[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Hospice di Piacenza: oggi la prima pietra FOTO

Oggi si posa la prima pietra dell'Hospice di Piacenza. In realtà il cantiere nell'area della Madonnina, compresa tra via Bubba e la tangenziale Sud, ha preso il via lunedì scorso. Già al lavoro gli operai per recintare la superficie nella quale sorgerà la struttura sociosanitaria circondata dal parco. Sono stati piantati i primi paletti della recinzione del nuovo cantiere. L'Hospice - presentato ufficialmente alla città alla fine del febbraio scorso - verrà realizzato dal consorzio Iris, la cordata di aziende cooperative che aveva vinto il bando emesso dall'Associazione Insieme per l'Hospice. Il progetto della struttura è firmato dall'architetto Benito Dodi. LA PRESENTAZIONE

La Scheda

L’Hospice sorgerà nella zona della Madonnina tra i due assi principali di Corso Europa e della Tangenziale Sud, si colloca in una posizione strategica, di facile accessibilità e pienamente inserito nel tessuto urbano. 

La nuova struttura è circondata da ampi spazi di verde, il prato e la vegetazione garantiscono la separazione ambientale, l’isolamento acustico e visivo rispetto all’esterno. Sul lato confinante con la tangenziale sud verrà creata una collinetta artificiale come barriera ulteriore di protezione.

La qualità della progettazione pone l’edificio all’avanguardia sotto il profilo energetico: con l’adozione di sistemi di isolamento per minimizzare le dispersioni di calore, e l’introduzione dell’impianto solare fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e dell’acqua calda sanitaria.

Ogni stanza destinata agli ospiti è provvista di un accesso al parco esterno con uno spazio di verde dedicato, separato da una siepe di media altezza, per consentire al contempo il massimo della libertà di movimento e il pieno rispetto della riservatezza.

Il parco a corredo della struttura sarà provvisto di percorsi nel verde dotati di sedute ombreggiate e tutta l’area sarà oggetto di costanti e attente cure di manutenzione per garantirne la ottimale fruizione lungo tutto il corso dell’anno.

Gli spazi residenziali anche esterni sono stati congeniati per consentire la loro personalizzazione a favore dei pazienti e dei loro famigliari, con l’intento di favorire l’accoglienza e creare uno dimensione che potremmo definire “privata”.

La struttura sarà interamente cablata,  saranno connessi i vari spazi sia privati che comuni, in modo da assicurare una completa fruizione degli strumenti informatici e telematici da parte di pazienti e famigliari, e la possibilità di trattare e trasmettere dati da parte del personale in modo flessibile, versatile, moderno.
 
Un ampio parcheggio sarà al servizio del personale e dei famigliari degli ospiti

L’edificio dell’Hospice è dimensionato con una superficie utile di 1.050,00 mq. circa e si compone di un solo piano fuori terra: le camere residenziali sono 16.

Ogni camera ha una superficie netta di quasi 18 mq. oltre il bagno. E' stata progettata per riprodurre un ambiente vicino a quello quotidiano di casa propria. La disposizione delle finestre permette di poter ottenere soluzioni personalizzate di arredo: versatilità, famigliarità ed accoglienza al servizio degli ospiti e dei loro famigliari si coniugano alla funzionalità degli ambienti e alle esigenze operative.

Ogni camera è dotata dei più avanzati dispositivi di mobilitazione dei pazienti,  capaci di svolgere operazioni di sollevamento e traslazione a binario; si tratta di strumenti di altissima qualità, in possesso di tutti i requisiti tecnologici di sicurezza.

Un unico grande spazio per il soggiorno, la socializzazione, la conversazione e per le attività personali. Al suo interno verrà allestita inoltre una postazione multimediale con accesso a internet, uso della posta elettronica, televisione, riviste, giornali e libri.
Ogni angolo del soggiorno, grazie all’arredo flessibile, può essere destinato a funzioni differenti, dall’ascolto della musica, alla lettura, alla navigazione in rete.

I visitatori della struttura sono indirizzati a un accogliente front-office. Nelle immediate vicinanze vi sono gli spazi di attesa per l’accesso agli ambulatori medici, al locale terapia,  e allo spazio DAY CARE, che avrà la funzione di raccordo fra le attività domiciliari e l’Hospice.

All’interno dell’Hospice è stato ricavato un locale attrezzato con una particolare vasca specifica per trattamenti individuali idrochinesiologici. L’idrochinesiologia contempla il ruolo relazionale dell’acqua nel rapporto operatore-paziente.
L’idrochinesiologo ha l’importante compito di facilitare il confronto emotivo del soggetto con l’acqua, proponendo protocolli terapeutici per il conseguimento del benessere psicofisico globale della persona.


 

 
Voci correlate:
  • hospice
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it