[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Risparmiare carburante e inquinare meno, la guida della CamCom

Risparmiare carburante e ridurre le emissioni di anidride carbonica: una guida per saperne di più
Tutti i costruttori e i responsabili di punto vendita hanno obblighi informativi mentre la Camera di commercio è tenuta a vigilare per la tutela del consumatore

Piacenza, 25 giugno 2009 – La Comunità europea, come soggetto firmatario del Protocollo di Kyoto, ha fissato con la direttiva 1999/94CE gli obiettivi per la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. L’Italia, con DPR n° 84 del 2003, ha recepito la direttiva europea mettendo a carico di alcuni soggetti - quali il Ministero per lo sviluppo economico, i costruttori di autovetture e i responsabili dei punti vendita - precise competenze relative alle informazioni destinate al consumatore finale.

Cosa debbono fare i soggetti interessati? In primis il Ministero per lo sviluppo economico, di concerto con quelli dell’ambiente e dei trasporti, redige annualmente una guida al risparmio del carburante e alle emissioni di CO2 che contiene tutti i modelli di autovetture nuove che possono essere acquistate negli Stati membri dell’Unione europea menzionando i dati relativi al consumo di carburante. I costruttori di autovetture forniscono al Ministero, entro il 15 dicembre di ogni anno, le informazioni sui consumi e le emissioni delle autovetture prodotte. In ultimo ma non da ultimo i responsabili dei punti vendita hanno l’obbligo di apporre in modo visibile su ciascun modello di autovettura in vendita un’etichetta relativa al consumo di carburante, di mettere a disposizione la Guida fornita dal Ministero ai potenziali acquirenti, di esporre, per ciascuna marca di autovettura, un manifesto o uno schermo di visualizzazione contenente l’elenco dei dati ufficiali relativi al consumo di carburante che viene fornito dal costruttore. Inoltre tutto il materiale promozionale (manuali tecnici, opuscoli, annunci pubblicitari su carta stampata, manifesti pubblicitari, ecc.) deve contenere i valori ufficiali relativi al consumo di carburante e alle emissioni specifiche di CO2 dei modelli di autovetture a cui si riferisce.

La Camera di commercio ha il compito di vigilare su tutti gli adempimenti sopra descritti e di applicare, in caso di violazione, le sanzioni previste dalla normativa in vigore. Per informare pienamente tutti gli interessati è a disposizione gratuitamente – presso la nostra Camera di commercio Settore Regolazione del mercato Tel. 0523/386230-212 – la pratica guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture.
 

 
Voci correlate:
  • Camera di Commercio
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it