[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Il sottosegretario Saglia: "Entro l'anno piano per l'efficienza energetica" VIDEO

Aggiornamento - "Entro la fine dell'anno sarà pronto il piano nazionale per l'efficienza energetica". Lo ha assicurato il sottosegretario di Stato Stefano Saglia, intervenuto alla cerimonia dei 40 anni di Cna Piacenza. "In un paese come il nostro dove il costo dell'energia è superiore del 30% rispetto agli altri, accanto a interventi sul lungo periodo, è necessario puntare sul risparmio e sull'efficienza energetica".

Il presidente nazionale di Cna Ivan Malavasi ha chiesto misure concrete di sostegno alle imprese: "Non servono tanti strumenti se poi non sono utilizzabili da subito, allora dal governo ci attendiamo anche un solo provvedimento,  purchè efficace in tempi rapidi".

Si è tenuta ieri mattina la cerimonia del 40esimo annivrsario di Fondazione di Cna Piacenza. L'introduzione è stata affidata a Nicola Gobbi, vicedirettore dell'associazione. La parola vien poi lasciata a Arianna Beltrami, che presenta un'iniziativa dedicata agli studenti delle scuole superiori: Enterprise (simulazione d'impresa). Piacenza ospiterà la finale internazionale della competizione nel 2011. Mara Mainardi del Green Team di Cna, nata con l'obiettivo di diffondere buone pratiche per la tutela dell'Ambiente. Grazie alla rivendita dei tappi di plastica, Cna consentirà l'apertura di un pozzo in Karamoja, in Uganda, in collaborazione con Africa Mission.

---

Stamattina nel salone delle cerimonie di palazzo Gotico a Piacenza, si terrà la cerimonia del 40° Anniversario di Fondazione
di Cna Piacenza. L'evento sarà ripreso in DIRETTA WEB DA PIACENZASERA.IT
Ecco il programma della manifestazione
  9,15  Registrazione partecipanti
  9.30  Lavori in corso: comunicazioni su Enterprise e Green team
  9.45  Storie di ordinaria diffcoltà:
    le imprese, il credito, la burocrazia, la committenza
 10,00  Le richieste e le proposte della CNA
    Dario Costantini Presidente provinciale
 10,15  Interventi Autorità locali
 10,45  Intervento On. Stefano Saglia
    Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico
 11,15  Intervento di Ivan Malavasi 
    Presidente nazionale CNA
 11,45  Premiazione imprese in attività con oltre 30 anni di iscrizione
 12,30  Buffet

Ecco l'intervento di Giovanni Ambroggi, direttore di Cna Piacenza

Quaranta anni portati molto bene

Il 4 ottobre 1969, all’auditorium Nicolini, nasce l’Associazione “Artigianato Provinciale  Piacentino”, affiliato alla CNA, divenuta poi CNA Associazione provinciale di Piacenza. Alcuni anni dopo un giornalista, non proprio amico,nel numero di aprile del mensile “ Piacenza e le sue Valli”, dando una propria rappresentazione della realtà artigiana nei primi anni settanta, liquida la nostra con le seguenti parole:”… appare senza prospettive”.

Sono passati quarant’anni da quella data, e la CNA è ancora qui, ha una sede provinciale prestigiosa, è presente nei due maggiori Comuni dopo il Capoluogo, Fiorenzuola D’Arda e Castel San Giovanni.

Ha conquistato giorno dopo giorno prestigio e credibilità, nella realtà piacentina, grazie al lavoro e all’impegno dei suoi gruppi dirigenti, succedutisi nel tempo, ai suoi collaboratori, e soprattutto grazie alla fiducia rinnovata in tutti questi anni da oltre 1800 imprenditori e imprenditrici, a cui si aggiungono circa 850 pensionati,in prevalenza artigiani che hanno voluto anche in questo modo mantenere un rapporto con la loro Associazione.

E’ parte di un Sistema nazionale fatto di  19 sedi regionali, 108 sedi provinciali, 1180 sedi comunali che occupano oltre 8000 dipendenti, ha sedi nazionali a Roma e a Bruxelles

I motivi di questa longevità, risiedono nel fatto che in tutti questi anni la CNA ha sempre messo al centro della propria azione l’interesse dei propri associati, delle loro imprese ma anche delle loro  famiglie, per il rapporto indissolubile che vi è fra impresa artigiana, piccola e media impresa e persona e quindi con tutto ciò che attorno alla persona ruota.

Tenendo ben fermi questi riferimenti e i valori che essi esprimono,la CNA  ha ribadito testardamente in tutte le occasioni l’importanza e la centralità di questo mondo che rappresenta l’ossatura del nostro sistema economico, il 98% delle imprese italiane e piacentine ha meno di 20 addetti.

Ha contribuito a respingere di volta in volta le accuse di “nanismo” sul piano imprenditoriale, e quelle di “evasori” su piano sociale.

Si è  impegnata  quotidianamente per l’affermazione di una maggiore dignità sociale di tutte quelle piccole e medie imprese,fatte di persone  che ogni mattina  si rimboccano le maniche, dove si fatica a distinguere il titolare dal dipendente, rischiano del proprio,creano ricchezza e sono protagonisti  decisivi nella costruzione della coesione sociale di una comunità.

Questa ispirazione di fondo e la ricerca continua della CNA,  del modo migliore di rappresentare l’interesse dei propri associati,nella fase costituente promossa dai partiti della sinistra, ha consentito alla Associazione di evolvere, senza rinnegare le proprie origini, verso la piena indipendenza dai medesimi,la fine di ogni collateralismo data da oltre vent’anni, e di proporsi forte delle proprie idee, sorretta dalla responsabilità dei propri gruppi dirigenti come interlocutore credibile alle Istituzioni,alle altre forze sociali ed economiche,alla comunità piacentina.

Parallelamente é cresciuta la capacità di fornire servizi sempre più al passo con le esigenze delle imprese.

Nel 1990 si avvia il rilancio dell’Ente di Formazione ECIPAR,ha periodi di forte espansione,supera la crisi che vede molti enti di formazione chiudere o ridimensionare l’attività, ed oggi rappresenta sicuramente un valore aggiunto per le imprese associate,anche per le importanti relazioni intessute con il mondo della scuola e dell’Università, in un campo strategico quale è la formazione sia degli imprenditori che dei dipendenti. 

Nasce nel 1994 CNA – Servizi scarl, scorporandola dalla Associazione, per poter seguire meglio i cosiddetti servizi tradizionali contabilità e paghe, che nel tempo si arricchiscono sempre più di competenze,per fronteggiare al meglio gli adempimenti di una legislazione quanto mai complessa. Cresce in questo settore l’attività di consulenza nei confronti delle imprese,per rafforzare la capacità di accompagnare le aziende  nella  loro  evoluzione, e dare risposta alle nuove esigenze che esse pongono.

Per coloro che intendono avviare una attività CNA -Crea Impresa, è il servizio che aiuta il neo imprenditore/imprenditrice  a compiere le scelte più avvedute per la propria attività e lo accompagna, passo dopo passo, in tutti gli adempimenti che occorre assolvere per dar vita ad una impresa.

E’ attiva CNA – Innovazione per dare supporto e competenze a chi vuole sviluppare nuove idee e prodotti nella propria azienda.

L’attenzione alla persona, per tutto ciò che ruota intorno allo stato sociale o, come oggi si usa dire al “welfare state”, è affidato alla competenza del Patronato EPASA. In fase di avvio CNA WORLD, per dare risposte concrete ad un problema strutturale della nostra economia:l’immigrazione, sia sul versante imprenditori che dipendenti.

Storia a se merita la cooperativa di garanzia. Nata come cooperativa artigiana di garanzia, viene intitolata a  “Giorgio Losini”, primo presidente prematuramente scomparso, diventa Fidimpresa Piacenza, poi negli anni recentissimi Fidimpresa PC,FE,FO,RI. Infine ottobre 2008 da vita ad UNIFIDI Emilia Romagna, che associa le cooperative di garanzia di CNA e Confartigianato.

Unifidi Emilia Romagna rappresenta oggi la più grande cooperativa di garanzia per l’artigianato e la PMI d’Italia.

Nulla cambia per gli imprenditori dal punto di vista pratico: per l’avvio di una richiesta di finanziamento continueranno a rivolgersi a CNA Credito, per ottenere una consulenza pregiata e tempestiva, ma è di tutta evidenza il formidabile vantaggio competitivo al servizio delle imprese nel rapporto con le Banche, specialmente oggi, rappresentato  dalla dimensione  dal peso di UNIFIDI Emilia Romagna.

Completano il quadro delle opportunità che il Sistema CNA propone alle imprese, le UNIONI.

Questi organismi riuniscono al loro interno, i diversi mestieri che per affinità operano in filiera e non solo. Scopo precipuo è quello di creare occasioni di business fra le diverse imprese associate oltre a garantire il continuo aggiornamento e consulenza sulle norme tecniche ed amministrative del settore di riferimento.

Rappresentanza degli interessi, intesa come sintesi non come somma di singole esigenze, con uno sguardo lungo agli interessi generali del paese, servizi sempre più efficaci ed efficienti per accompagnare le aziende nella loro evoluzione,business inteso come capacità di aggregare le imprese associate per acquisire lavori,affinare capacità di relazione, conquistare nuovi mercati, sono i tre pilastri su cui poggia l’azione della CNA, per consolidare giorno per giorno la propria partnership con le imprese.
    
Se oggi dopo la sbornia finanziaria, che ha lasciato dietro di se una economia devastata, si torna a parlare di importanza della produzione, del saper  fare con arte e sapienza,  si afferma da più parti, a partire dall’Europa(….),che occorre far leva sulle PMI per affrontare e superare la crisi economica che ci sovrasta,appare evidente,oggi più che mai, che essere parte di un Sistema come quello che CNA pone al servizio delle imprese, significa avere maggiori probabilità di resistere alla crisi oggi, ed essere pronti a cogliere ripresa appena si presenta.

Giovanni Ambroggi

direttore di Cna Piacenza
     

 
 

 
Voci correlate:
  • Cna
  • Giovanni Ambroggi
  • quarantennale Cna Piacenza
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it