[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'impatto psicologico del tumore al seno, una ricerca di Piacenza

Incertezza, paura e necessità di essere seguite anche psicologicamente durante l’iter delle cure per ritrovare fiducia nel futuro.
"Non è difficile togliere un tumore dal seno di una donna. Il difficile è toglierlo dalla testa" : con queste parole l’oncologo Umberto Veronesi lancia quest’anno la sfida per la “mortalità zero” sul carcinoma alla mammella. Che una diagnosi di tumore e il conseguente inizio di un percorso potessero creare ansia e preoccupazione a una donna che si trova di fronte a un cancro al seno era immaginabile, ma come aiutare le malate e facilitare la prevenzione e le cure?
Oggi una interessante ricerca condotta all’ospedale di Piacenza su un campione di 590 pazienti documenta scientificamente sfumature e risvolti dell’impatto psicologico che la scoperta della malattia porta con sé nella persona e nei suoi familiari.
Il lavoro, coordinato dalla psiconcologa Giovanna Calandra, s’inserisce nell’ambito dell’attività dell’unità operativa semplice di Senologia, che fa parte della unità operativa complessa di Chirurgia generale, vascolare e senologica del dipartimento di Chirurgia dell’Ausl di Piacenza. Lo studio si basa su dati raccolti nel triennio 2006/ 2009 e indaga la risonanza emotiva e cognitiva connessa al percorso diagnostico e chirurgico.
I dati sono relativi alle 590 visite psicologiche effettuate prima e dopo l’intervento chirurgico di asportazione del tumore alla mammella. La scelta non è casuale: questa fase iniziale richiede – spiega la dottoressa Calandra – il riconoscimento puntuale e precoce di eventuali sintomi o fattori di rischio, per evitare complicanze e disturbi di adattamento, migliorare la qualità di vita e favorire l’adesione alle cure e ai controlli successivi. “Per la donna si tratta di uno stress forte, paragonabile a quello di un trauma”.
“Gli interventi psicologici in Senologia – spiega il direttore dell’unità operativa Giorgio Macellari – sono strutturati e orientati a facilitare l’integrazione tra le diverse professionalità medico-chirurgiche nell’assistenza alla paziente. L’attività psicologica clinica è parte integrante del percorso aziendale ed è a disposizione in tutte le fasi di cura, dal pre-ricovero chirurgico alle visite ambulatoriali post ricovero”. Il percorso psico-oncologico dedicato e integrato è frutto della collaborazione tra i dipartimenti di Chirurgia generale e di Salute mentale e dipendenze patologiche.
I colloqui psicologici (che hanno poi costituito il materiale della ricerca) sono stati eseguiti con donne affette da tumore al seno nelle fasi precedenti e a distanza dall’intervento, in accordo con le pazienti. Alla raccolta dati ha partecipato la dottoressa Valentina Zorza, tirocinante psicologa. Un elevato numero di pazienti ha riferito preoccupazione ansiosa e reazioni di adattamento. La percezione della malattia si differenzia in base all’età, lo stadio della patologia stessa e il tipo d’intervento chirurgico.
“Le donne operate appartengono a diverse fasce di età: 15 con meno di quarant’anni, 106 tra i 40 e 49 anni, 89 hanno tra i 50 e 59 anni, 167 tra i 60  e 69 anni e 213 hanno più di 70 anni. Quella numericamente più rilevante è in post-menopausa.  “L’obiettivo dello studio – aggiunge la referente – è quello di migliorare la relazione medico-paziente, evidenziare le risorse personali e sociali, i fattori protettivi e di rischio e, soprattutto, fornire, se necessario, un sostegno psicologico mirato e tempestivo per affrontare la malattia, le cure e i controlli”.
La ricerca ha riscosso successo anche al XI congresso nazionale della Società italiana di psico-oncologia, tenutosi nelle scorse settimane a Senigallia dove la dottoressa Calandra ha presentato lo studio.
 

 
Voci correlate:
  • Ausl di Piacenza
  • tumore al seno
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it