulteriori opportunità di sviluppo nel settore idrico in Italia;
• nel settore ambiente le prospettive di sviluppo passano attraverso la realizzazione del Polo Ambientale Integrato per consentire alla provincia di Parma di raggiungere l’autonomia nello smaltimento dei rifiuti urbani, in aggiunta alle nuove potenzialità offerte dall’ampliamento del bacino territoriale di riferimento.

Tali direttrici di sviluppo consentiranno di ampliare ulteriormente la propria attività nei mercati di riferimento. Tutte le aree di business continueranno ad essere gestite e potenziate all’insegna dello
sviluppo sostenibile, privilegiando l’attenzione alle persone, al territorio, alle fonti energetiche rinnovabili e alle tecnologie avanzate in grado di ridurre gli impatti ambientali dei processi industriali. Il nome del nuovo Gruppo, IREN, trova la sua ragione nella comune volontà dei due partner di rappresentare l’essenza di un’aggregazione il cui focus viene posto su complementarietà, sinergie e rispettive eccellenze. Anche il logo evidenzia un approccio sinergico: al logotipo di Enìa sono stati infatti associati gli elementi grafici di Iride. La campagna pubblicitaria di lancio, cinque fiocchi che riprendono i colori del logo, accompagnata dall’headline “Da Iride ed Enìa nasce Iren”, rappresenta e sottolinea il momento della nascita di IREN. Il sottotitolo “Una nuova energia che attraversa l’Italia”
sostiene il concetto della forza del nuovo Gruppo, mentre il pay off “Nasce oggi eppure ha già fatto tanto” richiama le radici di Iride ed Enìa, nate oltre un secolo fa. La campagna avrà una durata di due settimane. Il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. si riunirà per la prima volta nella giornata odierna a Reggio Emilia.

 
Voci correlate:
  • Iren
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it