[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Provocazione a Cremona, oggi il funerale dell'agricoltura

OGGI A CREMONA IL “FUNERALE” DELL’AGRICOLTURA - Mobilitazione di Confagricoltura Piacenza contro la crisi del settore (fonte ufficio stampa) 

Un corteo e una fiaccolata. Così Confagricoltura celebrerà simbolicamente oggi, a Cremona, il funerale dell’agricoltura. Un gesto quasi scaramantico, oltre che una provocazione: gli imprenditori agricoli, infatti, non sono certo rassegnati a veder morire le proprie aziende insieme al settore primario. La manifestazione, a cui parteciperà anche il presidente nazionale Federico Vecchioni, prenderà il via venerdì, alle ore 17, davanti alla Fiera e si snoderà fino a Piazza Stradivari. “La crisi - ha detto il presidente Vecchioni - è durissima ed è lungi dall’essersi conclusa: ha coinvolto tutti i comparti dell’economia e non ha risparmiato nessun settore dell’agricoltura che, per la prima volta dal dopoguerra, vede in difficoltà tutte le aree produttive, nessuna esclusa, dalla zootecnia da latte e da carne, alla cerealicoltura, alla vitivinicoltura, al florovivaismo, all’ortofrutta, alle produzioni più innovative”. L’etichettatura dei prodotti all’origine e la tracciabilità rappresentano senza dubbio elementi positivi per concretizzare un rapporto più trasparente e di maggiore fiducia con il consumatore finale. Inutile, però, illudersi che provvedimenti come questi possano in qualche modo contribuire alla soluzione di una crisi ormai strutturale e che necessita di interventi urgenti, mirati e concreti, supportati da una vera politica economica per l’agricoltura. Sul piano nazionale uno snodo strategico è naturalmente quello della Finanziaria, che Confagricoltura si augura porti alla stabilizzazione di alcune misure della massima importanza per l’agricoltura. “Bisogna intervenire radicalmente e con urgenza sui costi – dichiara Michele Lodigiani, presidente di Confagricoltura Piacenza, che parteciperà alla manifestazione con una rappresentanza di agricoltori piacentini- anche attraverso uno snellimento burocratico, oltre che con misure di agevolazione fiscale e contributiva per le aziende agricole, gli incentivi per l’imprenditorialità giovanile, il Fondo di solidarietà e l’estensione della “Tremonti ter” a tutte le imprese del settore. “Gli agricoltori - ha affermato il presidente della Confagricoltura Federico Vecchioni - non chiedono aiuti a pioggia, ma provvedimenti concreti e sono pronti a fare la propria parte, perché l’ottimismo, la fiducia nel futuro e la voglia di intraprendere sono insiti nel dna degli imprenditori. Sono pronti a rispondere alla crisi continuando a produrre qualità a prezzi competitivi e puntando a prodotti di standard sempre più elevato, ma da soli non possono risolvere problemi che vengono da lontano e che sono al di sopra delle possibilità di superamento da parte di una singola categoria produttiva”.
 

 
Voci correlate:
  • Confagricoltura
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it