[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Fondo Diocesano di solidarieta', boom di richieste prestiti (120)

Boom di richieste di prestiti al Fondo straordinario Diocesano di solidarietà. In circa due mesi (luglio e settembre, in agosto il servizio è stato sospeso) sono stati erogati nel territorio piacentino 120 prestiti, di cui 100 nella sola Piacenza, per un totale di 300 mila euro (il totale del fondo ammonta ad oggi a 345 mila euro). Nell’incontro tenutosi questa mattina in Curia, alla presenza di Giuseppe Chiodaroli, direttore Caritas, Sandro Busca, membro del comitato fondo straordinario di solidarietà, del Vicario Generale Mons. Lino Ferrari, e del volontario Caritas Adriano Dotti, si è voluto sottolineare il momento di grande difficoltà di molte famiglie piacentine, testimoniato dalle sempre maggiori richieste di prestiti definiti “responsabili” (fino ad un massimo di 3000 euro da rimborsare in 24 mesi a tasso agevolato): la previsione per ottobre parla di altre 80 richieste, che porterebbero a 200 il numero di prestiti totali. Per questo, come sottolineato da Chiodaroli, si è orientati alla sospensione del servizio con il mese corrente.  

 

Dotti, che finora si è occupato dell’erogazione di 100 sui 120 prestiti fino ad ora assegnati e che effettua una media di 3 – 4 colloqui al giorno, ha spiegato come la famiglia tipo destinataria del servizio abbia il padre licenziato e in cassa integrazione, non mancando di osservare come spesso anche i 3 mila euro assegnati risultino insufficienti per far fronte ai bisogni familiari o personali.
Anche per questo motivo i presenti hanno voluto ribadire l’appello alla solidarietà di tutti, anche in considerazione del fatto che per la fine dell’anno è previsto il picco degli effetti della crisi sui lavoratori.
 

A tal proposito Busca ha illustrato alcuni dati sulla situazione occupazionale piacentina: a metà settembre erano 1123 i lavoratori in mobilità, di cui 800 senza alcun ammortizzatore sociale.

Ricordiamo che è possibile effettuare la propria donazione mediante bonifico su conto corrente bancario o postale, detraibile fiscalmente intestato a:
cc Banca di Piacenza – Agenzia 1 – Via Genova Codice IBAN: IT30F0515612601CC0010018243

cc Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A sede di Piacenza – Via Poggiali 18, Codice IBAN: IT25F0623012601000031300008

cc BCC Creta Credito Coop. Piacentino Via Colombo, 43 Piacenza Codice IBAN: IT14Y0851712600000000041052

cc postale n. 95469649

Presso l’Ufficio Caritas diocesana Via P. Giordani, 21 – Piacenza, Tel. 0523-332750, Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
 

 

 
Voci correlate:
  • caritas
  • diocesi
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it