[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Crisi del comparto agricolo, Upa Piacenza a Roma

Comunicato stampa di Unione Agricoltori

“Di fronte a una situazione di grave crisi delle imprese agricole, è fondamentale richiamare il Governo alle proprie responsabilità. Avevamo promesso – spiega Michele Lodigiani Presidente dell’Unione Agricoltori di Piacenza - che se fosse stato necessario saremmo stati disposti a scendere ancora nelle piazze, dunque noi saremo a Roma il 3 dicembre per il sit in davanti a Montecitorio insieme alla rappresentanza di tutti gli agricoltori del Nord Italia. Il 15 replicheranno le aziende del sud, con un passaggio simbolico di testimone, perché ciò che pretendiamo uniti è l’attenzione del Governo all’agricoltura: un settore che gioca un ruolo centrale nell’economia del paese, e per questo va sostenuto con misure adeguate. Le nostre aziende combattono l’aumento dei costi produttivi, degli oneri sociali e l'opprimente burocrazia. A rendere più complesso il quadro è il crollo dei prezzi all'origine, che ha investito tutti i comparti. Siamo pronti a scendere in campo con tutti coloro i quali difendono l’interesse delle aziende agricole. Proponiamo- continua Lodigiani- un pacchetto di misure nazionali da attuare in via immediata: sgravi tributari e contributivi (la riduzione del cuneo fiscale per le aree del Centro-Nord, la conferma delle agevolazioni per il gasolio agricolo, l’estensione della “Tremonti ter” alle imprese individuali e gli incentivi al riordino fondiario), per contenere la flessione dei redditi e far ripartire gli investimenti; la conferma degli sgravi previdenziali per le aree montane e svantaggiate; il ripristino della dotazione del Fondo di Solidarietà Nazionale e la stabilizzazione delle agevolazioni per le assicurazioni in agricoltura; facilitazioni per l’accesso al credito e sospensione della riscossione dei crediti maturati; la reintegrazione delle somme per il finanziamento dei contratti di filiera;. Andiamo a Roma per sostenere queste proposte e sollecitarne il recepimento nell’ambito della manovra economica. Soldi veri per problemi veri- conclude Lodigiani - lo chiediamo insieme a tutte le forze del comparto che si stanno impegnando in modo unitario a servizio dell’agricoltura italiana. Grazie alle nostre pressioni abbiamo ottenuto i primi passi in avanti con il maxiemendamento della finanziaria. Il documento accoglie alcune richieste di Confagricoltura come la proroga delle agevolazioni contributive per le zone svantaggiate al settembre 2010, con un impegno di spesa di 154,5 milioni di euro, la rinegoziazione dei mutui concessi fino al 31 dicembre 2008 (1 milione di euro per il 2010), e il sostegno ai formaggi dop a stagionatura prolungata (10 milioni di euro). Certo rimangono aperti capitoli importantissimi, per questo proseguiamo con la mobilitazione nazionale.”

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it