[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Quadri di Bot esposti a Piacenza nel 2007. Ma erano falsi. Maxisequestro della GDF

Migliaia di opere d'arte contraffatte, riconducibili al movimento culturale "futurista", per un valore, se autentiche, di non meno di 5 milioni di euro, sono state sequestrate daI finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Venezia (gruppo tutela mercato beni e servizi).

Secondo quanto riferisce l'agenzia Agi, si tratta di dipinti riprodotti in maniera cosi' abile che gran parte di questi erano anche stati esposti in un'importante mostra del settore "I Bot della collezione Spreti", organizzata dalla Banca di Piacenza tra il 2006 e il 2007, alla quale aveva presenziato anche l'illustre critico d'arte Vittorio Sgarbi. Le indagini sono iniziate quando sono state notate in circolazione, sul mercato specializzato, numerose opere dell'artista piacentino Osvaldo Barbieri Terribile, in arte "Bot", eminente rappresentante della corrente futurista, autore di un'apprezzatissima produzione.

Grazie agli accertamenti effettuati presso i mercati dell'arte della Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, i finanzieri hanno individuato l'ideatore e materiale esecutore delle opere contraffatte. Al termine di un appostamento, le Fiamme Gialle hanno fatto irruzione nell'appartamento del falsario, ad Alessandria, sorprendendolo proprio mentre stava falsificando altre opere di Bot, per cosi' dire, con il pennello sulla tela.

Sono state cosi' sequestrate diverse opere d'arte false dei maggiori esponenti del futurismo italiano (Balla, Severini, Dottori) oltre a centinaia di supporti da disegno gia' recanti la firma contraffatta di Bot, cataloghi, libri, giornali e cartoline di inizio secolo da cui prendere spunto per eseguire i falsi, nonche' un macchinario utilizzato per riprodurre integralmente opere di notissimi futuristi per le quali sarebbe bastato cambiare pochi dettagli e la firma dell'autore.
Il sequestro di circa 5.000 pezzi, tra disegni e dipinti, cade nell'anno in cui si festeggia il centesimo anniversario della nascita del movimento culturale "futurista" ed ha riguardato anche numerose opere contraffatte che erano state esposte nella mostra "I Bot della collezione Spreti", tenutasi a Piacenza tra il 2006 e il 2007.
Al momento sono indagate tre persone, tra cui un rinomato esperto d'arte e un sedicente collezionista, che certificando falsamente l'autenticita' delle opere di una collezione privata, hanno poi organizzato la mostra piacentina ed un'altra esposizione che si sarebbe dovuta tenere a breve negli Stati Uniti.

 
Voci correlate:
  • Fiamme Gialle
  • Osvaldo Bot
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it