[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Stranieri, a Piacenza sono il 12,6 per cento. L'incidenza piu' alta in Emilia

Emilia-Romagna, oltre 460mila i cittadini stranieri residenti (+9,45% rispetto al 2009). Rappresentano il 10,53% della popolazione totale, l'età media è di 31 anni. In crescita la componente femminile. A Piacenza l'incidenza più alta della Regione: il 12,6 % della popolazione.

Bologna – Oltre 460mila, che tradotto significa il 10,53% della popolazione totale. Sono i cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna al primo gennaio 2010, in base alla rilevazione annuale svolta dal Servizio controllo strategico e statistica della Regione. Una presenza giovane: trentun anni l’età media, con una componente femminile che sta crescendo e che supera quella dei maschi in particolari classi di età.
“I dati dicono chiaramente che la nostra è già una società multietnica: per l’Emilia-Romagna, questa è una realtà ampiamente consolidata – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali e immigrazione della Regione Teresa Marzocchi – . Siamo di fronte a  persone regolari, che lavorano, con figli che vanno a scuola: è significativo l’aumento delle fasce più giovani e della componente femminile. Sono dati importanti, perché mostrano come qui l’immigrazione sia un fenomeno ben strutturato e non certo emergenziale, contrariamente a quanto molti vorrebbero far credere. Il nostro compito quindi – ha concluso l’assessore – è sostenere e custodire questa componente, soprattutto le famiglie con figli nati qui, confermando le priorità di mandato che la Regione si è data: lavorare insieme al territorio per rafforzare l’integrazione e per garantire l'accesso ai servizi, nel pieno rispetto della legalità, dei diritti e dei doveri di ciascuno”.
I dati della rilevazione
I cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna sono 462.840. Un dato in crescita, rispetto al 2009, di quasi 40 mila persone (39.945), pari al +9,45% (+10,9% per le femmine e +8% per i maschi). L’incremento risulta tuttavia in flessione rispetto ai valori registrati negli anni precedenti (+15,2% nel 2009 e 15% nel 2008). L’aumento complessivo della popolazione regionale rilevato sempre al primo gennaio (+39.439) è interamente collegato alla crescita della componente straniera, che ha più che compensato la riduzione, anche se lieve (-506 unità), dei residenti con cittadinanza italiana.
Gli aumenti più consistenti si sono registrati in valore assoluto nelle province di Bologna (+8.074 unità), Modena (+6.314) e Reggio Emilia (+5.082), mentre in termini percentuali la crescita è stata maggiore nelle province di Ferrara (+11,6%), Forlì-Cesena (+11,1%) e Rimini (+10,8%). Le incidenze più elevate sul totale della popolazione riguardano le province di Piacenza (12,6%), Reggio Emilia (12,3%) e Modena (11,9%).
Dall’analisi dei dati emerge come gli stranieri si stabiliscano soprattutto in pianura (10,8% di tutta la popolazione) e in collina (10,3%), pur mantenendo una certa presenza anche in montagna (8,6%). L’aumento rispetto allo scorso anno è più evidente in pianura (+9,8%) rispetto alla collina (+8,9%) o alla montagna (+7,3%). Le comunità più rappresentate a livello regionale sono la marocchina (67.502 residenti, +7,4% rispetto allo scorso anno), la rumena (60.673, +11,4%), l’albanese (58.735, +7,2%) e l’ucraina (23.710, +17,1%).
L’età media degli stranieri residenti in regione è di 31 anni (contro un’età media della popolazione complessiva di 45 anni). Un terzo ha meno di 25 anni e il 23% è minorenne. Le classi d’età in cui l’incidenza sulla popolazione complessiva è più elevata sono quelle di 25-29 anni  e 0-2 anni (rispettivamente il 22,7% e il 21%).
Sul totale degli stranieri residenti le donne rappresentano il 50,7%. La presenza femminile sta quindi crescendo e supera quella dei maschi in particolari classi di età (tra i 22 e i 32 anni e per le età di 47 anni e oltre). Inoltre, nelle province di Parma, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini il numero delle residenti straniere supera quello dei maschi stranieri. Complessivamente il rapporto tra maschi e femmine (“rapporto di mascolinità”) è di 97 maschi ogni 100 femmine (contro il 99,7 al primo gennaio 2009) e tende ad allinearsi a quello della popolazione totale (94,5 maschi ogni 100 femmine).
La rilevazione della Regione è frutto della stretta collaborazione con gli uffici di Statistica o delle Politiche Sociali delle Province e dei Comuni; i dati presentati tengono conto dell’ingresso in Emilia-Romagna dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia.

 
Voci correlate:
  • Regione
  • stranieri
  • Commenti:



    Non saremo mai una società multietnica,ma una società dove gli italiani si incontrano da una parte e gli stranieri dall'altra, con pochissimi di loro interessati ad integrarsi.
    Pier
    29/06/2010  18.02

    Ma dove vivi caro Francis?
    chi lo sa, magari lavorando in nero per i cari e onesti imprenditori piacentini che si lamentano della crisi e poi girano col macchinone? O con contratti "pomigliano style", zero diritti, pochi soldi e pedalare... Pomodori,angurie,cipolle,hai presente?
    lavinia71
    29/06/2010  16.58

    Stranieri a Piacenza l'incidenza piu' alta in Emilia
    curioso, visto che Piacenza risulta una delle ultime in ordine di ricchezza prodotta nella regione e prima come aumento di ore di cassa integrazione con la crisi, mi chiedo tutta questa gente come fà a vivere da noi?
    Francis
    29/06/2010  14.52


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it