[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Festival del Diritto
Calabresi: "La societa' e' piu' libera e reattiva dell'informazione" LA SECONDA GIORNATA
 

PUBBLICO E PRIVATO NELL'INFORMAZIONE - Mario Calabresi, direttore de "La Stampa". Il figlio del commissario Calabresi è il direttore de "La Stampa" e ha parlato (intervistato da Vladimiro Polchi) della professione di giornalista e dello stato dell'informazione in Italia. "Ci sono segnali preoccupanti ma nel nostro paese la libertà di stampa non è in pericolo, anche perchè la società spesso è assai più reattiva di quanto si pensi. Come hanno dimostrato gli ascolti di "Porta a Porta", sfuggire al confronto non è un'idea vincente. Per i politici non può esserci spazio per la riservatezza, anche se noi giornalisti dovremmo darci delle regole, per non oltrepassare certi limiti".  

L’organizzazione del Festival del Diritto comunica alcune variazioni nel programma di eventi di sabato 26 settembre

L’incontro delle 9.30 sul tema “Beni comuni”, all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con l’introduzione di Stefano Rodotà, sarà tenuto dal prof. Alberto Lucarelli, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università Federico II di Napoli, anziché dal prof. Ugo Mattei.

Nel pomeriggio, l’incontro delle 16.30 dal titolo “Sviluppo sostenibile e new deal economico: la nuova gestione dell’energia dei rifiuti”, coordinato da Guido Fontanelli, vedrà la partecipazione dell’on. Pierluigi Bersani, del presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e del prof. Stefano Consonni del Politecnico di Milano, presidente di Leap – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza. Non saranno presenti, invece, Umberto Quadrino e Stefano Saglia.

Si ricorda, infine, che il forum “I servizi locali tra pubblico e privato”, inizialmente in programma alle 12.00 a Palazzo Galli, si terrà alle 9.30 presso il salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni. All’incontro, coordinato dal giornalista Emanuele Galba, interverranno Andrea Boitani, ordinario di Economia Politica all’Università Cattolica di Milano, l’amministratore delegato di Met.Ro Spa Roberto Cavalieri, il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, Giulio Napolitano, ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di RomaTre e il sindaco di Piacenza Roberto Reggi.

IL POTERE POLITICO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Carlo Galli all'auditorium di S. Ilario. Lo studioso di filosofia politica ha sferrato un attacco durissimo al disegno di legge sul fine vita che impone la nutrizione forzata come una cura per il malato terminale incapace di intendere e di volere. "Non esiste alcun paese al mondo dove si possa imporre a un individuo per legge di mangiare e bere contro la sua volontà, siamo nel campo della tortura. 'Io sono proprietario del mio corpo' è uno dei cardini della modernità e non può essere messa in discussione da alcuna legge".

SANITA', SISTEMI A CONFRONTO -  Il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, ha parlato di sanità con Gaetano Rizzuto, direttore del quotidiano Libertà. Assente l'altro ospite, il governatore della Lombardia Roberto Formigoni. Segui la diretta web. "Nessun approccio ideologico al tema della sanità - ha esordito Errani - occorre garantire un servizio universale e di qualità, da qui non possiamo recedere". Il presidente ha ribadito più volte che "la sanità e il welfare non possono essere un business: il pubblico deve utilizzare il sistema privato in maniera integrata, ma all'interno di una rete di regole".  

NUOVO APPUNTAMENTO SABATO 26 - Il programma del Festival si arricchisce di un nuovo appuntamento: sabato 26 settembre, alle 16.30, la sala Panini di Palazzo Galli sarà teatro dell’incontro “Pubblico e Privato nell’Enciclica Caritas in Veritate”. Ne discuteranno il coordinatore scientifico del Festival Stefano Rodotà, il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, ordinario di Diritto Pubblico, Processuale Civile, Internazionale ed Europeo all’Università di Milano e il prof. Andrea Paolo Perrone, ordinario di Diritto Commerciale all’Università Cattolica di Milano. L’incontro trae spunto dalle parole con cui Benedetto XIV apre la sua ultima Enciclica: “L’amore – caritas – è una forza straordinaria, che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità, nel campo della giustizia e della pace”. Al centro del dibattito, la mediazione tra etica ed economia, adeguata al mondo globale. 

BENI CULTURALI - La conferenza del professor Salvatore Settis dall'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il più basso tasso di crescita demografica d'Europa contro il più alto tasso di consumo del territorio d'Europa, "siamo sempre meno e consumiamo sempre più territorio". E' il paradosso, forse il più eclatante, fra quelli che il professor Settis ha illustrato nelle sua seguitissima conferenza incentrata sul tema della tutela del paesaggio e dei beni culturali. Settis ha messo in evidenza, attraverso un'analisi minuziosa e talvolta spietata delle norme e della loro genesi politica, le ragioni del disastro italiano in tema di tutela del paesaggio e dei beni culturali. "L'Italia ha un'infinità di leggi di tutela, una selva di norme che funzionano da foglia di fico per nascondere la deregulation". Senza appello il giudizio sul Piano Casa del governo, definito "un dramma in quattro atti". "Regioni e Stato - ha affermato - si sono azzuffati solo sulle competenze giuridiche ma in realtà sono d'accordo, sia le Regioni di destra che di sinistra, nel semplificare le norme per costruire, mettendo a rischio la tutela del paesaggio. Parimenti sono d'accordo nel rinviare l'entrata in vigore del nuovo codice di tutela. Tutti obbediscono alla voce del padrone, il presidente del consiglio Berlusconi. Non ci sarà alcuna tutela del territorio se non ci rendiamo conto della sostanza del tema, che il paesaggio e i beni culturali sono la nostra storia, la nostra libertà, in una parola la nostra anima".

DEBITO - Il Festival del diritto riparte da una parola chiave molto attuale in tempi di crisi economica, debito. Antonella Sciarroni Aliprandi ha spiegato come questa parola è diventata così ricorrente e la correlazione fra il debito pubblico e quello privato. Molti i temi toccati dalla docente dell'Università Cattolica che riflettuto sull'enorme impennata del debito statale e le politche di gestione. L'uscita dalla crisi si gioca sull'erogazione - ha fatto notare - del credito da parte delle banche. La docente ha espresso preoccupazione a proposito della recente riforma scolastica: "Le materie giuridico-economiche hanno subito una drastica riduzione nei programma, una misura deleteria che va contro l'esigenza di un'alfabetizzazione più puntuale su questi temi così importanti, un controsenso.

IL PROGRAMMA DELLE DIRETTE WEB di OGGI: ANTONELLA ALIBRANDI, SALVATORE SETTIS, VASCO ERRANI E ROBERTO FORMIGONI, MARIO CALABRESI

Il programma delle dirette web di venerdì 25 settembre

Venerdì 25 settembre ore 9.30 (Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano) - Antonella Sciarrone Alibrandi, Debito
Nella crisi attuale è emersa con chiarezza la correlazione tra debito pubblico e debito privato. Antonella Sciarrone Alibrandi ci fa capire come non sempre il debito pubblico vada visto in rapporto con il PIL.
Venerdì 25 settembre ore 12.00 (Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano) - Salvatore Settis, La tutela del paesaggio e dei beni culturali
Di fronte alle costanti aggressioni al paesaggio e all'ambiente, alla crisi della cultura, Settis invita a riflettere sull'art. 9 della nostra Costituzione: "la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione".
Venerdì 25 settembre ore 16.30 (Teatro dei Filodrammatici) - Vasco Errani, Alessandro Garimberti, La Repubblica tutela la salute: il punto su sanità pubblica e privata
Il diritto alla salute, cardine dello Stato sociale, fa parte dei diritti di cittadinanza: non dipende dall'appartenenza a un gruppo o a uno status lavorativo o di altro genere. Il privato concorre ad integrare quanto assicurato dal pubblico secondo le leggi nazionali e soprattutto regionali.
Venerdì 25 settembre ore 20.00 (Salone Palazzo Gotico) - Mario Calabresi, direttore de “La Stampa”, sarà protagonista nella serata di venerdì 25 settembre, alle 20, a Palazzo Gotico, del format “Testimoni del tempo”: intervistato dal giornalista Vladimiro Polchi, approfondirà il tema “Pubblico e Privato”.

 

 
Voci correlate:
  • Festival del Diritto
  • Commenti:



    Dunque, Luigi, se ne può parlare solo inginocchiati sui ceci?
    country joe
    26/09/2009  09.20

    Non disturbare il manovratore
    ..in effetti, certi discorsi possono dare fastidio...
    anselmo
    25/09/2009  16.50

    festival
    Non ho capito questo "festival". Quando dai banchi dell' Università ascoltavo i professori di diritto a me sembrava una cosa molto seria , ora sembra che si vada ad una fiera...del diritto non si parla ma si studia...
    luigi
    25/09/2009  14.45


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it