[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Assemblea Enìa: ok al bilancio, confermato Elefanti vicepresidente

L’Assemblea degli Azionisti di Enìa SpA ha approvato oggi il bilancio dell’esercizio 2007, il bilancio consolidato di Gruppo e la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuzione di un dividendo di 0,2 euro per azione (+43% rispetto allo scorso anno) che sarà posto in pagamento dal 19 giugno 2008 con stacco cedola in data 16 giugno 2008. Conferma in vista nel ruolo di vicepresidente per Marco Elefanti.

Il comunicato stampa emesso da Enìa sostiene che nel corso del 2007 la multiutility “ha migliorato ulteriormente i risultati operativi, pur in una situazione particolarmente difficile del contesto esterno, che ha fatto registrare un deciso incremento dei corsi petroliferi, una ridotta crescita dell’economia, una particolare mitezza del clima nei primi mesi invernali e una conferma della scarsa piovosità degli ultimi anni con accentuazione delle fasi di carenza e crisi idrica. Principali risultati consolidati dell'esercizio 2007 I ricavi consolidati di Gruppo si attestano a 1.208 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 1.226 milioni di euro del 2006. La diminuzione dell’1,5% deriva principalmente dalla contrazione dei consumi di gas e dei volumi di calore venduti per il teleriscaldamento, imputabile alle straordinarie condizioni climatiche che hanno caratterizzato i primi tre mesi dell’anno; dalla significativa riduzione delle tariffe di vendita del gas al mercato residenziale, per effetto della Delibera 134/06 e dalla scissione totale di Blumet, con conseguente conferimento ad Edison Energia del ramo di vendita ai clienti industriali, che ha inciso sui dati del quarto trimestre dell’esercizio.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a 159 milioni di euro, in crescita del 11% rispetto ai 143,2 milioni di euro del 2006. Un risultato significativo dovuto allo sviluppo sinergico dei vari settori che costituiscono il core business dell’azienda e alle efficienze realizzate. L’anno 2007 si chiude con un Risultato Operativo (EBIT) di 75,7 milioni di euro, in aumento del 11,6% rispetto all’anno precedente, mentre il Risultato netto del Gruppo, pari a 27,4 milioni di euro (+1%) è in linea con il 2006 nonostante i minori dividendi derivanti dalla partecipazione in Delmi (circa 5 milioni di euro).
Gli investimenti lordi effettuati, che ammontano a 127,3 milioni di euro (+2,5% rispetto al 2006), hanno riguardato principalmente lo sviluppo ed il potenziamento delle reti (distribuzione gas ed energia elettrica, reti idriche e teleriscaldamento), la manutenzione e lo sviluppo degli impianti del Gruppo. Significativa è anche la riduzione dei costi (-3,1%) che beneficia delle sinergie e delle razionalizzazioni attuate nel corso del periodo. Al 31 dicembre 2007 il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo è pari a 689,2 milioni di euro, contro i 437,5 milioni di euro al 31 dicembre 2006. La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2007 si attesta a 440,5 milioni di euro in miglioramento, rispetto ai 550,5 milioni di euro del 2006, grazie all’aumento di capitale che ha ridotto significativamente il rapporto di indebitamento che comprende anche la quota contratta per l’acquisto della partecipazione in Delmi. Nomina del Consiglio di Amministrazione

Il nuovo Cda

L’Assemblea degli Azionisti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2010 (verificare la durata). Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 membri, di cui 8 nominati in via diretta dai soci pubblici e 3 nominati sulla base delle liste presentate dai soci privati. I consiglieri nominati sono: Andrea Allodi Consigliere, Marco Elefanti Consigliere, Bruno Giglio Consigliere Indipendente, Roberto Menozzi, Consigliere Indipendente, Francesco Micheli Consigliere Indipendente, Alessandro Maria Ovi Consigliere Indipendente, Ettore Rocchi Consigliere, Augusto Schianchi Consigliere Indipendente, Giuliano Tagliavini Consigliere Indipendente, Paola Vezzani Consigliere Indipendente, Andrea Viero Consigliere. I membri del nuovo Consiglio di Amministrazione hanno dichiarato di possedere i requisiti necessari a ricoprire l’incarico.

 L’Assemblea ha inoltre determinato:
a) in euro 25.000 annui lordi il compenso annuale da riconoscere a ciascun componente del Consiglio di Amministrazione per tutta la durata in carica; b) in euro 555.000 annui lordi, l’importo da riconoscere complessivamente all’insieme dei consiglieri con delega.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, che si riunirà il prossimo 14 maggio per approvare la relazione trimestrale al 31 marzo 2008, nominerà il Presidente, il Vice Presidente e l’Amministratore Delegato, conferendo loro i relativi poteri. Conferma in vista, dunque, per il vicepresidente piacentino Marco Elefanti.

Piano di acquisto e disposizione di azioni proprie L’Assemblea ha, infine, approvato di autorizzare il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie. L’autorizzazione è stata richiesta per l’acquisto, in una o più soluzioni, per un periodo di 18 mesi dalla delibera assembleare di autorizzazione, di un numero di azioni ordinarie non eccedente il 10% del capitale sociale e quindi non superiore a 10.750.000 azioni. In ogni caso il numero delle azioni proprie acquistabili non potrà eccedere il quantitativo che trovi capienza, in relazione al prezzo di acquisto, nelle riserve e nell’utile di esercizio disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato. La richiesta di tale autorizzazione è motivata dall’opportunità di dotare la Società di un valido strumento per perseguire le seguenti finalità: • intervenire, nel rispetto delle disposizioni vigenti, direttamente o tramite intermediari autorizzati (contratto di servizio di tipo “Specialist”), per contenere eventuali movimenti anomali delle quotazioni e per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi, a fronte di fenomeni distorsivi legati ad un eccesso di volatilità o ad una scarsa liquidità degli scambi; • utilizzare le azioni proprie come oggetto di investimento per un efficiente impiego della liquidità e come oggetto di partecipazione ad operazioni di mercato, nell’ambito di accordi con partner strategici che rientrano nella strategia di sviluppo della Società, la cui realizzazione richieda l’utilizzo di azioni ordinarie di Enìa S.p.A. a titolo di corrispettivo di pagamento, eventualmente anche in concambio azionario. Le operazioni di acquisto di azioni proprie saranno effettuate, ai sensi degli articoli 132 del D.Lgs. 58/1998 e 144-bis, comma 1, lettera b) e c) del Regolamento Consob 11971/99, secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti.
Il corrispettivo unitario di acquisto sarà determinato prendendo a riferimento il prezzo ufficiale registrato dal titolo nella sedute di borsa precedente ogni singola operazione, con una variazione non superiore al 10% in più o in meno. L’Assembla degli azionisti ha determinato, inoltre, il corrispettivo minimo per la disposizione delle azioni proprie acquistate, che non potrà essere inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di alienazione, conferendo al Consiglio il potere di determinare, di volta in volta, ogni ulteriore condizione, modalità e termine dell’atto di disposizione. Tale limite di corrispettivo non troverà applicazione in ipotesi di scambio, permuta, conferimento, cessione o altro atto di disposizione di azioni proprie effettuati nell’ambito di acquisizioni di partecipazioni o di attuazione di progetti industriali o altre operazioni di finanza straordinaria che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie. In tali ipotesi potranno essere utilizzati criteri diversi, in linea con le finalità perseguite e tenendo conto della prassi di mercato, delle indicazioni di Borsa Italiana S.p.A. e delle raccomandazioni di Consob. Si precisa che la richiesta di autorizzazione non è preordinata a operazioni di riduzione del capitale sociale tramite annullamento di azioni proprie acquistate in virtù della stessa.
 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it