[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piu' verde in citta': obiettivo meno 200mila tonnellate di CO2

Innovazione per il verde urbano di Piacenza. Il Comune, Enìa e l'Istituto Agrario Raineri stanno effettuando uno studio approfondito sugli spazi verdi della nostra città: il censimento del verde urbano, uno studio in cui verranno censite e georeferenziate le alberature stradali, le aree verdi compresi i parchi urbani, per ciascuna delle quali saranno rese informazioni circa la quantità, tipologia e qualità del verde in dotazione.

Le informazioni saranno poi inserite nel SIT (sistema informativo territoriale) del comune, sistema creato per poter garantire un continuo aggiornamento dei  rilevamenti. Questo censimento è un importante atto sia da un punto di vista formativo per i ragazzi, sensibilizzati al tema ambientale e la sua importanza contemporanea sia da un punto di vista sociale.

Piacenza aderendo al patto dei sindaci, stipulato il 28 gennaio del 2008, (un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale) ha predisposto un Piano di Azione Locale sul clima con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le emissioni di CO2. Entro l'estate 2010 saranno realizzati  anche numerosi interventi di manutenzione e di riqualificazione  per  un totale di circa 380mila euro nelle aree di alcuni campi gioco, alcune aree verdi scolastiche e  riqualificazione di alcune rotatorie. Entro l'anno saranno quindi predisposte linee guida per la progettazione, gestione, manutenzione ed uso del verde urbano, comprensivo delle reti ecologiche, parchi, aree di ambientazione stradale, orti urbani. Piacenza è una città che offre un discreto ambiente al suo cittadino: il 76% della popolazione risiede a meno di 300 metri da un'area verde con superficie superiore  a 5000 mq (la media europea di questo indicatore di sostenibilità è il 69%).

L’esistenza di spazi naturali, all’interno del contesto urbano, oltre che migliorare la qualità della vita, è elemento unico che rende possibile la sopravvivenza dell’uomo nell’ambiente del tutto artificiale della città.Il buon senso e l’osservazione del traffico cittadino può dare una misura del degrado ambientale nel quale si vive senza necessariamente essere supportati dall’analisi dello smog cittadino. L’inquinamento atmosferico della città non è un evento episodico, casuale, bensì una condizione costantemente presente. La tutela e la valorizzazione di spazi verdi è divenuta un’esigenza tipica delle società ad economia avanzata, infatti è proprio nei Paesi più evoluti che si sono fortemente consolidate esperienze significative in merito alla tutela e valorizzazione del verde.

 
 
Voci correlate:
  • aree verdi
  • Comune di Piacenza
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it