[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Iva sui rifiuti, Enia chiede chiarimenti all'Agenzia delle Entrate

In riferimento alla vicenda riguardante l'applicabilità dell’Iva sulla tassa sui rifiuti, nata in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale del 24 luglio 2009 che ha stabilito che la TIA (Tariffa d’Igiene Ambientale) è una “tassa” e non una “tariffa” e non è quindi assoggettata all’Iva (applicata in bolletta al 10%), Enia ha fatto sapere che presenterà domani una richiesta di interpello all’Agenzia delle Entrate per avere appunto chiarimenti sull’applicabilità dell’Iva.


Questo il comunicato stampa ufficiale di Enia.


La sentenza della Corte Costituzionale nr. 238 dello scorso luglio ha preso posizione circa la natura giuridica della TIA, riconoscendole i connotati del tributo e deducendone la conseguente non applicabilità dell’IVA.
La presa di posizione della Corte Costituzionale non ha tuttavia mutato le vigenti norme di carattere fiscale che prevedono che la Tariffa di Igiene Ambientale sia assoggettata all’aliquota IVA agevolata del 10%.
 
La confusione normativa che continua a permanere in materia e l’orientamento contrastante espresso dalle Commissioni Tributarie che si sono pronunciate (per esempio sentenza nr. 27/13/2010 della Commissione tributaria regionale della Toscana e nr. 27/01/2010 della Commissione tributaria della provincia di Reggio Emilia) richiedono un urgente intervento normativo che metta a disposizione dei cittadini e delle Aziende gli strumenti regolamentari adeguati per una corretta gestione della fatturazione del Servizio di Igiene Ambientale e per l’eventuale riconoscimento dei rimborsi dovuti per l’IVA applicata nel pregresso.
 
Federambiente – l’associazione che raggruppa le Aziende del settore ambientale – ha già avviato iniziative di approfondimento e di contatto con il Governo per ottenere precise determinazioni normative.
 
Enìa, per parte propria, procederà domani, 16 febbraio 2010, alla presentazione di un interpello all’Agenzia delle Entrate per giungere ad una chiarificazione puntuale sull’applicabilità dell’IVA, anche allo scopo di disporre di strumenti giuridicamente rilevanti per sostenere ed agevolare i cittadini.
 
Allo stesso scopo, ed in attesa dei riscontri avviati da Federambiente, Enìa ha deciso di sospendere provvisoriamente l’emissione delle fatture della Tariffa di Igiene Ambientale la cui spedizione era prevista in questi giorni.
 

 

 
Voci correlate:
  • Enia
  • Tassa Rifiuti
  • Commenti:



    c'è poco da chiedere: l'iva su una tassa non si può imporre, è illegale...
    amilcare stoppini
    15/02/2010  23.36


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it