[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Aids: un osservatorio con la citta' per monitorare la malattia

Martedì  1 dicembre Giornata mondiale contro l’aids: le iniziative dell’associazione “La Ricerca”

Si è svolto alla Pellegrina il workshop dedicato all'Aids nella giornata mondiale dedicata alla lotta contro la malattia. Un confronto a più voci non solo di operatori ed esperti, ma anche di rappresentanti della società civile per comprendere quale sia oggi la percezione del virus e della sua pericolosità. Giovanni Struzzola, Pierangelo Romersi, Slivia Salerno, Agostino Maffi, Gianni Cravedi, don Pietro Cesena, Suor Paolina, Donatella Peroni, Daria Sacchini, Francesca Sali e Pieranna Massari hanno portato i loro contributi e il loro punti di vista, tutti inquadrati da un obiettivo comune, quello di cambiare la mentalità corrente che vede l'Aids come una malattia "per pochi", confinata entro un'elite a rischio, con la conseguente sottovalutazione del vero pericolo che costituisce. Il workshop è stato di fatto il primo passo verso un osservatorio composto da gente comune, nel segno di una dialogo costante tra la casa "Don Venturini" e la città. Per una prevenzione fatta di cultura e di educazione, per guardare a chi è colpito dall'Aids non solo come un malato, ma anche come una persona.  

“Aids? Parliamone”, workshop alla Pellegrina e un concorso di idee

Al tavolo di confronto invitati diversi non addetti ai lavori. Un premio alle scuole per campagna pubblicitaria. Giovedì messa animata dalla parrocchia del Duomo. Sabato 12 concerto benefico 

Aids? Parliamone, confrontiamoci. L’associazione “La Ricerca” ha scelto di celebrare la Giornata mondiale di lotta all’aids, del 1° dicembre, nel segno del dialogo con la gente.  Martedì prossimo aprirà la casa di accoglienza “Don Venturini” in una maniera speciale: con il workshop “Aldilaids: Consentito l’ingresso ai non addetti ai lavori”, avvierà un confronto con persone non direttamente coinvolte e che si rapportano con il problema da semplici cittadini, non da operatori sanitari o dell’accoglienza: attorno ad un tavolo i responsabili della struttura che da 16 anni ospita malati di aids, hanno infatti invitato persone del mondo del lavoro, del commercio e dell’industria, della cultura (artisti, musicisti, fotografi…), dello sport, religiosi, ma anche esponenti delle istituzioni.

Il faccia-a-faccia in cui ciascuno sarà chiamato ad esprimersi sui propri dubbi e interrogativi, si svolgerà nel salone centrale del grande palazzo della “Pellegrina” (Strada Agazzana 69), a partire dal primo pomeriggio di martedì 1 dicembre (intorno alle 14): la prima parte sarà dunque quella dell’ascolto da parte degli operatori della struttura che, dopo un breve coffe-break, risponderanno ai quesiti dei loro interlocutori. L’obiettivo, come sottolineano i responsabili del Servizio, rientra nel solco delle iniziative dell’associazione sempre più volte a coinvolgere la gente, il territorio, in problematiche di alta valenza sociale: è cioè quello di favorire un dialogo costruttivo con l’esterno attraverso l’aiuto di persone che nella normalità non vengono mai interpellate direttamente su questioni come l’emarginazione dovuta ad una grave malattia quale è l’aids, sulla sofferenza di chi ne è stato colpito, ma anche sulle potenzialità umane che ogni giorno vengono vissute in un luogo di accoglienza totale come è casa “Don Venturini”, dove ospiti, operatori e volontari sperimentano continuamente il dono dell’accoglienza, della vicinanza e della solidarietà umana.

L’iniziativa lanciata da questa casa (che è stata fermamente voluta dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio come Opera-Segno di Carità cristiana), allarga così il punto focale della Giornata mondiale che l’Onu ha posto da alcuni anni sotto il titolo: Stop AIDS: Keep the Promise (ovvero "Fermare l'AIDS: manteniamo la promessa"). E’ anche prevista una speciale funzione religiosa: il 3 dicembre la  messa del primo giovedì di ogni mese sarà celebrata in suffragio di tutti coloro che in questa casa hanno vissuto e che continuano ad essere presenti nei ricordi. Ad animare la funzione religiosa, che avrà inizio come sempre alle 18,30, sarò la parrocchia del Duomo. Poi, per la settimana successiva, sempre alla Pellegrina, l’associazione “P.a.Ce.“ (Persona al centro) dei volontari de “La Ricerca” ha organizzato un concerto di musiche anni Sessanta: la sera di sabato 12 dicembre il gruppo musicale piacentino “Clan degli Incompresi” proporrà canzoni e karaoke.

Inoltre, sempre nello spirito di intensificare il dialogo tra la casa e il territorio, in occasione della Giornata mondiale, l’associazione “La Ricerca” lancia la seconda edizione del concorso di idee “Aldilaids” rivolto alle scuole superiori di Piacenza e provincia. Organizzato in collaborazione con l’unità operativa Malattie Infettive dell'Ausl, il Premio è finalizzato alla realizzazione di spot o campagna pubblicitaria cartacea che siano strumento di sensibilizzazione o di denuncia sul tema: “AIDS: sempre meno un’emergenza sanitaria, sempre più un problema educativo”. L'obiettivo è invitare i ragazzi e le ragazze a riflettere sulla rilevanza dei comportamenti rispetto all’esposizione al rischio d'infezione e promuovere un percorso di auto-responsabilizzazione circa i propri comportamenti. I concorrenti (per i quali sono previsti incontri preliminari con medici del Malattie Infettive e responsabili della casa accoglienza per malati di aids) dovranno ideare a loro scelta uno spot creativo o una campagna pubblicitaria da diffondere tramite supporto video o stampa. Lo spot deve avere una durata non superiore ai 60” riducibile a 30”. I progetti devono essere presentati entro il 31 marzo 2010 all’Ufficio Comunicazione dell’Associazione La Ricerca, Stradone Farnese, 96.
 

 
Voci correlate:
  • aids
  • La Ricerca
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it