[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Lotta agli sprechi d'acqua, 600mila metri cubi "salvati" nel 2009
  

In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, Ato ed Enìa focalizzano l’attenzione su questa risorsa, che rappresenta una priorità per la vita e per le attività dei nostri territori, una risorsa che troppo spesso si dà per scontata ma che invece va gestita con sempre maggiore attenzione.
Proprio per questo motivo Autorità d’Ambito ed Enìa sono impegnate per ottimizzare la gestione della risorsa acqua, focalizzando in particolare l’attenzione su una delle principali problematiche, ovvero la perdita occulta dalle tubazioni di acquedotto. (Nella cartina una parte della rete monitorata, evidenziata in rosso)
A partire dall’anno 2009 infatti, l’Autorità d’Ambito ha finanziato la ricerca programmata delle perdite di acqua dalle tubazioni degli acquedotti presenti sul territorio provinciale piacentino. Nel 2009 sono state individuate complessivamente 46 fughe, completamente invisibili che sono state immediatamente riparate. Senza queste riparazioni si sarebbe persa una quantità di  acqua potabile di oltre 600.000 mc/anno pari al consumo di circa 3.100 famiglie. I dati sono stati resi noti dal presidente dell'Ato Roberto Reggi e dal direttore Vittorio Silva, con il direttore di Enìa Eugenio Bertolini, nel corso di una conferenza stampa in municipio a Piacenza.

Modalità di ricerca: si tratta in pratica dell’analisi dell’intera rete di un comune, alla ricerca di eventuali fughe d’acqua. L’esame, effettuato dai tecnici di Enia, è iniziato dalle reti in cui si è riscontrato un aumento non giustificato dell’acqua prodotta nel corso dell’ultimo anno: si è puntata in pratica l’attenzione dove appare più evidente una discrepanza tra l’acqua prelevata dall’acquedotto e l’acqua che raggiunge effettivamente i rubinetti di casa.
La ricerca è stata effettuata paragonando il calcolo teorico del fabbisogno di acqua da parte dell’utenza nel periodo notturno e la misura reale del flusso di acqua notturno nelle tubazioni:
In caso di sospetto di fuoriuscite di acqua dalle tubazioni, Enìa ha eseguito interventi di “ascolto” dei rumori provenienti delle tubature per individuare i punti da cui si originano le perdite e ha provveduto alla riparazione.
Questi interventi copriranno ogni anno circa il 10% della rete provinciale di acquedotto, e andranno di pari passo con la regolare attività svolta da Enìa di verifica e riparazione in situazioni di emergenza.

Programma 2010 – Per quanto riguarda l’attività di rilevamento perdite per l’anno 2010 sono già stati programmati controlli e interventi sui territori di Monticelli d’Ongina, Agazzano, Perino e Ponte dell’Olio. Altri interventi verranno successivamente pianificati a fronte delle esigenze contingenti che si presenteranno nel corso dell’anno e in funzione delle deficienze riscontrate sulla rete dei comuni.
L’obiettivo prefissato resta comunque di verificare ogni anno circa il 10% della rete provinciale di acquedotto, oltre naturalmente alla regolare attività svolta da Enìa di verifica e riparazione in situazioni di emergenza.


Primi risultati: Nell’anno 2009 sono state effettuate verifiche sulle reti di vari comuni, per un totale di oltre 330 km (circa il 10% della rete di acquedotto) e precisamente

COMUNE VERIFICATO

KM di RETE ANALIZZATA

N. FUGHE RIPARATE

CADEO

42

5

CALENDASCO e SANTIMENTO

51

4

CAORSO

72

0

CASTELVETRO

44

6

PODENZANO

85

3

SARMATO

38

4

 

Sono state individuate complessivamente 22 fughe, completamente invisibili che sono state immediatamente riparate. Senza queste riparazioni si sarebbe persa una quantità di  acqua potabile di oltre 550.000 mc/anno pari al consumo di circa 3.100 famiglie.

Contestualmente all’attività programmata di rilevamento perdite, sono stati verificati in modo “episodico” (a seguito di segnalazioni, anomalie, perdite evidenti) ulteriori 65 chilometri di rete, nei Comuni di Travo, San Giorgio, Vernasca e Rivergaro, permettendo di riparare anche 24 fughe da cui si stima un risparmio aggiuntivo di acqua pari a circa 50.000 mc/anno (quasi il consumo di 300 famiglie).
 

KM di rete analizzata

Numero fughe riparate

Acqua risparmiata mc/anno

Consumo equivalente

397

46

600.000

3.400 famiglie

 

 
Voci correlate:
  • acqua
  • Ato
  • Enia
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it