[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Enìade, epopea del riciclo al Municipale

Martedì 26 Maggio andrà in scena al Teatro Municipale “Enìade, l’epopea del riciclo” lo spettacolo di teatro-scuola che chiude l’edizione 2008/2009 del laboratorio Ri-fiutando, la proposta di educazione ambientale di Enìa pensata e declinata per diffondere tra i più giovani la cultura e la pratica del riciclaggio dei rifiuti. Lo spettacolo promosso da Enìa, e organizzato anche quest’anno in collaborazione con il Comune di Piacenza, Manicomics Teatro e la cooperativa Mele Verdi, verrà messo in scena alle ore 10 per gli studenti che hanno aderito al progetto e alle 21 sarà aperto al pubblico. Lo spettacolo è un’opera corale realizzata da 800 studenti di diverse fasce d’età: sul palco del Municipale saranno, infatti, i ragazzi del Liceo Artistico Cassinari che hanno scritto la sceneggiatura dell’epopea del riciclo insieme alle 6 classi che hanno aderito al laboratorio “Ri-fiutando”; mentre faranno da scenografia le opere delle 33 classi delle scuole elementari che hanno preso parte a “Ri-fiutando junior”, coinvolgendo gli istituti di Piacenza e provincia. “Enìade, l’epopea del riciclo” narra di un libro ritrovato in soffitta da un professore che lo porterà in classe ai suoi alunni per condividerne il contenuto e l’insegnamento. Protagonisti del libro sono i Ribelli che attraverso una serie di sfide sconfiggeranno i Rifiuti e il loro capo Caos riportando l’ordine e la pulizia sulla terra. La sceneggiatura dello spettacolo è scaturita dal laboratorio di scrittura drammaturgica rivolto alle scuole  superiori, mentre la  parte attoriale è il frutto degli incontri del laboratorio Ri-fiutando, che si sono svolti da gennaio a maggio, attraverso un’attività di scrittura creativa per la produzione dei dialoghi e  di improvvisazione per caratterizzare i personaggi e definire la drammaturgia per la scena. Le scenografie sono i pannelli realizzati dai bambini delle elementari in cui attraverso differenti materiali di scarto vengono illustrati  i diversi momenti dell’epopea del riciclo. Quarantadue le classi coinvolte: Liceo Artistico Cassinari (2 Sp A, 2Sp D, 2 Sp E); medie di Alseno (2A), Carpaneto (1C), Piacenza (Anna Frank 3M, Carducci 1A ), Podenzano (1A), Pontenure (classe del laboratorio teatrale); elementari di Lusurasco (1,2,3,4,5), Piacenza (De Amicis 2B, Don Minzoni 5A, 5B, 5C,5D, Giordani 1B, 1C, 1D, 2D, 3A, 3B, 3C, 4B, Mazzini 2A, Pezzani 1B, 1C, 1D, Taverna 4A, 5A, Vittorino 3B), Pontenure (3B), Travazzano (1, 2, 3, 4, 5) Vigolzone (4, 5). Nel progetto è stato coinvolto anche il compositore Giancarlo Boselli che ha realizzato la Ballata degli eroi del riciclo, pagina musicale che coglie e riassume i soggetti centrali del mondo dei rifiuti. Durante lo spettacolo verrà consegnato al pubblico un libricino che riporta la trama di Enìade, con le vicende degli eroi del riciclo contro il temibile Caos, e raccoglie il materiale creato dagli studenti lungo il progetto scolastico. Per la prenotazione gratuita dei biglietti è necessario contattare le Relazioni Esterne Enìa di Piacenza al n. 0523.549910 oppure all’indirizzo e mail: comunicazione.pc@eniaspa.it.

 

 
Voci correlate:
  • Enìa
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it