[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La Bosnia a Piacenza nel weekend

“Bosnia Erzegovina: 15 anni dopo Dayton”: è questo il titolo della due giorni di incontri e manifestazioni che si terranno venerdì 28 e sabato 29 a Piacenza, organizzate dall'Associazione ONLUS di volontariato Bosnia Erzegovina Oltre i Confini in collaborazione con la Provincia di Piacenza.

Le iniziative organizzate nei due giorni sono volte a presentare la situazione della Bosnia Erzegovina a 15 anni dalla firma degli accordi di pace di Dayton e a commemorare il quindicesimo anniversario del genocidio compiuto a Srebrenica l’11 luglio 1995.

Piacenza ospita una numerosa e ben integrata comunità bosniaca. Ogni anno, attraverso Bosnia Erzegovina Oltre i Confini, questa comunità organizza manifestazioni che contribuiscono al rafforzamento dei legami tra il loro paese d’origine e la città di cui sono diventati cittadini. A 15 anni di distanza dalla firma degli accordi di pace Dayton, Piacenza e la Bosnia Erzegovina hanno sviluppato una serie di forti legami culturali, sociali, ed economici.

Anche il Governo Italiano si sta impegnando molto nel rafforzare i legami tra l’Italia e la Bosnia Erzegovina. In particolare, il Ministro degli Esteri Franco Frattini si è fatto portavoce della richiesta della Bosnia Erzegovina di ottenere la liberalizzazione dei visti dell’Unione Europea e dell’ingresso nella NATO.

Quindici anni fa, l’11 luglio 1995 le truppe serbo-bosniache comandate dal generale Ratko Mladic entrarono a Srebrenica violandone lo status di area protetta dalle Nazioni Unite. Quello che seguì fu il più grande genocidio in Europa dopo la fine della Seconda Guerra mondiale: più di 8.000 persone, inclusi bambini ed anziani, furono massacrati. L’11 luglio di ogni anno presso il memoriale di Potocari - a 6 Km da Srebrenica - si tiene la commemorazione del genocidio e vengono sepolti i corpi esumati dalle fosse comuni.

Per evitare che quanto accaduto a Srebrenica venga dimenticato e quindi prevenire che tragedie simili si ripetano, la Provincia di Piacenza e Bosnia Erzegovina Oltre i Confini, si impegnano anche quest’anno in attività educative e formative rivolte al pubblico generale e alle giovani generazioni in particolare.

Venerdì 28 maggio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Statale Marconi, in Via IV Novembre 122, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà un incontro con gli studenti. Il programma della giornata sarà condotto dalla regista Roberta Biagiarelli, che proietterà il film “Souvenir Srebrenica”. La scuola alberghiera dell’Istituto preparerà un aperitivo che seguirà al film. L’obiettivo di questa iniziativa è di far conoscere agli studenti di Piacenza la storia recente dei Balcani e del genocidio di Srebrenica in particolare con la testimonianza di Semso Osmanovic. Oltre agli studenti, saranno presenti il Presidente della Provincia di Piacenza Prof. Massimo Trepidi, il sindaco di Piacenza Ing. Roberto Reggi, rappresentanti del Consolato Generale della Bosnia Erzegovina a Milano, e rappresentanti delle autorità amministrative, educative, e religiose.

Sabato 29 maggio, presso il Teatro Comunale “Filodrammatici” in via Santa Franca 33, dalle 20:00 alle 23:30, si terrà un incontro culturale. A condurre saranno Enisa Bukvic, dell’Associazione di cittadini bosniaci a Roma “Bosnia nel Cuore”, ed Elvira Mujcic, scrittrice originaria di Srebrenica e residente a Roma. Il programma si aprirà con una breve discussione alla quale parteciperanno ospiti dalla Bosnia Erzegovina – saranno presenti rappresentanti del Governo – continuerà con la proiezione del film “Souvenir Srebrenica”, e si concluderà con l’esibizione del gruppo di danza folcloristico “KUD Starigrad” di Jajce. Durante il programma verrà offerta una degustazione di prodotti tipici bosniaci.

 
Voci correlate:
  • Bosnia
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it