[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Lo Sportello Europa si presenta ai sindaci

Per dare seguito al percorso di collaborazione sulle tematiche europee avviato a settembre 2009 con il territorio, l’Assessore Andrea Paparo ha incontrato i Sindaci delle Amministrazioni comunali, i Presidenti delle Comunità Montane, il Presidente dell'Unione dei Comuni Valle del Tidone, nonché i referenti operativi comunali per la presentazione ufficiale dello Sportello Europa.


“Si tratta di un’iniziativa che conferma l’attenzione che l’Ente di Corso Garibaldi riserva alle opportunità che l’Unione Europea offre agli Enti Locali in termini di opportunità e bandi di finanziamento a sostegno dello sviluppo dei territori su diverse tematiche quali lo sviluppo sostenibile, le energie pulite, la mobilità, i trasporti, l'intermodalità, l'innovazione, lo sviluppo locale, la cultura” ha spiegato l'Assessore.
“L’obiettivo- ha aggiunto - è quello di mettere sempre più in rete il territorio creando nuove sinergie, puntando su progetti strategici e di qualità, in cui tutti possano sentirsi protagonisti e dove la Provincia intende giocare un ruolo di supporto, coordinamento e sintesi”.


“Inoltre – ha specificato l'assessore – ci daremo un metodo di lavoro per fare sinergia. Saranno i Comuni ha indicarci le specificità delle loro singole esigenze, le tematiche progettuali, le idee sulle quali costruire i progetti. Una news letter che diffonderemo terrà costantemente aggiornati sulle opportunità e sull'attività che andremo ad intraprendere”
Ad illustrare l'attività della Comunità europea, le opportunità e le modalità di approccio è stata Maria Cristina Cremaschi, Vice-responsabile, Agricoltura, Politiche di coesione regionale, Salute e tutela dei consumatori. Il Servizio di collegamento con l'Unione Europea rappresenta la Regione Emilia-Romagna in ambito comunitario

.
“L'Emilia-Romagna è stata la prima Regione italiana ad istituire un ufficio a Bruxelles – ha raccontato la Cremaschi -. Già nel 1994, l'Emilia- Romagna era presente nella capitale d'Europa con una sede di ASTER. Nel gennaio 1998, l'ufficio è divenuto rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, a seguito dell'introduzione della L. n. 52/96 e della L. R n.12/ '97 che hanno permesso l'istituzione di uffici regionali a Bruxelles. Obiettivo dell'ufficio è contribuire allo sviluppo delle attività e strategie regionali di carattere comunitario e di promuovere l'Emilia-Romagna a livello europeo. L'ufficio,  - ha proseguito - recentemente trasformatosi in Servizio all'interno della Direzione Generale "Programmi e intese, relazioni europee e cooperazione internazionale", dipende dalla Presidenza della Giunta regionale. L'ufficio condivide la propria sede a Bruxelles con tre regioni partner: il Land tedesco Hessen, la regione francese Aquitaine e la regione polacca Wielkopolska, con le quali si coopera quotidianamente per progetti, scambio di informazioni ed iniziative pubbliche. Tale partenariato facilita la capacità di relazionarsi con le istituzioni UE, di rappresentare efficacemente gli interessi regionali in ambito comunitario e di contribuire al processo di integrazione europea. La sede comune delle quattro regioni è un osservatorio strategico e privilegiato per i rispettivi governi regionali”.


Maria Cristina Cremaschi ha poi dato alcune indicazioni strategiche circa la possibilità di accedere ai finanziamenti europei sottolineando la necessità di “aggregarsi” ad altre regioni europee (sono attualmente 295) per potere avere maggiori possibilità di successo.
Quello di questa mattina è  stato il primo di una serie di incontri-seminario, che la Provincia ha organizzato per spiegare quali sono le modalità di approccio ai finanziamenti della Comunità europea. 

 

 
Voci correlate:
  • Andrea Paparo
  • Sportello Europa
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it