[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Vacanze rovinate, fioccano le chiamate a Telefono Blu (anche da Piacenza)

Ancora molti in vacanza, nonostante i rientri, e Telefono Blu Consumatori traccia il primo bilancio di vacanze rovinate . Dal 1° di giugno ad oggi ai centralini sono arrivate richieste di aiuto per risarcimento danni da vacanza rovinata o vacanza difficile da 9mila corregionali, con un 6% in piu’ dello scorso anno, trend in ascesa anche a causa dei danni arrecati dai low cost sia tour operator che compagnia di navigazione .

Telefono Blu stima in circa 390 euro medi il rimborso per vacanza rovinata a persona che moltiplicati per 9 della nostra regione  fanno una bella cifra (definito il valore della vacanza rovinata ).

Al primo posto sono le segnalazioni per i viaggi (pacchetti acquistati in adv o on line esemplare i casi di Todomondo e Teorema ) e viaggi acquistati anche solo in parte sul web o in adv ..

La percentuale rilevata del totale di queste segnalazioni è del 28% e supera del 3% quelle dello scorso anno . Fattore dovuto anche all’incremento dei viaggi verso mete lontane .All’interno di queste segnalazioni trova il primo posto la vacanza che non c’è al 25%

Segue il mancato rispetto contrattuale  nel 23% % dei casi , seguito dai recessi 18 % , il 6% di overbooking , epidemie eventi naturali ecc. 5%

In circa 1 su 5 si associano anche i problemi dei vettori (di cui dopo )

Al secondo posto , le vacanze in Italia , qualità del servizio  delle strutture ricettive del nostro paese . Alberghi residence , agriturismi , case vacanze , campeggi ecc . con una percentuale  del 24% .. In testa i disagi nelle strutture ( non corrispondenti , alimentazione pulizia  , mancanza di sicurezza )  al 42% , seguono i recessi al 33% , gli overbooking al 9% e ecc.

Terzo posto  i vettori al 23%  in crescita di un 3%   a causa dei problemi arrecati da My Air  . Al primo posto quindi il volo che non c’è al 26% seguono gli i scali aerei e i voli con il 23 % dei casi (25% ritardi , 15% bagagli ) . Ancora navi e traghetti  al 13% con i ritardi ed i disagi del viaggio . al 12% i treni e problemi in autostrada per il 10% (molti coinvolti nel blocco del passante di mestre ) .

- con il 12 % si distinguono anche i disservizi arrecati ai turisti dai comuni delle vacanze ( 4000 nel nostro paese ) . Mancanza di informazioni , multe a go go anche a ferragosto , striscie bianche eliminate . assenza di parcheggi e raccoglitori di rifiuti differenziati e non , barriere architettoniche e problemi di sicurezza  in crescita ..

-Buona notizia per i prezzi che calano al 4% delle segnalazioni .

- Non mancano poi all’ 4%  le  emergenze ambientali (rumori ,inquinamenti mare , spiaggie senza sicurezza e piene di rifiuti , abusi ecc )

Le provenienze delle chiamate e quindi dei casi: Bologna 35 % Romagna 25% (Rimini 10%, Ravenna 9%  Forli Cesena all’8% ) Emilia 40 % ( Modena 16% , Ferrara 7% ,Parma 7% Piacenza 6%  ,Reggio 4 %).

Per l’incoming ,la zona piu’ segnalata è la Romagna con il 72% (rn 52 %, ra 13% fc 7% )Segue Emilia  28 % (fe 10% ,modena 4% Bologna al 9% ecc)

Problemi con le strutture ricettive , ( alberghi,residence ,abitazioni  45%, accoglienza città –multe 14%, ambiente 10% ,pacchetti turistici 5% (overbookig,promesse non mantenute,strutture inadeguate) ecc.-

al ritorno dalla vacanze come tutelarsi :

Se avete acquistato il viaggio “ pacchetto” avete 10 gg dal vostro rientro per la contestazione (codice del consumatore ) ..L’importante è inviare una raccomandata al piu’ presto laddove avete acquistato il viaggio e per conoscenza al tour operator o altri soggetti interessati e chiaramente a Telefono Blu .Dovete poi conservare incalza il presidente nazionale di Telefono Blu Consumatori Pierre Orsoni .testimonianze ,filmati , foto e quant’altro che testimonino direttamente il disagio ed il danno subito . Non accettare liberatorie in aeroporto sia per i ritardi che per i bagagli , e se non ritenuti equi nemmeno i bonus del tour operator ed optare per il Giudice .Per denuncie sulla qualità ambientale , della ricettività ,salute ecc. occorre scrivere anche ai Sindaci delle città coinvolte . L’importante è non lasciar perdere e chiedere l’equo risarcimento .Alcune proposte per il rilancio , contenere i prezzi (sarà cosi in settembre e mettere nella denuncia dei redditi il costo della vacanza ) .Telefono Blu Consumatori invita anche ad inviare email a telblu@tin.it con video , foto e quan’altro attestanti la vacanza rovinata . Confermiamo insiste Orsoni , che i viaggi all’estero non sono diminuiti , e che le maggiori presenze in Italia anche nel Sud non sono dovute ad una scelta di qualità ma al fatto che oltre 5 milioni di italiani di cui  300 mila  emiliano romagnoli , hanno fatto le vacanze che non hanno potuto lo scorso anno . Per la qualità soprattutto il Sud rimane al palo e occorre migliorare il sistema dei trasporti .

 

 

 
Voci correlate:
  • vacanze
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it