[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sviluppo commerciale, Piacenza gurda all'America Latina

E’ approdato a Piacenza oggi il road show di presentazione del progetto America Latina, progetto gestito dalla rete camerale con capofila PromoFirenze, azienda speciale della Camera di commercio di Firenze. La sede camerale ha ospitato Francesco Pannocchia e Antonello Bove che hanno illustrato alle aziende presenti le opportunità offerte  dal programma.
Partner fondamentale è la Corporazione Inter-Americana per gli Investimenti (IIC), struttura del Gruppo Banca Interamericana per lo Sviluppo, con sede a Washington avente come mission quella di far crescere i Paesi latino-americani.
In un mercato globale dove è sempre più difficile affermarsi, l’America latina può rappresentare un serbatoio di opportunità non ancora espresse appieno. “L’idea di cui ci facciamo promotori” ha commentato Pannocchia, responsabile del progetto presso PromoFirenze “è quella di costruire un “ponte” tra due realtà, quella delle PMI italiane e quella delle PMI dell’America latina, di promuovere cioè delle collaborazioni economiche nel settore privato”.
“L’America Latina è cambiata radicalmente nel giro degli ultimi 10 anni”, ha sottolineato Bove, della IIC, “anche se esistono ancora sacche diffuse di povertà inizia ad affermarsi una classe media con possibilità di spesa sempre maggiori. E questo è vero per il Cile, che è un po’ la Svizzera del Sud America ma vale anche per il Guatemala, il Perù o San Salvador. La stessa Colombia sta cercando di ridurre la criminalità e quindi di affrontare una nuova via di sviluppo.”
Lo scopo del progetto è quello di riuscire a far incontrare le esigenze delle aziende selezionate, creando rapporti industriali e commerciali saldi nel tempo. Il progetto ha preso le mosse nel 2006 quando venne lanciata una campagna promozionale nei territori di Emilia Romagna e Toscana, seguita da una analoga iniziativa in Lazio. Questo oltre al lavoro svolto dagli uffici in Centro e Sud America, hanno permesso di avvicinare un consistente numero di imprese e di farne convogliare all’interno dei database oltre 600.

L’iniziativa ha avuto una prima fase che ha portato alla creazione e al consolidamento di due database, uno per le aziende italiane, l’altro per le aziende latino americane, nel quale vengono raccolti i nominativi di tutte le imprese orientate all’internazionalizzazione. Un secondo momento si è estrinsecato nel matching delle richieste di ambo le parti, con il preciso obiettivo di individuare per ciascuna azienda un ventaglio di potenziali partner, che l’impresa è libera di contattare in perfetta autonomia.
La IIC prevede diverse linee di finanziamenti ad hoc in caso di investimenti di medio e lungo termine:
 “FDI”, per società che vogliono realizzare un progetto di investimento nel settore privato o ampliare un progetto già esistente sul territorio latino americano;
 “Tech & know how transfer”, per aziende italiane interessate a trasferire le proprie tecnologie e conoscenze presso partner latino americani;
 “Supplier chain”, per aziende italiane interessate ad acquistare componentistica da aziende latino americane.
Uno degli aspetti più interessanti di questo progetto è proprio la collaborazione fornita dall’IIC,  creata allo scopo di stimolare la crescita del settore privato in America Latina e nei Caraibi, mediante la concessione di finanziamenti, linee di credito, garanzie, ingresso diretto nel capitale delle imprese o altri strumenti. La presenza di IIC è sinonimo di notevoli vantaggi economici ad appannaggio delle imprese sud americane e caraibiche che usufruiscono di finanziamenti diretti, ma anche di quelle italiane che ne traggono benefici indirettamente. Al tempo stesso, tale partecipazione, è indice di garanzia per le aziende italiane in merito alla serietà ed alla capacità delle imprese latino americane.
Il progetto ha un proprio sito sul quale si trovano tutte le opportunità attivabili: l’indirizzo è www.progettoamericalatina.it 
In Camera di commercio Bove e Pannocchia hanno incontrato una decina di imprenditori piacentini interessati a valutare meglio le prospettive di un ingresso nei mercati del Centro e Sud America. Diversi i settori coinvolti: sistemi di automazione TLC per utilities, lavorazione e trattamento acciaio, prodotti ortopedici, tecnologie per la fabbricazione civile ed industriale, prodotti chimici e attrezzature per la pulizia industriale.
 

 
Voci correlate:
  • America Latina
  • Camera di Commercio
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it