[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La poverta' e' uno scandalo: campagna "Zero Poverty"
 

Il 2010 è stato proclamato dall'Unione europea Anno europeo della lotta alla  povertà e all'esclusione sociale. In questo quadro, che vede impegnate le istituzioni di tutto il continente, a partire dall'Unione Europea e dai governi nazionali, anche la Chiesa piacentina attraverso la Caritas Diocesana, in collaborazione con Caritas Europa e Caritas Italiana, promuove un'articolata campagna, intitolata "Zero Poverty - Povertà Zero" sul territorio della diocesi di Piacenza-Bobbio. La povertà è uno scandalo inaccattabile per il 21° secolo. Questo il messaggio centrale della campagna"Zero Poverty", che Caritas Europa promuove in occasione dell'Anno europeo di lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Nell'Unione , 78 milioni di persone (il 16% della popolazione e il 19% dei bambini) sono attualmente esposti al rischio di povertà, ovvero vivono, sulla base della definizione concordata a livello Ue, con un reddito inferiore al 60% del reddito medio familiare registrato nel loro paese.

Secondo il Vescovo Gianni Ambrosio, "la povertà va intesa non solo da un punto di vista economico ma anche dal punto di vista sociale, relazionale in quanto l'indebolimento dei vincoli di solidarietà nelle famiglie e nelle comunità è preoccupante". Aggiunge inoltre:" L'Anno europeo contro la povertà ci aiuta a far crescere l'attenzione per i poveri, insieme all'attenzione per il bene comune e l'educazione. Ma deve anche aiutare la società civile a prendere coscienza della necessità di ridefinizione di alcuni stili di vita collettiva: la sfida contro la povertà esige questa ridefinizione"." Si tratta di avere un cuore grande che sappia venire incontro a chi è nel bisogno, bisogno di aiuto materiale e soprattutto bisogno di relazioni umane. Ma si tratta anche di avere l'occhio vigile per lottare contro quelle cause che spingono a cadere nella spirale della povertà e della solitudine. E' questo l'impegno responsabile della comunità cristiana".
Il Direttore della Caritas Diocesana Diacono Giuseppe Chiodaroli, ha evidenziato l'importanza di ridurre le diversità tra individui e realtà e di sviluppare percorsi pedagogici affinchè le comunità civili si facciano carico del problema. La Campagna prevede l'utilizzo nelle scuole di un kit multimediale (composto da un testo, una guida per gli educatori e un dvd) al fine di sensibilizzare i più giovani a questo problema, attuando uno scambio culturale orientato alla responsabilizzazione di tutti nei confronti delle povertà vecchie e nuove, e spiegando le dimensioni del fenomeno e le azioni di contrasto a tutti i livelli (personale, politico, nazionale ed europeo). Massimo Magnaschi, uno dei responsabili delle aree Caritas presenti oggi, evidenzia come questo disagio sociale sia riconducibili a due binari: quello della povertà estrema e quello della povertà familiare, che negli ultmi anni è cresciuto in modo esponenziale. Sono stati illustrati poi il Report 2010 (a cura dell'Osservatorio delle povertà della Caritas Diocesana) studio analitico del fenomeno povertà a livello territoriale e il Poverty Paper, una raccolta di testimonianze reali della vita in povertà e del messaggio di solidarietà e sensibilizzazzione di Caritas Europa.
Un altro progetto molto importante illustrato  è "L'officina dei saperi. Centro 'Il Samaritano' solidarietà e stili di vita" che si propone come centro di raccolta e recupero di oggetti usati, successivamente messi a disposizione del pubblico e come centro di promozione di stili di vita improntati alla tutela ambientale, al recupero degli oggetti, alla sobrietà e al non-spreco. Qui saranno poi realizzate attività come: magazzino stoccaggio mobili, abiti, oggetti, etc, laboratorio socio-occupazionale di restauro/officina, magazzino stoccaggio viveri, guardaroba gratuito, vetrine solidali, percorsi educativi ed esperienze di volontariato e condivisione.
 
Firma la petizione della campagna: vai sul sito www.zeropoverty.org
 
Per tutte le informazioni contattare: 
 
SERVIZIO EUROPA di Caritas Italiana al n° 06.66177259 
oppure all'indirizzo servizioeuropa@caritasitaliana.it , info@caritaspiacenzabobbio.org tel.0523.332750
 
 
 
 
Voci correlate:
  • Caritas
  • povertà
  • zero poverty
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it