[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Rifugiati, in Italia manca ancora una legge

L'Italia è ormai l'unico paese europeo a non avere una legge organica sull'asilo e i rifugiati. A richiamare l'attenzione su questo problema è stato il secondo e ultimo appuntamento con “Rifugiati e migrazioni. Quali prospettive a Piacenza?”, un incontro realizzato all'Università Cattolica e organizzato da Provincia di Piacenza in collaborazione con Regione, Provincia di Parma e Servizio Centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. L'iniziativa rientra tra le attività del progetto “Emilia Romagna terra d'asilo. Iniziative per l'avvio del protocollo regionale d'intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati”.

Dopo il saluto di Pierpaolo Triani, docente di Metodologia del lavoro socio-educativo dell'Università Cattolica, a sollevare l'attenzione su questo delicato argomento è stata Nelly Bocchi di Amnesty International, che prima ha illustrato il caso reale di un ragazzo curdo costretto a rifugiarsi in Italia, quindi ha passato in rassegna i motivi che portano le persone a richiedere asilo e quali sono i Paesi da cui si fugge. “Fino ad ora abbiamo registrato principalmente casi di cittadini di origine curda – ha ricordato -, ma sono in costante e continuo aumento i richiedenti asilo dal corno d'Africa, ovvero Etiopia, Eritrea, Somalia, Sudan e Darfur. Insomma, tutti questi Paesi in cui c'è discriminazione, guerra e governi non democratici”. Ecco allora le proposte di Amnesty: “Occorrono progetti di accoglienza – ha affermato Nelly Bocchi -, perché anche in città come Piacenza non sono ancora previsti. E poi occorre chiedere una legge organica sull'asilo, regolamentare la vendita di armi ai paesi che non tutelano i diritti umani e la vendita delle armi leggere”. A confermare le indicazioni di Amnesty International è quindi intervenuto Giorgio Palamidesi del Progetto Emilia-Romagna terra d'asilo. “In questi anni l'Unione Europea ha fatto alcuni importanti passi in avanti, ma anche dei passi indietro – ha osservato -. Perché, se da un lato si sono introdotti dei criteri minimi sul tema dell'asilo, che hanno avuto ricadute positive su paesi come l'Italia che non hanno una legge organica, dall'altro si sono inaspriti i controlli alle frontiere, rischiando di limitare proprio il diritto d'asilo”. Una riflessione che sposta lo sguardo sui numeri preoccupanti in continuo aumento. “Abbiamo posti insufficienti rispetto a chi ha diritto e bisogno di assistenza – ha concluso Palamidesi -. Occorre riflettere sul significato di accoglienza, perché spesso i rifugiati possono essere una risorsa per il territorio, in quanto il loro livello di istruzione è tendenzialmente molto alto”. Daniela Sartori, assistente sociale del Comune di Piacenza, ha infine portato l'esperienza degli ultimi anni all'interno del territorio comunale di Piacenza.


 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it