[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"La Ricerca" festeggia i suoi benefattori LE FOTO
   

 

C’è bisogno di nonni. E c’è da scommettere che i nonni arriveranno qui a casa Luna Stellata, alla Magnana (via Bubba 20) dove c’è una grande struttura che aiuta giovani donne e madri a uscire da gravi situazioni di difficoltà: le accoglie, garantendo loro anche la convivenza con i figli, affiancandole nel complesso ruolo genitoriale. E in questo percorso che dura mesi è importante la presenza di figure di riferimento, di persone amiche, volontari che portino la normalità della vita quotidiana, amicizia, vicinanza umana.
Tanto ottimismo viene da un fatto concreto: nella ventiduesima Giornata mondiale contro la droga, venerdì 26 giugno, Piacenza ha saputo abbracciare Luna Stellata. Lo ha fatto nell’impegno del neo-presidente della Provincia, Massimo Trespidi - quello di avviare, secondo il principio della sussidiarietà, un lavoro comune con realtà come questa di recupero delle persone in grave disagio esistenziale, gestita dall’associazione La Ricerca, concretamente vicina al problema sociale della dipendenza da sostanze: non è solo una promessa a parole, ma un impegno operativo che si dovrà esplicare nei prossimi mesi attraverso un progetto concreto - ; nelle rassicurazioni del direttore dell’Unione Commercianti, Giovanni Struzzola – Questo progetto di aiuto alle mamme in difficoltà è molto valido e troverà in noi un partner sempre attento, perché siamo e continueremo ad essere sempre disponibili ad accogliere quello che da voi ci verrà chiesto - , nella sensibilità con cui Claudia Gnocchi ha parlato a nome della Cisl raccogliendo lo spunto offerto pochi istanti prima dal presidente dell’associazione La Ricerca, don Giorgio Bosini: Potremmo rilanciare tra i pensionati al nostro interno la proposta di fare da nonni ai bambini di Luna Stellata….
Il pomeriggio di ringraziamento La Ricerca ai bancari della Banca di Piacenza e della Cassa di Risparmio che ogni mese, da venticinque anni, devolvono una quota di stipendio all’associazione, ha immediatamente avuto un ritorno più grande di quanto ci si aspettasse. Con manifestazioni di stima e di incoraggiamento a continuare nell’opera che sta perseguendo sul territorio attraverso una rete di comunità terapeutiche e servizi alla persona. A nome dei dipendenti (e pensionati) della Cassa, Silvio Bisotti, ha augurato a Luna Stellata che sia sempre più percepita come un patrimonio della città e della provincia; e il rappresentante della Banca di Piacenza, Tagliaferri, ha sottolineato come i valori di fede, speranza e carità diventino il vissuto quotidiano di quanti abitano, lavorano e frequentano la comunità terapeutica.
Vogliamo fare di questo luogo, La Magnana, dove si è trasferita da poco Luna Stellata, con accanto la cooperativa agricola aperta all’inserimento lavorativo, un’altra cittadella del sociale – ha detto don Bosini – così come è già la Pellegrina con le altre nostre due comunità per malati di aids e per persone con problemi di comorbilità psichiatrica: un luogo dove si fa fatica, si soffre, ma c’è anche tanta gioia e serenità.
E’ una casa nella città, ha rimarcato il sacerdote dopo aver ringraziato quanti fin dall’inizio, primi anni Ottanta, hanno accettato la sfida di puntare sulla proposta allora rivoluzionaria di salvare i ragazzi dalla droga. Col vostro consenso ci avete permesso di impegnarci e di crescere e tuttora la vostra fiducia ci fa da propellente perché con il vostro sostegno costante continuate a dirci che la nostra scelta di aiutare i giovani, le famiglie in difficoltà, è condivisa. Infine l’appello, immediatamente accolto: Tornate a incontrare le mamme di questa comunità, per capire e magari dare una mano, un consiglio, un momento di amicizia.
Fausta Fagnoni, responsabile della struttura, ha spiegato che cosa si può ‘portare’ nella casa: la nostra umanità. Perché qui è importante la relazione che si instaura tra le persone, confrontarsi, fare famiglia, rispecchiarsi nell’altro. Lo hanno confermato, testimoniando la loro esperienza diretta, anche una volontaria che frequenta la casa da ormai dodici anni e una mamma che, a 14 mesi dall’inizio del percorso terapeutico, si sente una persona diversa, più forte: Ora che ho imparato ad aver più fiducia in me stessa sto meglio anche con gli altri, parlo senza paura di essere giudicata, ho capito che posso chiedere aiuto quando ne ho bisogno.
Una delle esigenze più immediate è, come detto, quella di una figura familiare molto importante: il nonno e la nonna. Chi vuol farsi avanti può contattare l’associazione La Ricerca (Stradone Farnese 96, tel. 0523.338710).  Servizio tratto da www.provinciasolidale.pc.it dove sono presenti tutte le foto della festa.
Venerdì con “La Ricerca”
XXII Giornata anti-droga insieme ai bancari-benefattori

Venerdì 26 giugno, in occasione della XXII Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti, l’associazione “La Ricerca” ha organizzato un evento speciale: un pomeriggio insieme a diversi suoi benefattori, circa 300 bancari della Banca di Piacenza e della Cassa di Risparmio, che da venticinque anni, ogni mese si autotassano per devolvere una quota dello stipendio all’opera svolta sul territorio dall’associazione impegnata al fianco dei giovani e delle loro famiglie. “Vogliamo ringraziarli per il sostegno e la fiducia che continuano a darci – spiega il presidente don Giorgio Bosini – ci danno una grande spinta, ci confermano che quanto facciamo è socialmente significativo anche per il territorio”. Riconoscimenti andranno anche ad altri benefattori, sia alla segreteria provinciale della Cisl sia alla direzione dell’Unione Commercianti. L’incontro, presso casa “Luna Stellata” alla Magnana (via Bubba 20),  avrà inizio alle 17,30 aperto da don Bosini e dalla responsabile del Servizio, Fausta Fagnoni. Interverrà anche il neo-presidente della Provincia, Massimo Trespidi. Alle 18 visita alla struttura, quindi aperitivo e rinfresco.

 

 
Voci correlate:
  • droga
  • La Ricerca
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it