[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Truffe in calo, ma gli anziani sempre piu' nel mirino VIDEO

Sono in forte calo le truffe messe in atto a Piacenza. Le statistiche mostrano come dal 2007 al primo semestre del 2009 vi sia stato un calo di oltre il 30%, mentre risulta in aumento l’incidenza sugli over 65. Tra le vittime dei raggiri figurano però spesso anche giovani e giovanissimi: proprio a loro erano rivolti gli incontri tenutisi a partire dal novembre scorso in diversi istituti cittadini e della provincia; delle vere e proprie lezioni antitruffa promosse da Federconsumatori che hanno visto fra i relatori alcuni dirigenti della Questura di Piacenza con lo scopo di mettere in guardia i più giovani sui rischi che per loro provengono soprattutto dalla rete.

“I ragazzi tra i 18 e i 25 anni sono fra i soggetti più a rischio per quanto riguarda le truffe – ha spiegato Lorenza Boscarelli della Consulta legale Federconsumatori Piacenza – e internet è uno degli strumenti più utilizzati per compiere raggiri nei loro confronti, in particolare tramite il cosiddetto “phishing”, cioè l’utilizzo di email per carpire dati personali. Ma non bisogna dimenticare anche le metodologie più “classiche”, come le truffe in strada”.

“E’ da tempo che collaboriamo con la polizia di stato – ha aggiunto Angela Cordani di Federconsumatori – e anche quest’anno abbiamo realizzato un opuscolo con una serie di consigli utili per evitare di cadere nei raggiri di malintenzionati, anche se la fantasia del truffatore riesce sempre a creare nuove situazioni. E’ comunque importante sottolineare come sia fondamentale la collaborazione fra i cittadini per ridurre potenzialmente le situazioni più a rischio”

A confermare il calo delle truffe a Piacenza è stato il questore Michele Rosato: “Siamo passati – ha detto - dalle 447 truffe denunciate nel 2007, alle 282 nel 2008, alle 140 nel primo semestre del 2009, con una proiezione finale che si prevede in linea con quella dell’anno precedente”.

 In aumento invece l’incidenza sugli over 65: si è passati dal 18% del 2007 (83 truffe su 447) al 28% (40 truffe su 140) relativo sempre al primo semestre del 2009   
 

 
Voci correlate:
  • federconsumatori
  • polizia
  • truffe
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it