[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



I primi tre mesi di Strade sicure: 3200 persone identificate, 15 arrestati

Novità in vista per l'impiego dei militari sul territorio piacentino. Nella riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuta in Prefettura è stato deciso di estendere i servizi con i militari del Genio Pontieri anche a Castelsangiovanni e Fiorenzuola. Positivo il bilancio dei primi tre mesi di attività, con 911 pattuglie miste organizzate con Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza. Il tavolo coordinato dal prefetto Luigi Viana ha così tracciato un bilancio dei primi tre mesi d'attività, definendo nuovi compiti per i prossimi due mesi.

I numeri di Strade sicure

Sono state 911 le pattuglie impiegate: 398 assieme alla Polizia, 397 con i carabinieri e 116 con la Guardia di Finanza.

Sono state identificate 3211 persone, di cui 2438 stranieri, denunciati in stato di arresto 15 persone (14 stranieri), denunciati in stato di libertà 42 persone (36 stranieri) e denunciate alll'autorità amministrativa otto persone (cinque stranieri).

Sequestrati 23 grammi di hascish, 16 veicoli, un'arma da fuoco, cinque armi bianche, cinque munizioni. Ritirate dieci patenti di guida, nove libretti di circolazione. Controllati 73 esercizi pubblici, comminate 45 contravvenzioni al codice della strada, accompagnate 75 persone per l'identificazione, contestate 63 violazioni amministrative.

Iniziative in Provincia e militari in mimetica

 "Manterremo gli stessi servizi a Piacenza - ha spiegato Viana - ampliando però alla Provincia i controlli delle pattuglie miste". Da lunedì 2 novembre, almeno fino al 10 gennaio, per le strade di Castelsangiovanni e Fiorenzuola i militari del Genio Pontieri saranno affiancati dai carabinieri dei comuni interessati, rinforzati da due provenienti dal Comando di Piacenza.

Cambierà anche la divisa: da quella estiva si passerà alla mimetica, ritenuta più comoda e pratica vista la stagione invernale.

POLLEDRI: "Plauso ai militari, qualcuno li vede come terroristi"

In merito all'estensione dei servizi con i militari a Fiorenzuola e Castelsangiovanni si registra l'intervento del deputato leghista Massimo Polledri. Questo il comunicato:

«Plaudiamo alla decisione di estendere i servizi con i militari del Genio Pontieri anche a Castelsangiovanni e Fiorenzuola. La presenza dei soldati nelle strade ha dimostrato la sua efficacia. I numeri lo dimostrano: con l’operazione “Strade sicure” a Piacenza è calato notevolmente l’impatto della microcriminalità, che colpisce soprattutto le fasce più deboli della popolazione. La soddisfazione è duplice – precisa Polledri – se si considera che anche il comune di Fiorenzuola, pur essendo in mano al centrosinistra, ha dimostrato di non percepire la presenza dei soldati come un’invasione di pericolosi terroristi, al contrario di altri. Leggi: sindaco Reggi».

 Strade sicure: il sindaco Reggi risponde al parlamentare Polledri

Il sindaco Roberto Reggi stamani ha espresso grande soddisfazione sul servizio svolto dalle pattuglie miste composto da Forze dell’Ordine e militari, che hanno condotto l’operazione strade sicure con professionalità e spirito di servizio.

“La loro azione – dice il sindaco - ha contribuito sensibilmente a migliorare la percezione di sicurezza nei cittadini, oltre a svolgere una proficua azione di prevenzione, cui ha corrisposto anche la possibilità di reprimere alcuni reati. Dagli interventi effettuati dal 10 agosto ad oggi, emerge una città tranquilla: infatti su 3211 persone identificate nel corso dei controlli, solo il 2 per cento è stato denunciato all’autorità giudiziaria. Si tratta di una percentuale molto bassa – aggiunge – addirittura al di sotto del dato fisiologico. Voglio sottolineare poi, che la zona della Stazione, via Roma e giardini, incide per meno del 10 per cento tra arresti e denunce, numeri che, in valore assoluto, si possono contare sulle dita di una mano. E’ forse questo dato di realtà che ha fatto scattare l’assurda presa di posizione del parlamentare Polledri, il quale oltre a fare dichiarazioni che non rispondono mai al vero, mi attribuisce frasi che non ho mai pronunciato e che sono lontani anni luce dal mio pensiero. Dichiarazioni del genere sono soltanto una bieca speculazione politica e screditano un’istituzione come quella del sindaco, che rappresenta l’intera cittadinanza e ogni giorno sente questa responsabilità”. 

 

 

 
Voci correlate:
  • militari
  • prefettura
  • Commenti:


    meno male
    e meno male che qulacuno pensa alla sicurezza dei cittadini. In una società civile non si dovrebbe arrivare a tanto, ma effettivamente è una soluzione anche se non definitiva.
    lally
    23/10/2009  15.15

    per tutti quelli che non li volevano
    ecco i fatti
    Capitan Harlock
    23/10/2009  12.55


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it